13 Luglio 2019

Vantaggi e svantaggi di un Hosting Managed e Unmanaged

Quale hosting scegliere ? Ecco alcuni criteri di valutazione.

Una delle problematiche maggiori di chi vende servizi di hosting managed è quella di veder disattese le aspettative di clienti che abituati a gestione hosting tradizionali pensano di fare in pochi minuti quello che con un pannello di controllo cPanel facevano in autonomia con un semplice click del mouse.

Quello che va evidenziato e che quello che in hosting normale viene delegato a pannelli di controllo come Plesk o cPanel, in un servizio managed queste operazioni vengono gestite in autonomia in modo manuale e sartoriale.

E’ ovvio che l’autonomia viene meno in un hosting managed così come aumentano i tempi di lavorazione della gestione dei ticket perchè ovviamente nessun sistemista ti risponderà ed evaderà il ticket in 5 minuti se la richiesta non ha necessità di essere eseguita in tempi brevi o addirittura brevissimi.

Il ragionamento e le scelte prese dall’hosting provider tende a soddisfare tutti i clienti con le tempistiche idonee alla richiesta e alla problematica del cliente.

Un attacco DDOS o una rottura hardware che rende il tuo sito irraggiungibile viene gestito con massima priorità nell’arco di qualche minuto, l’aggiunta di un certificato SSL nell’arco di qualche giorno, l’attivazione di uno nuovo server e la migrazione dei contenuti dal vecchio al nuovo anche 3 o 4 giorni.

Il principio di fondo utilizzato nell’assistenza e nella gestione dei ticket è simile al famoso Triage in utilizzo in tutti i pronto soccorso civili mondiali, ovvero dare la giusta priorità al problema affinchè tutti siano tutelati.

Il metodo del triage è utilizzato innanzitutto all’arrivo dei pazienti in Pronto Soccorso, dove l’accesso alle cure non avviene sulla base dell’ordine di arrivo ma sulla priorità delle loro condizioni. In questo ambito permette di stabilire un ordine tra i soggetti che vi giungono, dando le apposite cure prima ai casi con una priorità maggiore e di seguito quelli con priorità minore. Il grado di urgenza di ogni paziente è rappresentato da un codice colore assegnato all’arrivo, dopo una prima valutazione messa in atto da un infermiere preposto a questo compito.

A tal proposito ci siamo sentiti in dovere di mettere in chiaro quali siano le tempistiche di intervento e il costo dei relativi servizi aggiuntivi che richiedono l’intervento di un operatore a questa pagina.

Sebbene si possa percepire come lento ed inefficace un servizio simile è anche vero che un servizio del genere ha dei vantaggi non indifferenti che è quello in primis di spostare tutta la competenza tecnica dall’utente al fornitore di servizi e anche tutti gli eventuali rischi e responsabilità.

Questo approccio è assolutamente funzionale quando un’azienda deve necessariamente spostare il rischio esternamente e non su qualche dipendente interno dato che sopratutto in Italia il dipendente interno non sarebbe passibile di conseguenza alcuna ne sul piano civile ne sul piano penale e sopratutto la prassi legale per ottenere eventuali risarcimenti sarebbe più costosa che il risarcimento stesso.

Cosa succede se nel fare qualche click sul confortevolissimo cPanel qualcosa va storto e cPanel stesso smette di rispondere e peggio ancora il sito diventa non visibile ? Se non hai assistenza e supporto, semplicemente non succederà niente, dovrai provare virtuosismi tecnici per cercare di ripristinare una situazione ottimale, perdere un pomeriggio, una nottata o diversi giorni e poi alla fine delegare ad un servizio tecnico sistemistico che migrerà il tutto su una soluzione managed.

Viceversa con un servizio managed se fai qualche operazione sul tuo sito e commetti una sciocchezza che porta a conseguenze gravi, basta telefonare all’hosting provider e chiedere una riparazione o nella peggiore delle ipotesi un restore del backup.

Backup quest’ultimo che sottostà a tutele maggiori rispetto a quelle di un hosting unmanaged, ovvero la responsabilità diretta del fornitore di hosting managed (o hosting gestito) che da garanzie contrattuali sia sull’esecuzione di backup che di riuscita del ripristino degli stessi.

In un servizio di server unmanaged ( non gestiti ) il fornitore si limita a darti un server fisico o virtualizzato ed un pannello di controllo, tutto il resto che va dalla gestione, alla sicurezza, all’applicazione di patch e update, gestione dei backup, restore dei backup, procedure di disaster recovery e mitigazione DDOS a livello di rete o applicativo è a carico e competenza esclusiva del cliente.

E’ chiaro che se il cliente ha competenze sistemistiche, la soluzione unmanaged potrebbe essere a fin dei conti addirittura migliore di una gestione managed, ma questo scenario è estremamente raro sopratutto laddove un cliente con esperienze sistemistiche si abbassa a installare un pannello di controllo.

Pro e contro dell’hosting unmanaged

L’hosting non gestito ti dà il controllo completo: accesso unico e totale libertà, proprio come se il tuo server fosse il tuo computer. I servizi non gestiti sono significativamente più economici dei servizi gestiti, quindi se ti senti a tuo agio con il tuo sistema operativo, non c’è da stupirsi.

Ma se faticate a installare un pannello di controllo da zero, avrete problemi fin dal primo giorno. E avete davvero il tempo di gestire un server oltre a tutti gli altri vostri compiti? Potresti affrontare ogni eventualità da solo?

L’hosting gestito è molto meno lavoro e richiede poca esperienza da parte vostra e molta da parte nostra.

Se qualcosa va storto e sei bloccato, puoi chiamare il tuo hosting per darti una mano.

Quale soluzione hosting fa per Voi?

Ognuno è diverso, quindi non possiamo darvi una risposta unica per tutti, ma vale la regola che se hai un business serio, sei un’azienda e non stai giocando, la consulenza e la supervisione costante di un professionista è l’unica scelta sensata.

Siamo come dei sarti, dei personal trainer. Professionisti con il know how necessario da mettere al servizio di clienti che vogliono soluzioni su misura e non arrangiarsi con soluzioni generiche che possono creare gravi danni.

Ponetevi queste domande:

  1. Potresti occuparti dei tempi di inattività se ci fosse un problema di software?
  2. Si sente a suo agio nell’applicare le patch di sicurezza a distanza?
  3. Hai davvero bisogno di un accesso illimitato?
  4. La differenza di prezzo vale il lavoro extra?
  5. Avete davvero bisogno di un pannello di controllo, come cPanel o Plesk?

Oltre alle soluzioni interamente gestite e non gestite, ci sono alcune aziende, come noi, che su richiesta forniscono soluzioni ibride. Queste impostazioni vi daranno accesso di root al vostro server, ma forniranno comunque una quantità limitata di supporto, di solito sotto forma di un numero limitato di ore con un agente di supporto tecnico. Se non siete sicuri di cosa fare, guardate in un piano ibrido: potrebbe darvi il meglio di entrambi i mondi.

E’ una questione di priorità

Cosa c’è di importante per voi: basso costo, o meno interventi di manutenzione?

Se non vi sentite a vostro agio a armeggiare con il vostro server, dovreste attenervi a una soluzione gestita. Se il vostro hosting non ne offre uno, chiedete di un contratto di manutenzione o di un piano ibrido. E non firmare mai per un lungo contratto di hosting non gestito se hai dubbi sulla tua capacità di gestire il carico di lavoro da solo.

Impatto sul budget e differenza costi

Se si può considerare il costo di supervisione e gestione di un professionista qualcosa di proibitivo, bisogna sempre ricordare che chi fornisce servizi di gestione applica politiche ed economie di scala, che in maniera davvero spicciola significa ad esempio ipotizzare che gestire 100 clienti con un canone di 100 euro al mese permette comunque un fatturato di 10mila euro che permette di riuscire a fornire servizi in maniera efficiente a costi sensibilmente ridotti qualora dovreste optare per l’assunzione di una figura sistemistica all’interno della vostra azienda che vi costerebbe non meno di 3000 euro al mese.

Va ovviamente considerato quante ore di assistenza avete bisogno al mese. Normalmente i nostri clienti hanno bisogno di una fase iniziale di avvio del progetto e startup dei server e solo il servizio di monitoraggio / backup / e patching che è incluso nel servizio. Raramente può servire un restore di un backup, la pulizia di un sito infetto, o allestimento di nuovi servizi.

A prescindere se si volesse valutare la convenienza economica o meno di un dipendente assunto piuttosto che un servizio in outsourcing, dovremmo fare questo semplice calcolo :

Costo aziendale dipendente mensile / costo orario assistenza managed in outsourcing.

Applicando il miglior prezzo per monte ore di 80€ / ora  : avremmo un calcolo di 3000 / 80 = 37,5 ore al mese.

Fino ad almeno 37 ore di assistenza al mese, insomma è conveniente affidare la gestione in outsourcing ad un azienda di gestione server come la nostra.

Se poi guardiamo la realtà in cui di norma i nostri clienti hanno necessità di interventi veramente molto rari (1 o 2 ore all’anno in molti casi) è palese e scontato come l’affidamento ad un servizio managed sia la soluzione ideale e ottimale.

Se consideriamo inoltre che una licenza cPanel costa 45€ al mese, è molto più sensato con un’aggiunta di 50€ andare verso la gestione managed in cui avrete non un software ma una persona in carne ed ossa in grado di seguirvi in maniera costante ed essere presente anche quando siete in vacanza al mare, in aereo o state dormendo.

Vantaggi sui costi dell’esperienza di un sistemista

In molti casi riusciamo a farvi risparmiare costi importanti grazie ad un tuning sopraffino del sistema.

Abbiamo casi in portfolio come QUESTO in cui di fronte ad un preventivo con una forbice da 6mila a 12 mila dollari al mese, siamo riusciti a fornire un servizio migliore e più efficiente a meno di 1000 euro al mese con un risparmio annuale di almeno 60 mila euro.

E’ inutile che risparmiate sulla gestione managed quando poi vi trovate a comprare server da 500 euro al mese senza ottimizzazione quando vi sareste potuti affidare a un servizio managed in cui avreste comprato un’hardware da 100 euro al mese in grado di dare maggiori risultati sotto il punto di vista performance.

La conoscenza insomma non ha solo un costo ma sopratutto un valore, ed è proprio per questo che veniamo scelti.

Se invece pensate che non ci sia differenza alcuna tra un server con cPanel e che non siete disposti ad attendere il vostro turno per l’evasione di un ticket non urgente, volete tutto e subito, non siamo quelli che fa per voi. Potete sempre scegliere la mediocrità che in alcuni casi è comunque assolutamente adeguata alla necessità di chi ha alcune necessità piuttosto che altre.

In fondo la nostra filosofia è sempre stata pochi ma buoni, i milioni di clienti li lasciamo volentieri a chi basa un business sulla quantità e non sulla qualità.

Hai dei dubbi? Non sai da dove partire? Contattaci


Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

ManagedServer.it è il principale provider italiano di soluzioni hosting ad alte performance. Il nostro modello di sottoscrizione ha costi contenuti e prevedibili, affinché i clienti possano accedere alle nostre affidabili tecnologie di hosting, server dedicati e cloud. ManagedServer.it offre, inoltre, eccellenti servizi di supporto e consulenza su Hosting dei principali CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Magento.

Torna in alto