Ottimizzazione
Core Web Vitals

Punteggio Core Web Vitals basso? Siamo specializzati nel migliorare la velocità del tuo sito WordPress e la user experience per i tuoi visitatori e per Google.
A partire da soli 27€ / mese
ottimizzazione core web vitals
15
Anni di esperienza
1000+
Server Linux Gestiti
5000+
Siti WordPress in Hosting
90
Punteggio medio PageSpeed™
Hanno usufruito dei nostri servizi oltre 5000 aziende
Causa accordi NDA e dei requisiti di riservatezza, non possiamo divulgare tutti i brand.
Queste sono alcune delle aziende che utilizzano o hanno utilizzato i nostri servizi anche tramite terze parti.

Ottimizzazione Core Web Vitals

Non più solo una Vanity Metrics, ma un fattore di posizionamento Google

Il mondo SEO è in subbuglio in previsione del prossimo aggiornamento di Page Experience di Google previsto per maggio 2021. Questo aggiornamento ha suscitato molte domande e discussioni tra gli esperti. Per aiutare i webmaster e i proprietari di siti web a navigare in questo nuovo scenario, abbiamo fornito suggerimenti dettagliati e risposte esaustive alle domande più frequenti riguardanti i Core Web Vitals di Google. Il nostro obiettivo è aiutarti a migliorare l'esperienza utente sul tuo sito e, di conseguenza, il tuo posizionamento nei risultati di ricerca di Google.

Nell'autunno dell'anno scorso, Google ha fatto un annuncio significativo, rivelando che "i segnali di ranking dell'esperienza di pagina per Ricerca Google verranno introdotti a maggio 2021". Questo aggiornamento integrerà i Core Web Vitals con altri segnali preesistenti legati all'esperienza utente (UX).

È raro che Google fornisca dettagli specifici alla community SEO riguardo agli elementi che considera come fattori di ranking nel suo algoritmo. Tuttavia, quando lo fa, come nel caso dell'annuncio dell'aggiornamento dell'algoritmo BERT, è essenziale che prestiamo attenzione. Dobbiamo essere proattivi e assicurarci di aggiornare e allineare la nostra strategia SEO in conformità con le linee guida e le migliori pratiche suggerite da Google.
Marco Marcoaldi sistemista Linux Managed Server Server Managed
Marco Marcoaldi
Founder & Sistemista Managed Server
Punteggio PageSpeed 95 e uomo conta soldi

Guadagna di più con un sito web più veloce.

Velocizzare il tuo sito web può aiutarti molto:

Grazie al nostro servizio, hai a disposizione in un’unica soluzione tutto ciò che è essenziale per garantire la velocità e l’efficienza del tuo sito web. Non solo mettiamo a tua disposizione funzionalità avanzate come la memorizzazione nella cache e l’ottimizzazione delle immagini, ma ti offriamo anche un CDN di alta qualità, pronto per essere utilizzato.

Tutto ciò che serve per assicurare ai tuoi visitatori una navigazione rapida e senza intoppi si trova qui, con noi.

Ottieni risultati immediati e il supporto di esperti.

Basta costi assurdi e tempi di attesa biblici da parte di sviluppatori web.

Ottimizza il tuo tempo e riduci lo sforzo grazie al nostro servizio integrato e completo. Evita la necessità di ricorrere a sviluppatori esterni o di affrontare configurazioni intricate. Con la nostra soluzione, puoi ottenere risultati concreti e misurabili in pochissimo tempo.

E se hai bisogno di assistenza o consigli, i nostri esperti in performance e Core Web Vitals sono sempre a tua disposizione per guidarti e aiutarti.

Assistenza Managed Syadmin Icona
hosting-wordpress-veloce

Vinci nella user experience e soddisfazione del cliente.

Regala un’esperienza fluida ai tuoi visitatori.

Le persone sono naturalmente inclini a leggere, navigare e effettuare acquisti da siti web che offrono velocità e reattività. In un mondo digitale in cui ogni secondo conta, un sito lento può significare la perdita di potenziali clienti. Noi siamo qui per garantirti che ciò non accada, assicurandoci che i tempi di caricamento del tuo sito siano ottimizzati al massimo.

E non preoccuparti delle connessioni Mobile 3G meno efficienti: grazie alla combinazione avanzata di TCP BBR e 0-RTT, unitamente alle tecnologie HTTP/3 e QUIC, possiamo garantirti la migliore esperienza di navigazione possibile, indipendentemente dalla qualità della connessione. Con noi, i tuoi utenti avranno sempre un’esperienza fluida e soddisfacente.

Non sono necessarie competenze tecniche o di programmazione.

Grazie alla nostra avanzata ottimizzazione, puoi beneficiare di un significativo incremento della velocità del tuo sito senza doverti preoccupare di nulla. Il nostro servizio lavora in modo autonomo, assicurandosi che il tuo sito web sia sempre al massimo delle prestazioni, ogni ora del giorno e della notte, tutti i giorni dell’anno.

E la parte migliore? Non hai bisogno di essere un esperto di sviluppo o di avere una formazione particolare. Noi ci occupiamo di tutto, permettendoti di concentrarti su ciò che fai meglio, mentre ci assicuriamo che il tuo sito funzioni alla perfezione.

Uomo felice e vittorioso cliente Managed Server
pagespeed-rank

Migliora il posizionamento su Google

Un sito veloce serve anche per un miglior posizionamento.

Nel giugno 2021, Google ha implementato l’aggiornamento relativo all’esperienza della pagina, trasformando i Core Web Vitals da semplici metriche di vanità a veri e propri fattori determinanti per il ranking.

Gli elementi chiave per una buona esperienza web sono identificati da Google come “core web vitals”. Questi sono stati formalmente inclusi nell’elenco dei criteri di ranking di cui Google fornisce dettagli in modo trasparente.

Inoltre, nel novembre precedente, Google aveva comunicato che “i criteri di ranking basati sull’esperienza della pagina per la Ricerca Google sarebbero stati introdotti a maggio 2021. Questo avrebbe integrato i Core Web Vitals con altri segnali preesistenti legati all’esperienza utente (UX)”.

Tecnologia e meccanismo di cache avanzato.

Garantiamo un elevato tasso di hit della cache con molte funzionalità avanzate come ad esempio:

img-build-in-optimization-553x490
polaroid-5

Stack completo di ottimizzazione delle immagini.

Il nostro stack software lato server si occupa di tutti gli aspetti di ottimizzazione delle immagini, tra cui:

Tutto il resto di cui hai bisogno per un sito web veloce.

428996
piggy-bank-coin-piggy-bank-vector-png

Il miglior prezzo sul mercato.

Basta preventivi da migliaia di euro e costi nascosti.

Sebbene comprendiamo l’importanza del nostro servizio per l’economia ed il business del cliente siamo fermamente convinti che il cliente debba avere un prezzo onesto in linea con le aspettative e senza alcun costo nascosto.

Esistono soluzioni a consumo che sebbene siano apparentemente allettanti non riescono a essere preventivabili e dunque può portare alla fine del mese a consumi 10 o 20 volte più elevati di quelli inizialmente preventivati.

Il nostro modello di business si basa esclusivamente su tariffazione Flat e non a consumo, ovvero non ci saranno costi aggiuntivi di alcun tipo al di fuori del canone mensile inizialmente pattuito.

Conforme alle norme GDPR

Non rischiare sanzioni per inadempienze al regolamento GDPR sulla protezione dei dati.

 

La nostra azienda è conforme al regolamento GDPR essendo la stessa un’azienda Europea, con Datacenter Europei certificati ISO 27001 e gestito da personale di nazionalità e residerenza Europea.

I dati rimangono archiviati entro i confini europei così come previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e successive modifiche.

hosting-gdpr
FAQ

Un servizio dedicato all’ottimizzazione dei Google Core Web Vitals si focalizza sul potenziamento delle prestazioni di un sito web, basandosi su tre metriche fondamentali stabilite da Google per garantire un’ottima esperienza utente. Queste metriche sono:

  • Largest Contentful Paint (LCP), che misura il tempo di caricamento della pagina;
  • Cumulative Layout Shift (CLS), che valuta la stabilità del layout della pagina;
  • First Input Delay (FID), che analizza il tempo di reazione della pagina alle prime interazioni dell’utente.

Attraverso questo servizio, è possibile rilevare e risolvere eventuali problemi di prestazione del sito, implementando le soluzioni più adatte per ottimizzare l’esperienza dell’utente. Questo è fondamentale per le aziende che desiderano assicurarsi un sito web reattivo e intuitivo, poiché una buona user experience può influenzare positivamente il tasso di conversione e la fedeltà dei visitatori.

I Core Web Vitals rappresentano un insieme di tre metriche essenziali, identificate da Google, che determinano la qualità dell’esperienza utente offerta da un sito web. Queste metriche sono state studiate e selezionate per riflettere gli aspetti più critici che influenzano direttamente la soddisfazione dell’utente durante la navigazione.

La prima di queste metriche, il Largest Contentful Paint (LCP), misura quanto tempo impiega la pagina a caricare il contenuto principale, fornendo un’indicazione diretta sulla velocità con cui un visitatore può iniziare a interagire con il sito.

Il First Input Delay (FID), invece, valuta il tempo che intercorre tra il momento in cui un utente tenta di interagire con una pagina (ad esempio, cliccando su un link o un pulsante) e il momento in cui la pagina risponde effettivamente a tale interazione. Questa metrica è fondamentale per comprendere quanto sia reattivo un sito.

Infine, il Cumulative Layout Shift (CLS) analizza la stabilità del layout di una pagina durante la sua visualizzazione. Se gli elementi della pagina si spostano in modo inaspettato mentre l’utente sta navigando, ciò può causare frustrazione e potenzialmente portare a errori, come clic involontari su link o pulsanti sbagliati.

Insieme, queste tre metriche offrono una panoramica completa della qualità dell’esperienza utente, rendendo i Core Web Vitals uno strumento essenziale per chiunque desideri ottimizzare al meglio il proprio sito web.

Negli ultimi tempi, Google ha dato crescente importanza ai Core Web Vitals, integrandoli come elementi chiave nei suoi algoritmi di ranking per la ricerca. Questo cambiamento sottolinea l’importanza di fornire un’esperienza utente di alta qualità, poiché i siti web che rispettano e superano le metriche di prestazione stabilite dai Core Web Vitals hanno maggiori probabilità di essere premiati con un posizionamento più favorevole nei risultati di ricerca di Google.

Questo non solo ha implicazioni per la visibilità e il traffico di un sito, ma si riflette anche direttamente sull’esperienza dell’utente finale. Un sito che carica rapidamente, risponde prontamente alle interazioni e mantiene un layout stabile è molto più attraente per i visitatori. Questi, a loro volta, sono più propensi a rimanere sul sito, esplorare ulteriori pagine e, in generale, avere un’esperienza positiva.

Un’ottima esperienza utente non solo aiuta a trattenere i visitatori, ma può anche incoraggiarli a tornare, a condividere il sito con altri e a interagire di più con i contenuti o i servizi offerti. In definitiva, l’attenzione ai Core Web Vitals non solo migliora il posizionamento nei motori di ricerca, ma contribuisce anche a costruire una base di utenti fedeli e soddisfatti.

Un servizio specializzato nell’ottimizzazione dei Core Web Vitals è essenziale per garantire che il tuo sito web risponda efficacemente alle metriche di prestazione stabilite da Google. Questo servizio inizia con un’analisi approfondita delle prestazioni attuali del tuo sito, esaminando ogni aspetto per determinare come si confronta con gli standard dei Core Web Vitals.

Dopo questa analisi, il servizio identifica specifici problemi di prestazione che potrebbero ostacolare la tua capacità di soddisfare o superare queste metriche. Questi problemi potrebbero variare da tempi di caricamento lenti, instabilità del layout, o ritardi nell’interattività della pagina.

Una volta identificati questi problemi, il servizio proporrà una serie di soluzioni personalizzate per risolverli. Queste soluzioni potrebbero includere l’ottimizzazione delle immagini, la riduzione di codice JavaScript non necessario, l’implementazione di una memorizzazione nella cache più efficace, tra le altre strategie. Inoltre, un servizio di ottimizzazione dei Core Web Vitals non si limita solo a fornire soluzioni, ma può anche assistere nella loro implementazione, garantendo che le modifiche proposte siano eseguite correttamente e producano i risultati desiderati. In definitiva, avvalersi di un tale servizio non solo migliora le prestazioni del tuo sito in termini di metriche, ma contribuisce anche a offrire un’esperienza utente superiore, fondamentale per il successo a lungo termine del tuo sito web.

Un servizio specializzato nell’ottimizzazione dei Core Web Vitals è una risorsa preziosa per chiunque desideri migliorare l’efficienza e la reattività del proprio sito web. Questi servizi si concentrano su aspetti critici che influenzano direttamente l’esperienza dell’utente.

Uno dei problemi più comuni affrontati dai siti web è il tempo di caricamento lento. Un sito che impiega troppo tempo a caricare può allontanare i visitatori prima ancora che abbiano avuto la possibilità di esplorare il contenuto. Un servizio di ottimizzazione può identificare e correggere le cause alla base di questi ritardi, come immagini ad alta risoluzione non ottimizzate, codice superfluo o risorse di terze parti inefficienti.

La mancanza di interattività è un altro ostacolo significativo. Se un sito non risponde prontamente alle azioni dell’utente, come clic o scorrimenti, può risultare frustrante e portare a una diminuzione dell’engagement. L’ottimizzazione dei Core Web Vitals può affrontare questi problemi, assicurando che le pagine siano reattive e pronte a rispondere alle interazioni degli utenti.

Infine, la stabilità del layout è fondamentale per garantire che gli elementi di una pagina non si spostino in modo inaspettato durante la navigazione. Questi spostamenti possono causare errori da parte dell’utente, come clic involontari su annunci o link. Un servizio di ottimizzazione può identificare le cause di questi spostamenti e implementare soluzioni per garantire un layout stabile e prevedibile.

Avvalersi di un servizio di ottimizzazione dei Core Web Vitals non solo migliora le prestazioni tecniche del tuo sito, ma contribuisce anche a creare un ambiente online più piacevole e user-friendly per i tuoi visitatori.

Per analizzare e ottimizzare efficacemente i Core Web Vitals, è possibile avvalersi di una vasta gamma di strumenti, sia forniti direttamente da Google che da terze parti. Gli strumenti di Google, come PageSpeed Insights e Lighthouse, sono particolarmente utili perché sono progettati specificamente per misurare e suggerire miglioramenti in linea con le metriche stabilite da Google stesso.

PageSpeed Insights, ad esempio, fornisce un’analisi dettagliata delle prestazioni di una pagina web, evidenziando le aree che necessitano di ottimizzazione e suggerendo soluzioni specifiche. Lighthouse, d’altro canto, è uno strumento di audit automatizzato che può aiutare gli sviluppatori a comprendere come migliorare la qualità delle loro pagine web in termini di prestazioni, accessibilità, SEO e altro.

Oltre a questi, esistono numerosi strumenti di terze parti che possono essere utilizzati per l’analisi dei dati, il debugging e l’ottimizzazione. Alcuni di questi strumenti possono essere integrati direttamente nel tuo sito web come plugin lato applicativo, offrendo soluzioni immediate e specifiche per le esigenze del tuo sito. 

L’importante è avere una visione completa delle prestazioni del tuo sito e delle aree che necessitano di miglioramento, e avvalersi di tutti gli strumenti e i plugin lato applicativo a tua disposizione per garantire un’esperienza utente ottimale.

L’ottimizzazione dei Core Web Vitals del tuo sito richiede un approccio olistico che combina sia le tecniche lato client che quelle lato server. Ecco come potremmo procedere:

Lato Client:

  1. Ottimizzazione delle immagini: Ridurre la dimensione delle immagini senza compromettere la qualità, utilizzando formati moderni come WebP, può significativamente migliorare i tempi di caricamento.
  2. Ottimizzazione dei file JavaScript: Minimizzare e differire il caricamento di script non essenziali può ridurre il tempo di blocco del thread principale, migliorando il First Input Delay (FID).
  3. Ridimensionamento e compressione dei file CSS: Minimizzare i file CSS e rimuovere stili non utilizzati può rendere il rendering della pagina più veloce.
  4. Utilizzo di cache e CDN: La memorizzazione nella cache di risorse statiche e l’uso di una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) possono ridurre significativamente i tempi di caricamento, avvicinando le risorse all’utente finale.
  5. Ridimensionamento delle fonti di rendering: Prioritizzare le risorse critiche e differire quelle non essenziali può migliorare il Largest Contentful Paint (LCP).

Lato Server:

  1. Stack server di fascia Enterprise grade: L’adozione di soluzioni server di fascia Enterprise garantisce prestazioni, sicurezza e affidabilità superiori. Questi server sono progettati per gestire carichi di lavoro intensi e offrono tempi di risposta rapidi, che sono essenziali per un’ottima esperienza utente.
  2. Ottimizzazione del database: Assicurarsi che le query del database siano efficienti e che il database sia ben indicizzato può ridurre significativamente i tempi di risposta del server.
  3. Configurazione avanzata della cache: Implementare una cache lato server, come Varnish o Redis, può migliorare drasticamente la velocità di consegna delle pagine.
  4. HTTP/3 e QUIC: L’adozione di protocolli di rete moderni può migliorare la velocità di trasmissione dei dati tra server e client.

Combinando queste tecniche lato client e lato server, possiamo garantire che il tuo sito non solo soddisfi, ma superi le aspettative dei Core Web Vitals, offrendo un’esperienza utente di alta qualità e migliorando il tuo posizionamento nei motori di ricerca.

Utilizzeremo strumenti come PageSpeed Insights di Google per misurare il progresso dell’ottimizzazione dei core web vitals del tuo sito. Inoltre, potremmo utilizzare altri strumenti di monitoraggio delle prestazioni del sito per verificare che le modifiche apportate stiano effettivamente migliorando le prestazioni del sito.

L’ottimizzazione dei Core Web Vitals del tuo sito è un processo che richiede un’analisi dettagliata e interventi mirati. La durata di questo processo varia in base a diversi fattori.

Innanzitutto, dobbiamo considerare lo stato attuale delle prestazioni del tuo sito. Se il tuo sito ha già una buona base di prestazioni, potrebbe richiedere meno interventi rispetto a un sito che ha molteplici problemi di prestazione.

Dopo aver effettuato un’analisi iniziale delle prestazioni del tuo sito, avremo un quadro chiaro delle aree che necessitano di intervento. Questa analisi ci permetterà di identificare problemi specifici come immagini non ottimizzate, script JavaScript pesanti, problemi di cache, tra gli altri.

Una volta identificati i problemi, potremo pianificare una strategia di ottimizzazione e, sulla base di ciò, fornirti una stima precisa del tempo necessario per portare a termine il lavoro.

Tuttavia, sulla base della nostra esperienza e delle richieste che abbiamo gestito in passato, possiamo dirti che nella maggior parte dei casi, riusciamo a completare l’ottimizzazione dei Core Web Vitals in un range temporale di 5 – 10 giorni lavorativi. Questo periodo può variare leggermente in base alla complessità del sito e alle specifiche esigenze del cliente, ma ci impegniamo sempre a garantire risultati tempestivi e di alta qualità.

L’ottimizzazione dei Core Web Vitals è strettamente legata alla qualità del servizio di hosting su cui è basato un sito web. Questo perché l’hosting gioca un ruolo cruciale nel determinare quanto velocemente e in modo affidabile un sito può rispondere alle richieste degli utenti.

Un servizio di hosting di bassa qualità può presentare diverse limitazioni. Se, ad esempio, non è configurato per gestire un gran numero di richieste simultanee, ciò potrebbe rallentare notevolmente il tempo di caricamento della pagina (LCP). Questo è particolarmente problematico durante i picchi di traffico, quando molti utenti visitano il sito contemporaneamente.

Ancora, un servizio di hosting che non mantiene la sua infrastruttura aggiornata, che utilizza hardware obsoleto o che non ha una connettività ottimale, può influenzare negativamente il Time to First Byte (TTFB). Un TTFB elevato indica che c’è un ritardo tra la richiesta di una pagina web e il momento in cui il server inizia a inviare i dati. Questo ritardo può avere ripercussioni sia sul LCP che sul First Input Delay (FID), compromettendo l’intera esperienza dell’utente.

Se, durante la nostra analisi, identifichiamo che il servizio di hosting attualmente utilizzato dal cliente è il collo di bottiglia delle prestazioni, potremmo suggerire un cambio. La nostra infrastruttura di hosting, infatti, è stata progettata con l’obiettivo di massimizzare le prestazioni. Utilizziamo hardware all’avanguardia, rete di alta qualità e configurazioni ottimizzate per garantire che i siti web ospitati con noi non solo soddisfino, ma superino le aspettative dei Core Web Vitals. In questo modo, possiamo assicurare ai nostri clienti che il loro sito offrirà un’esperienza utente di primo livello, indipendentemente dal volume di traffico o dalle esigenze specifiche del sito.

Sì, comprendiamo l’importanza di un trasferimento senza intoppi e l’eventuale impatto che una migrazione può avere sulle operazioni quotidiane di un cliente. Per questo motivo, offriamo un servizio di migrazione dei dati completamente gratuito. Questo processo viene solitamente eseguito durante le ore notturne per minimizzare qualsiasi potenziale interruzione o inconveniente per gli utenti finali e per garantire che il sito web e le relative funzionalità rimangano accessibili durante il giorno.

Una volta trasferiti i dati sulla nuova macchina, non ci fermiamo semplicemente al trasferimento. Procediamo con un’attenta ottimizzazione di tutti gli elementi coinvolti. Questo include l’ottimizzazione dei file per garantire tempi di caricamento rapidi, l’ottimizzazione del database per assicurare risposte efficienti alle query e la gestione della posta elettronica per garantire che tutte le comunicazioni siano perfettamente funzionanti e sicure.

Il nostro obiettivo principale è assicurare una transizione fluida e senza problemi, garantendo al contempo che ogni aspetto del tuo sito e dei servizi associati sia ottimizzato al meglio per le prestazioni e la sicurezza. In questo modo, puoi avere la certezza che, una volta completata la migrazione, tutto funzionerà perfettamente e in modo ottimale.

Dal 2012, abbiamo preso una decisione strategica di concentrare le nostre competenze sui CMS che, pur essendo tra i più popolari e richiesti del momento, sono noti per essere intrinsecamente più lenti e pesanti: stiamo parlando di WordPress e WooCommerce. Questa scelta è nata dalla consapevolezza che, proprio a causa delle loro caratteristiche innate, l’opportunità di miglioramento e ottimizzazione è notevolmente maggiore.

WordPress e WooCommerce, pur essendo estremamente flessibili e ricchi di funzionalità, possono diventare problematici in termini di prestazioni, specialmente quando sono sovraccarichi di plugin o configurati in modo non ottimale. Questa natura “problematica” ha rappresentato per noi una sfida, ma anche un’opportunità.

Grazie alla nostra specializzazione, siamo in grado di intervenire in modo mirato su questi CMS, apportando miglioramenti significativi. Il risultato del nostro lavoro non è solo teorico, ma estremamente tangibile: i nostri clienti spesso sperimentano una trasformazione radicale dei loro siti, passando da piattaforme lente e poco reattive a soluzioni estremamente performanti e rapide.

La soddisfazione dei nostri clienti è palpabile. Non c’è nulla di più gratificante per loro che vedere un sito web, che una volta era macchinoso e frustrante da navigare, trasformarsi in una piattaforma scattante e fluida. E per noi, vedere i nostri clienti soddisfatti e riconoscenti per il notevole miglioramento delle prestazioni del loro sito è la migliore ricompensa per il duro lavoro e l’expertise che mettiamo in campo.

La sicurezza e l’integrità dei dati dei nostri clienti sono al centro delle nostre preoccupazioni. Siamo pienamente consapevoli dei rischi associati agli attacchi hacker, agli errori umani e alle perdite accidentali. Per questo motivo, abbiamo implementato misure rigorose per garantire che i dati siano sempre protetti e recuperabili.

  1. Backup Multipli: Eseguiamo almeno tre backup giornalieri utilizzando tre tecnologie differenti. Questo approccio ridondante ci assicura che, in caso di problemi con una tecnologia, avremo sempre almeno un backup funzionante e pronto all’uso da una delle altre fonti.

  2. Backup Orari per Blog: Per i blog o i siti web che generano una grande quantità di contenuti in breve tempo, offriamo backup orari per garantire che ogni pezzo di contenuto sia salvato e protetto.

  3. Assicurazione sui Dati: Comprendiamo l’importanza critica dei dati per il business dei nostri clienti. Per questo, offriamo la possibilità di assicurare il tuo sito e il tuo business con una copertura aggiuntiva che può arrivare fino a diecimila euro in caso di perdita irreparabile dei dati.

  4. Protezione Avanzata: La nostra infrastruttura è protetta da Firewall Hardware di ultima generazione e da robusti sistemi di mitigazione DDOS. Queste misure sono progettate per respingere attacchi esterni, garantendo che il tuo sito rimanga sempre accessibile e sicuro.

  5. Clienti di Alto Profilo: La nostra dedizione alla sicurezza e alla protezione dei dati ha fatto sì che diventassimo il punto di riferimento anche per i clienti più esigenti, che gestiscono business di grande rilievo con fatturati nell’ordine di svariati milioni di euro.

Il nostro impegno nella protezione dei dati e nella sicurezza non ha eguali. Ogni decisione che prendiamo, ogni tecnologia che implementiamo, è guidata dalla volontà di offrire ai nostri clienti un servizio di hosting sicuro, affidabile e all’avanguardia.

I nostri contratti sono strutturati per offrire la massima flessibilità ai nostri clienti. Quando stipuli un contratto con noi, esso ha una validità di 12 mesi, ma con la praticità di un pagamento suddiviso su base mensile. Questo ti permette di avere una visione chiara delle tue spese e di gestire il tuo budget in modo efficace.

Nonostante la durata annuale del contratto, abbiamo voluto garantire la massima flessibilità: non sei vincolato all’intero anno, ma solo alla singola mensilità che hai pagato. Questa struttura ti dà la libertà di utilizzare il server per un periodo minimo di un mese. Dopo questo periodo, hai la possibilità di decidere se rinnovare il servizio per un altro mese o meno, in base alle tue esigenze.

Comprendiamo che le circostanze possono cambiare e che potresti avere bisogno di interrompere il servizio. In tal caso, tutto ciò che chiediamo è un preavviso di 30 giorni per la disdetta. Questo periodo di preavviso ci permette di assicurarci che la transizione avvenga senza intoppi e che tutte le tue informazioni siano gestite con la massima cura e sicurezza. In definitiva, il nostro obiettivo principale è garantire che tu, come nostro cliente, riceva un servizio di alta qualità con termini chiari e flessibili.

Il 25 Maggio 2018 ha segnato una svolta significativa nella protezione dei dati personali in Europa. In questa data, è entrato in vigore il GDPR (General Data Protection Regulation), un regolamento ambizioso e all’avanguardia promulgato dalla Commissione europea. Questo regolamento ha l’obiettivo di rafforzare e uniformare la protezione dei dati personali dei cittadini dell’Unione Europea, garantendo loro maggiore controllo sui propri dati e assicurando che le aziende siano trasparenti e responsabili nel loro trattamento.

Una delle caratteristiche distintive del GDPR è la sua portata extraterritoriale. Non si limita a regolamentare le aziende con sede all’interno dell’Unione Europea, ma si estende anche a tutte quelle aziende, ovunque siano situate, che trattano dati di cittadini europei. Questo significa che molte organizzazioni internazionali, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica, sono tenute a conformarsi alle sue disposizioni se gestiscono, anche in minima parte, dati di cittadini dell’UE.

Managed Server Srl, consapevole dell’importanza di questa normativa e del suo impatto, si impegna attivamente a rispettare e applicare tutte le prescrizioni previste dal GDPR. Questo non solo per adempiere a un obbligo legale, ma anche per rafforzare la fiducia con i propri clienti e garantire che i loro dati siano trattati con la massima cura, trasparenza e sicurezza. Ogni servizio offerto da Managed Server è in linea con il Regolamento UE 2016/679, assicurando così che i dati dei clienti siano sempre protetti e gestiti nel rispetto delle migliori pratiche in materia di protezione dei dati.

Anti DDOS

Protezione DDOS con Arbor Networks
& CloudFlare.

Hosting Provider Anti DDOS Arbor
cloudflare-hosting-provider

Hai dei dubbi? Non sai da dove partire? Contattaci


Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

ManagedServer.it è il principale provider italiano di soluzioni hosting ad alte performance. Il nostro modello di sottoscrizione ha costi contenuti e prevedibili, affinché i clienti possano accedere alle nostre affidabili tecnologie di hosting, server dedicati e cloud. ManagedServer.it offre, inoltre, eccellenti servizi di supporto e consulenza su Hosting dei principali CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Magento.

Torna in alto

Vuoi migliorare i Core Web Vitals?

Siamo qui per Aiutarti

Abbiamo bisogno però di maggiori informazioni in merito all’ottimizzazione dei Core Web Vitals.

Compila la richiesta in tutti i campi. Valuteremo la i margini di miglioramento e verrai ricontattato entro 8 ore da un nostro consulente tecnico per procedere al miglioramento dei Core Web Vitals.