9 Aprile 2024

Uso e abuso del Greylisting in un mailserver, un’arma a doppio taglio

Funzionamento de Greylisting nei server mail: bilanciare la lotta allo spam con la tempestività nella comunicazione.

In un panorama digitale dove la sicurezza delle informazioni rappresenta un pilastro fondamentale, le strategie per mitigare la ricezione di spam e tentativi di phishing via email sono diventate sempre più sofisticate. Tra queste, il greylisting emerge come una tecnica controversa, capace di ridurre significativamente il flusso di email indesiderate, ma con potenziali ripercussioni sull’efficienza della comunicazione. In questo post, esploreremo le dinamiche dell’uso del greylisting nei mailservers, evidenziando i benefici e gli inconvenienti che possono derivarne soprattutto in situazioni in cui si necessita la ricezione di un messaggio mail immediatamente, come una comunicazione di carattere urgente, una mail che contiene un OTP per consentire un pagamento o un login, un reset di una password, la ricezione della conferma di un ordine o simile.

Cos’è il Greylisting?

Il greylisting è un metodo di difesa contro lo spam che sfrutta il rifiuto di accettazione ed il tempo come meccanismo di filtraggio. Quando un mailserver riceve un’email da un mittente non riconosciuto, invece di rifiutarla o accettarla immediatamente, temporaneamente la respinge con un messaggio di errore soft (tipicamente un errore 450 o 451 del protocollo SMTP), che invita il server mittente a riprovare l’invio dopo un breve intervallo di tempo. La logica sottostante presume che i server legittimi, seguendo le specifiche SMTP, riproveranno a inviare l’email dopo un ritardo, mentre molte fonti di spam, che ottimizzano per il volume piuttosto che per la perseveranza, non effettueranno tentativi successivi.

Schema-funzionamento-Greylisting

Vantaggi del Greylisting

Riduzione dello Spam: La capacità del greylisting di ridurre il volume di spam è indiscutibile. Considerando che molti attacchi di spam sono condotti da botnets o server compromessi che non seguono il protocollo SMTP nel suo intero ciclo, questa tecnica risulta efficace nel filtrare una vasta quantità di email non sollecitate.

Semplicità di Implementazione: A differenza di altri meccanismi di filtraggio dello spam che richiedono analisi complesse del contenuto o la verifica di liste nere, il greylisting è relativamente semplice da implementare e gestire. Non necessita di una manutenzione costante delle regole di filtraggio o aggiornamenti frequenti delle basi dati di spam.

Basso Impatto sulle Risorse del Server: Poiché il greylisting agisce sul protocollo di comunicazione piuttosto che sul contenuto delle email, richiede meno potenza di calcolo per l’analisi rispetto ad altre tecniche di filtraggio. Ciò lo rende particolarmente adatto per server con risorse limitate.

Svantaggi e Considerazioni Critiche

Ritardi nella Consegna delle Email: Il principale svantaggio del greylisting è l’introduzione di ritardi nell’arrivo delle email legittime. Questi ritardi, sebbene in genere brevi (da alcuni minuti a un’ora), possono risultare problematici per comunicazioni time-sensitive.

Gestione delle Eccezioni: Per mitigare i ritardi nella consegna, gli amministratori di sistema devono gestire liste di eccezioni o whitelist, che esentano certi indirizzi email o domini dal greylisting. Questa gestione può diventare onerosa in ambienti con un alto volume di comunicazioni legittime e diversificate.

Potenziali Conflitti con Altri Sistemi di Email: Alcuni sistemi di email, specialmente quelli configurati per usi specifici o automatizzati, potrebbero non rispettare correttamente il protocollo SMTP in termini di ritentativi di invio, causando perdite di messaggi legittimi.

Evoluzione delle Tattiche di Spam: Gli spammers diventano sempre più sofisticati nell’imitare il comportamento dei server legittimi, incluse le strategie di ritentativo di invio previste dal greylisting. Questo riduce l’efficacia della tecnica nel lungo termine, costringendo a un aggiornamento continuo delle strategie di difesa.

Best Practices per l’Implementazione

Per massimizzare l’efficacia del greylisting minimizzando i suoi svantaggi, è cruciale adottare un approccio bilanciato:

  1. Monitoraggio e tuning: Monitorare costantemente il flusso di email e l’efficacia del greylisting, aggiustando i parametri (come il tempo di attesa prima di accettare un ritentativo) in base alle esigenze.
  2. Gestione Dinamica delle Whitelists: Implementare procedure per l’aggiornamento dinamico delle whitelist, sfruttando i feedback degli utenti e l’analisi automatica del traffico di email per identificare mittenti legittimi che subiscono ritardi.
  3. Combinazione con Altri Metodi: Utilizzare il greylisting in combinazione con altre tecniche di filtraggio dello spam, come SPF, DKIM, e DMARC, per una difesa a più livelli contro le email indesiderate.
  4. Comunicazione con gli Utenti: Informare gli utenti circa i potenziali ritardi nelle email e fornire linee guida su come segnalare problemi di consegna, migliorando la gestione delle eccezioni.

Conclusione

Il greylisting rappresenta uno strumento prezioso ma complesso nella lotta contro lo spam. La sua efficacia dipende dall’equilibrio tra la riduzione del traffico indesiderato e la minimizzazione degli impatti sulla comunicazione legittima. Un’implementazione ponderata, accompagnata da un monitoraggio costante e da un’adeguata gestione delle eccezioni, può trasformare il greylisting in un’arma efficace contro lo spam, pur conservando l’efficienza e la tempestività della comunicazione via email, sebbene tuttavia la scelta che ci permettiamo di consigliarvi è quella di disabilitare completamente questa feature per non perdere email importanti che hanno caratteristiche di immediatezza, come ad esempio un codice di autenticazione, un’OTP o simili.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

DISCLAIMER, Note Legali e Copyright. Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt; Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, MyRocks®, VirtualBox® e ZFS®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; PostgreSQL® è un marchio registrato di PostgreSQL Global Development Group; SQLite® è un marchio registrato di Hipp, Wyrick & Company, Inc.; KeyDB® è un marchio registrato di EQ Alpha Technology Ltd.; Typesense® è un marchio registrato di Typesense Inc.; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd; F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB; HAProxy® è un marchio registrato di HAProxy Technologies LLC; Traefik® è un marchio registrato di Traefik Labs; Envoy® è un marchio registrato di CNCF; Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited; Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®; Shopify® è un marchio registrato di Shopify Inc.; BigCommerce® è un marchio registrato di BigCommerce Pty. Ltd.; TYPO3® è un marchio registrato di TYPO3 Association; Ghost® è un marchio registrato di Ghost Foundation; Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS® e Amazon SES®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™, Chrome™, e Google Kubernetes Engine™; Alibaba Cloud® è un marchio registrato di Alibaba Group Holding Limited; DigitalOcean® è un marchio registrato di DigitalOcean, LLC; Linode® è un marchio registrato di Linode, LLC; Vultr® è un marchio registrato di The Constant Company, LLC; Akamai® è un marchio registrato di Akamai Technologies, Inc.; Fastly® è un marchio registrato di Fastly, Inc.; Let’s Encrypt® è un marchio registrato di Internet Security Research Group; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, Windows®, Office®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®; Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; Apache Tomcat® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group; Docker® è un marchio registrato di Docker, Inc.; Kubernetes® è un marchio registrato di The Linux Foundation; OpenShift® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Podman® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Proxmox® è un marchio registrato di Proxmox Server Solutions GmbH; VMware® è un marchio registrato di Broadcom Inc.; CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V.; Grafana® è un marchio registrato di Grafana Labs; Prometheus® è un marchio registrato di The Linux Foundation; Zabbix® è un marchio registrato di Zabbix LLC; Datadog® è un marchio registrato di Datadog, Inc.; Ceph® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; MinIO® è un marchio registrato di MinIO, Inc.; Mailgun® è un marchio registrato di Mailgun Technologies, Inc.; SendGrid® è un marchio registrato di Twilio Inc.; Postmark® è un marchio registrato di ActiveCampaign, LLC; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Hetzner® è un marchio registrato di Hetzner Online GmbH; OVHcloud® è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; Terraform® è un marchio registrato di HashiCorp, Inc.; Ansible® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; cURL® è un marchio registrato di Daniel Stenberg; Facebook®, Inc. detiene i diritti su Facebook®, Messenger® e Instagram®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, con sede legale in Via Flavio Gioia, 6, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia e sede operativa in Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

SOLO UN ATTIMO !

Ti sei mai chiesto se il tuo Hosting faccia schifo ?

Scopri subito se il tuo hosting provider ti sta danneggiando con un sito lento degno del 1990 ! Risultato immediato.

Close the CTA
Torna in alto