5 Ottobre 2023

SUSE Linux Enterprise Server, openSUSE Leap o openSUSE Tumbleweed: Una Guida Completa

Esplora il mondo di SUSE Linux: dalla sua storia e impatto nel settore enterprise, alle differenze chiave tra SUSE Linux Enterprise Server, openSUSE Leap e openSUSE Tumbleweed.

Introduzione

SUSE Linux è una delle distribuzioni Linux più antiche e rispettate nel mondo dell’informatica. Fondata nel 1992, SUSE (Software und System-Entwicklung, che in tedesco significa “Software e Sviluppo di Sistemi”) è stata una delle prime aziende a focalizzarsi sulla commercializzazione di Linux e software open source. Con sede in Germania, SUSE ha una forte presenza globale e offre una varietà di prodotti e servizi, tra cui il noto SUSE Linux Enterprise Server (SLES).

Nel corso degli anni, SUSE ha ampliato la sua offerta con altre distribuzioni come openSUSE Leap e openSUSE Tumbleweed, ciascuna con caratteristiche e scenari di utilizzo specifici. In questo articolo, esploreremo la storia di SUSE Linux, la sua diffusione e utilizzo in ambito Enterprise, e discuteremo in dettaglio le differenze tra SLES, openSUSE Leap e openSUSE Tumbleweed.

Storia di SUSE Linux e Diffusione in Ambito Enterprise

Fondata nel 1992 da Roland Dyroff, Thomas Fehr, Burchard Steinbild e Hubert Mantel, SUSE è stata una delle prime aziende a riconoscere il potenziale rivoluzionario di Linux come sistema operativo enterprise. Iniziando con una piccola squadra di sviluppatori appassionati, l’azienda ha rapidamente guadagnato popolarità, diventando un punto di riferimento nel panorama Linux. La sua crescita è stata così esponenziale che nel 2003 è stata acquisita da Novell, un altro gigante nel settore dei sistemi operativi e del networking. Sotto l’egida di Novell, SUSE ha continuato a espandersi e a sviluppare prodotti innovativi.

Nel 2014, un altro cambiamento significativo è avvenuto quando Micro Focus ha acquisito Novell e, di conseguenza, SUSE. Questa acquisizione ha portato a ulteriori investimenti in ricerca e sviluppo, consolidando la posizione di SUSE nel mercato enterprise. Tuttavia, nel 2019, SUSE ha guadagnato la sua indipendenza quando EQT Partners l’ha acquisita da Micro Focus, permettendo all’azienda di focalizzarsi ancora di più sulle sue core competencies.

 

SUSE Linux Enterprise Server (SLES)

SUSE Linux Enterprise Server (SLES) è la punta di diamante dell’offerta di SUSE. Questa distribuzione Linux è progettata con un focus particolare sulla robustezza, la sicurezza e le prestazioni, ed è ampiamente utilizzata in ambienti enterprise per una varietà di applicazioni. Dalle infrastrutture dei server web ai database, dai cluster di calcolo ai sistemi di storage e di backup, SLES è una presenza costante. Una delle sue forze è la scalabilità, che permette alle aziende di adattare il sistema alle loro esigenze specifiche. Inoltre, SLES offre supporto di lungo termine e una vasta gamma di opzioni di personalizzazione, rendendolo una scelta ideale per le organizzazioni che necessitano di un sistema affidabile e adattabile.

Caratteristiche

  • Stabilità: SLES è progettato per offrire un ambiente stabile e prevedibile, ideale per applicazioni mission-critical.
  • Supporto di Lungo Termine: Fornisce fino a 13 anni di supporto, estendibile ulteriormente.
  • Certificazioni: Ampia gamma di certificazioni hardware e software, che garantiscono la compatibilità con una varietà di ambienti.

Pro e Contro

  • Pro: Alta stabilità, supporto di lungo termine, supporto enterprise.
  • Contro: Costi di licenza, meno aggiornamenti rispetto ad altre distribuzioni.

Scenario Ideale di Utilizzo

  • Ambienti enterprise con requisiti di alta disponibilità e stabilità.

openSUSE Leap

OpenSUSE Leap è una delle distribuzioni Linux più popolari e rispettate, sviluppata e mantenuta dalla comunità openSUSE. Nata come un ponte tra il mondo enterprise e quello della comunità open source, Leap condivide molti dei suoi pacchetti e delle sue caratteristiche con SUSE Linux Enterprise Server (SLES). Questo lo rende una scelta eccellente per gli sviluppatori, gli amministratori di sistema e gli utenti che cercano un ambiente stabile e ben supportato, ma senza i costi di licenza associati a una soluzione enterprise.

Caratteristiche

  • Base Comune con SLES: Condivide molti pacchetti con SLES, il che lo rende una buona scelta per lo sviluppo e il testing.
  • Community-Driven: Sviluppato con il contributo della comunità openSUSE.
  • Aggiornamenti Regolari: Rilasci regolari che offrono nuove funzionalità e miglioramenti.

Pro e Contro

  • Pro: Stabile ma con aggiornamenti più frequenti rispetto a SLES, gratuito.
  • Contro: Meno supporto enterprise rispetto a SLES.

Scenario Ideale di Utilizzo

  • Sviluppo e testing di applicazioni che saranno poi distribuite su SLES.

openSUSE Tumbleweed

Se siete appassionati di tecnologia e sempre alla ricerca delle ultime novità nel mondo Linux, openSUSE Tumbleweed è la distribuzione che fa per voi. A differenza di openSUSE Leap e di SUSE Linux Enterprise Server (SLES), che seguono un modello di rilascio più tradizionale, Tumbleweed è una distribuzione “rolling release”. Ciò significa che è costantemente aggiornata, fornendo agli utenti l’accesso alle ultime versioni del software quasi non appena vengono rilasciate. È una distribuzione ideale per chi vuole stare al passo con i rapidi sviluppi nel mondo del software open source.

Caratteristiche

  • Rolling Release: Aggiornamenti continui che offrono le ultime versioni del software.
  • Cutting-Edge: Ideale per chi vuole utilizzare le ultime tecnologie.
  • Community-Driven: Come Leap, anche Tumbleweed è sviluppato con il contributo della comunità.

Pro e Contro

  • Pro: Accesso alle ultime tecnologie, aggiornamenti continui, gratuito.
  • Contro: Potenziale instabilità, meno adatto per ambienti enterprise.

Scenario Ideale di Utilizzo

  • Ambienti di sviluppo e test dove è importante avere accesso alle ultime tecnologie.

Conclusione

SUSE è un attore di primo piano nel mondo Linux enterprise, con una storia che risale a oltre tre decenni. Mentre SLES rimane la scelta prediletta per gli ambienti enterprise che richiedono stabilità e supporto a lungo termine, openSUSE Leap e openSUSE Tumbleweed offrono alternative flessibili per vari scenari di utilizzo. Leap è ideale per lo sviluppo e il testing, grazie alla sua stretta relazione con SLES, mentre Tumbleweed è adatto per chi desidera esplorare le ultime innovazioni nel mondo Linux. Ognuna di queste distribuzioni ha i suoi pro e contro, e la scelta dipenderà dalle specifiche esigenze del vostro ambiente.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

DISCLAIMER, Note Legali e Copyright. Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt; Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, MyRocks®, VirtualBox® e ZFS®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; PostgreSQL® è un marchio registrato di PostgreSQL Global Development Group; SQLite® è un marchio registrato di Hipp, Wyrick & Company, Inc.; KeyDB® è un marchio registrato di EQ Alpha Technology Ltd.; Typesense® è un marchio registrato di Typesense Inc.; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd; F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB; HAProxy® è un marchio registrato di HAProxy Technologies LLC; Traefik® è un marchio registrato di Traefik Labs; Envoy® è un marchio registrato di CNCF; Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited; Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®; Shopify® è un marchio registrato di Shopify Inc.; BigCommerce® è un marchio registrato di BigCommerce Pty. Ltd.; TYPO3® è un marchio registrato di TYPO3 Association; Ghost® è un marchio registrato di Ghost Foundation; Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS® e Amazon SES®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™, Chrome™, e Google Kubernetes Engine™; Alibaba Cloud® è un marchio registrato di Alibaba Group Holding Limited; DigitalOcean® è un marchio registrato di DigitalOcean, LLC; Linode® è un marchio registrato di Linode, LLC; Vultr® è un marchio registrato di The Constant Company, LLC; Akamai® è un marchio registrato di Akamai Technologies, Inc.; Fastly® è un marchio registrato di Fastly, Inc.; Let’s Encrypt® è un marchio registrato di Internet Security Research Group; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, Windows®, Office®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®; Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; Apache Tomcat® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group; Docker® è un marchio registrato di Docker, Inc.; Kubernetes® è un marchio registrato di The Linux Foundation; OpenShift® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Podman® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Proxmox® è un marchio registrato di Proxmox Server Solutions GmbH; VMware® è un marchio registrato di Broadcom Inc.; CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V.; Grafana® è un marchio registrato di Grafana Labs; Prometheus® è un marchio registrato di The Linux Foundation; Zabbix® è un marchio registrato di Zabbix LLC; Datadog® è un marchio registrato di Datadog, Inc.; Ceph® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; MinIO® è un marchio registrato di MinIO, Inc.; Mailgun® è un marchio registrato di Mailgun Technologies, Inc.; SendGrid® è un marchio registrato di Twilio Inc.; Postmark® è un marchio registrato di ActiveCampaign, LLC; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Hetzner® è un marchio registrato di Hetzner Online GmbH; OVHcloud® è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; Terraform® è un marchio registrato di HashiCorp, Inc.; Ansible® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; cURL® è un marchio registrato di Daniel Stenberg; Facebook®, Inc. detiene i diritti su Facebook®, Messenger® e Instagram®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, con sede legale in Via Flavio Gioia, 6, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia e sede operativa in Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

SOLO UN ATTIMO !

Ti sei mai chiesto se il tuo Hosting faccia schifo ?

Scopri subito se il tuo hosting provider ti sta danneggiando con un sito lento degno del 1990 ! Risultato immediato.

Close the CTA
Torna in alto