12 Settembre 2023

ReiserFS diventa obsoleto nel Kernel Linux 6.6. Siamo vicini alla fine di questo Filesystem ?

La marcatura di ReiserFS come “Obsoleto” nel kernel Linux 6.6 segna l’ultima fase di un filesystem rivoluzionario, le cui potenzialità sono state frenate dall’arresto del suo creatore, Hans Reiser.

Il caso di ReiserFS rappresenta una storia complessa e travagliata nel mondo della sistemistica Linux, un microcosmo che spesso riflette le dinamiche più ampie dell’industria del software open source. Per capire il significato dell’obsolescenza di ReiserFS nel kernel Linux 6.6, è essenziale ripercorrere la storia del filesystem, la tecnologia di cui è portatore, e la vita tumultuosa del suo creatore, Hans Reiser.

L’alba di ReiserFS

Nato come uno dei primi filesystem journaling per Linux, ReiserFS ha rappresentato una svolta significativa in termini di prestazioni e affidabilità. Questa tecnologia fu sviluppata principalmente da Hans Reiser sotto la sua società Namesys, con il supporto della comunità di sviluppatori. La sua introduzione nel kernel Linux ha segnato l’era dei filesystem moderni per questo sistema operativo, un punto di svolta rispetto ai sistemi preesistenti come ext2. A causa delle sue caratteristiche avanzate, come il supporto per l’allocazione dinamica dello spazio e la sua efficienza nel gestire file di dimensioni ridotte, ReiserFS divenne in breve tempo un componente importante nell’ecosistema Linux.

L’Adozione e l’Ascesa

Durante la sua epoca d’oro, ReiserFS venne adottato come filesystem predefinito da diverse distribuzioni Linux, tra cui SUSE. La sua popolarità non riguardava solo la comunità degli utenti ma anche le aziende che ricercavano performance e affidabilità per i loro server. ReiserFS sembrava destinato a dominare il mondo dei filesystem per Linux, ma tutto cambiò drasticamente a causa degli eventi legati alla vita personale del suo creatore.

La Caduta: Il Caso Hans Reiser

Hans Reiser è stato condannato per l’omicidio della moglie, Nina Reiser, nel 2008. Questo evento tragico ha avuto un impatto devastante sullo sviluppo di ReiserFS. Oltre alla pena detentiva di 15 anni che Reiser ha dovuto scontare, il suo arresto e la successiva condanna hanno portato a una battuta d’arresto nel progresso del progetto. L’incertezza legale ha anche messo a rischio l’investimento da parte di aziende e sviluppatori. A tutto ciò si aggiunse la decisione nel 2011 di non riaprire il caso, segnando virtualmente la fine del progetto come forza vitale nel panorama dei filesystem Linux.

Hans Reiser murder

Effetti Collaterali e Supporto Residuo

Nonostante la notorietà negativa derivante dal caso giudiziario del suo creatore, il supporto per ReiserFS è rimasto nel kernel Linux. Tuttavia, con il rilascio del kernel Linux 6.6, il filesystem è stato marcato come “Obsoleto”, un’etichetta che suggerisce una transizione verso la rimozione definitiva, prevista per il 2025 secondo alcune stime. Questo passaggio è stato accolto con disappunto da Edward Shishkin e dal resto del team di Namesys, che hanno continuato a sviluppare e mantenere ReiserFS nonostante le avversità.

La notizia del passaggio a “Obosleto” non è stata presa bene da Namesys, la società (ancora esistente) che si è sempre occupata degli sviluppi di ReiserFS. In particolare Edward Shishkin ha scritto una mail riportata da ArsTechnica, nella quale afferma il proprio disappunto per la scelta:

What does [obsolete] mean compared to [ext4], Btrfs, XFS? I disagree with that qualification. Do those file systems (as well as the mentioned ‘modern options’) provide better disk space utilization? Surely NO! […] admins stated that for some tasks ReiserFS has no alternative.

Che cosa significa obsoleto rispetto a ext4, Btrfs e XFS? Non sono d’accordo con questo titolo. Quei filesystem (chiamati opzioni moderne) forniscono miglior utilizzo dello spazio disco? Sicuramente NO! […] gli admin hanno affermato che per certi task ReiserFS non ha alternative.

Il Dibattito Sulla Obsolescenza

La mossa di marcatura come obsoleto ha sollevato diverse questioni. Molti, incluso Shishkin, non sono d’accordo con l’etichetta, sottolineando che ReiserFS ha alcune caratteristiche uniche che lo rendono una scelta valida per determinati casi d’uso. Tuttavia, i principali sviluppatori del kernel Linux sembrano ormai concentrati su altre opzioni come ext4, Btrfs e XFS, che offrono una gamma più ampia di funzionalità e una comunità di sviluppatori più ampia e attiva.

Conclusione: Fine della storia?

Mentre l’etichetta di “Obsoleto” sembra segnare il canto del cigno per ReiserFS, non si può negare l’impatto che ha avuto nel plasmare l’ecosistema dei filesystem in Linux. Tuttavia, la tragica storia personale di Hans Reiser ha indubbiamente frenato lo sviluppo e la potenziale evoluzione del progetto, lasciando una macchia indelebile sul suo legato.

In definitiva, ReiserFS rappresenta una storia di grandi promesse, brillante innovazione, ma anche di tragici intrecci personali che hanno influenzato e in qualche modo segnato la sua ascesa e caduta nel panorama tecnologico. Con la sua marcatura come “Obsoleto”, il filesystem sembra destinato a diventare una nota a piè di pagina nella storia dei sistemi operativi Linux, un esempio estremo di come fattori esterni possano influenzare il destino di un progetto open-source.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

DISCLAIMER, Note Legali e Copyright. Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt; Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, MyRocks®, VirtualBox® e ZFS®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; PostgreSQL® è un marchio registrato di PostgreSQL Global Development Group; SQLite® è un marchio registrato di Hipp, Wyrick & Company, Inc.; KeyDB® è un marchio registrato di EQ Alpha Technology Ltd.; Typesense® è un marchio registrato di Typesense Inc.; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd; F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB; HAProxy® è un marchio registrato di HAProxy Technologies LLC; Traefik® è un marchio registrato di Traefik Labs; Envoy® è un marchio registrato di CNCF; Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited; Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®; Shopify® è un marchio registrato di Shopify Inc.; BigCommerce® è un marchio registrato di BigCommerce Pty. Ltd.; TYPO3® è un marchio registrato di TYPO3 Association; Ghost® è un marchio registrato di Ghost Foundation; Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS® e Amazon SES®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™, Chrome™, e Google Kubernetes Engine™; Alibaba Cloud® è un marchio registrato di Alibaba Group Holding Limited; DigitalOcean® è un marchio registrato di DigitalOcean, LLC; Linode® è un marchio registrato di Linode, LLC; Vultr® è un marchio registrato di The Constant Company, LLC; Akamai® è un marchio registrato di Akamai Technologies, Inc.; Fastly® è un marchio registrato di Fastly, Inc.; Let’s Encrypt® è un marchio registrato di Internet Security Research Group; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, Windows®, Office®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®; Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; Apache Tomcat® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group; Docker® è un marchio registrato di Docker, Inc.; Kubernetes® è un marchio registrato di The Linux Foundation; OpenShift® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Podman® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Proxmox® è un marchio registrato di Proxmox Server Solutions GmbH; VMware® è un marchio registrato di Broadcom Inc.; CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V.; Grafana® è un marchio registrato di Grafana Labs; Prometheus® è un marchio registrato di The Linux Foundation; Zabbix® è un marchio registrato di Zabbix LLC; Datadog® è un marchio registrato di Datadog, Inc.; Ceph® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; MinIO® è un marchio registrato di MinIO, Inc.; Mailgun® è un marchio registrato di Mailgun Technologies, Inc.; SendGrid® è un marchio registrato di Twilio Inc.; Postmark® è un marchio registrato di ActiveCampaign, LLC; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Hetzner® è un marchio registrato di Hetzner Online GmbH; OVHcloud® è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; Terraform® è un marchio registrato di HashiCorp, Inc.; Ansible® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; cURL® è un marchio registrato di Daniel Stenberg; Facebook®, Inc. detiene i diritti su Facebook®, Messenger® e Instagram®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, con sede legale in Via Flavio Gioia, 6, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia e sede operativa in Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

SOLO UN ATTIMO !

Ti sei mai chiesto se il tuo Hosting faccia schifo ?

Scopri subito se il tuo hosting provider ti sta danneggiando con un sito lento degno del 1990 ! Risultato immediato.

Close the CTA
Torna in alto