22 Luglio 2024

SUSE Richiede il Rebranding di openSUSE: Una Decisione Controversiale

Suse Chiede ad openSUSE di cambiare nome.

openSUSE

Recentemente, SUSE ha chiesto formalmente alla comunità openSUSE di rinominare il progetto, eliminando “SUSE” dal nome. Questa richiesta ha suscitato diverse reazioni all’interno della comunità open-source. L’articolo si propone di analizzare le ragioni dietro questa decisione, le implicazioni per il progetto openSUSE e le possibili conseguenze per l’ecosistema open-source.

Contesto della Richiesta

Il 19 luglio 2024, SUSE ha pubblicato una lettera aperta nella mailing list di openSUSE, esprimendo la necessità di un rebranding. La lettera evidenzia tre principali motivi:

  1. Inconsistenza del Progetto: La frammentazione delle distribuzioni openSUSE, con versioni come Tumbleweed, Leap e Slowroll, ha creato confusione e una percezione di incoerenza.
  2. Allineamento con SLES: SUSE vuole che openSUSE si adegui maggiormente a SUSE Linux Enterprise Server (SLES) per garantire una maggiore coerenza e risultati più tangibili.
  3. Chiarezza del Brand: Evitare la confusione tra le due distribuzioni per i clienti potenziali, assicurando che SUSE mantenga un’identità chiara e distinta.

Implicazioni del Rebranding

Il rebranding non riguarda solo il nome ma anche il logo. Il famoso camaleonte, simbolo di SUSE, potrebbe non essere più utilizzato. La proposta attuale prevede di rinominare le distribuzioni esistenti eliminando il prefisso “openSUSE”, trasformando “openSUSE Tumbleweed” semplicemente in “Tumbleweed” e “openSUSE Leap” in “Leap”.

Governance e Contributori

La lettera aperta evidenzia anche problemi di governance all’interno del progetto openSUSE e la necessità di nuovi contributori. SUSE ha sottolineato che mantenere lo status quo non è un’opzione realistica. Questo richiede una ristrutturazione del board di openSUSE per guidare il progetto in una nuova direzione.

Reazioni della Comunità

La comunità openSUSE ha reagito in vari modi alla richiesta di SUSE. Alcuni vedono il rebranding come un passo necessario per evitare confusione e migliorare la chiarezza del progetto. Altri lo considerano un tradimento dei principi open-source e un tentativo di SUSE di distanziarsi dal progetto.

Una preoccupazione sollevata è la possibile percezione che SUSE stia seguendo l’esempio di Red Hat con CentOS, predicando bene ma razzolando male. Questa percezione potrebbe influire negativamente sull’immagine di SUSE nella comunità open-source.

Prospettive Future

Le discussioni all’interno della comunità openSUSE sono ancora in corso e non è chiaro quale sarà il nuovo nome del progetto. Alcuni membri della comunità hanno proposto nomi alternativi come “ChameleOS” ed “Emerald Linux”. Tuttavia, la decisione finale spetterà alla comunità openSUSE, che dovrà trovare un equilibrio tra le esigenze di SUSE e i principi open-source.

Conclusione

La richiesta di SUSE di rinominare openSUSE rappresenta un momento cruciale per il progetto e la comunità open-source. Sebbene le motivazioni di SUSE siano comprensibili, il rebranding potrebbe avere implicazioni significative per l’identità del progetto e la percezione della comunità. Sarà interessante vedere come si evolverà la situazione e quale impatto avrà sul futuro di openSUSE e dell’ecosistema open-source in generale.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

DISCLAIMER, Note Legali e Copyright. Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt; Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, MyRocks®, VirtualBox® e ZFS®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; PostgreSQL® è un marchio registrato di PostgreSQL Global Development Group; SQLite® è un marchio registrato di Hipp, Wyrick & Company, Inc.; KeyDB® è un marchio registrato di EQ Alpha Technology Ltd.; Typesense® è un marchio registrato di Typesense Inc.; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd; F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB; HAProxy® è un marchio registrato di HAProxy Technologies LLC; Traefik® è un marchio registrato di Traefik Labs; Envoy® è un marchio registrato di CNCF; Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited; Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®; Shopify® è un marchio registrato di Shopify Inc.; BigCommerce® è un marchio registrato di BigCommerce Pty. Ltd.; TYPO3® è un marchio registrato di TYPO3 Association; Ghost® è un marchio registrato di Ghost Foundation; Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS® e Amazon SES®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™, Chrome™, e Google Kubernetes Engine™; Alibaba Cloud® è un marchio registrato di Alibaba Group Holding Limited; DigitalOcean® è un marchio registrato di DigitalOcean, LLC; Linode® è un marchio registrato di Linode, LLC; Vultr® è un marchio registrato di The Constant Company, LLC; Akamai® è un marchio registrato di Akamai Technologies, Inc.; Fastly® è un marchio registrato di Fastly, Inc.; Let’s Encrypt® è un marchio registrato di Internet Security Research Group; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, Windows®, Office®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®; Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; Apache Tomcat® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group; Docker® è un marchio registrato di Docker, Inc.; Kubernetes® è un marchio registrato di The Linux Foundation; OpenShift® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Podman® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Proxmox® è un marchio registrato di Proxmox Server Solutions GmbH; VMware® è un marchio registrato di Broadcom Inc.; CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V.; Grafana® è un marchio registrato di Grafana Labs; Prometheus® è un marchio registrato di The Linux Foundation; Zabbix® è un marchio registrato di Zabbix LLC; Datadog® è un marchio registrato di Datadog, Inc.; Ceph® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; MinIO® è un marchio registrato di MinIO, Inc.; Mailgun® è un marchio registrato di Mailgun Technologies, Inc.; SendGrid® è un marchio registrato di Twilio Inc.; Postmark® è un marchio registrato di ActiveCampaign, LLC; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Hetzner® è un marchio registrato di Hetzner Online GmbH; OVHcloud® è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; Terraform® è un marchio registrato di HashiCorp, Inc.; Ansible® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; cURL® è un marchio registrato di Daniel Stenberg; Facebook®, Inc. detiene i diritti su Facebook®, Messenger® e Instagram®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, con sede legale in Via Flavio Gioia, 6, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia e sede operativa in Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

SOLO UN ATTIMO !

Ti sei mai chiesto se il tuo Hosting faccia schifo ?

Scopri subito se il tuo hosting provider ti sta danneggiando con un sito lento degno del 1990 ! Risultato immediato.

Close the CTA
Torna in alto