3 Gennaio 2023

La categorizzazione commerciale e della community è attiva nelle directory dei temi e dei plug-in di WordPress.org

Nuova tassonomia nel repository dei plugin WordPress per distinguere plugin community da quelli commerciali.

Uno degli annunci di Matt Mullenweg allo State of the Word 2022 è stata l’aggiunta di nuove tassonomie per le directory dei temi e dei plug-in che aiuteranno gli utenti ad accertare più rapidamente lo scopo delle estensioni che stanno prendendo in considerazione.

Con quasi 60.000 plug-in gratuiti disponibili e più di 10.000 temi gratuiti, non è sempre immediatamente evidente quali estensioni siano ufficialmente supportate dalla comunità e quali siano disponibili aggiornamenti commerciali e supporto.

Le nuove designazioni “Community” e “Commercial” sono state create per demistificare il processo di selezione e consentire agli utenti di trovare plug-in e temi adatti alle loro esigenze. Erano in diretta su WordPress.org la scorsa settimana e gli autori di plugin e temi sono stati invitati a partecipare alla categorizzazione. Le categorie sono visibili nella barra laterale degli elenchi.

Nell’esempio seguente, Akismet, il plug-in antispam commerciale di Automattic fornito in bundle con WordPress, ha la nuova categoria Commerciale applicata, che indica che è gratuito ma offre ulteriori aggiornamenti o supporto commerciale a pagamento.

Le categorie non sembrano ancora essere così ampiamente applicate ai temi, ma un esempio è che tutti i temi predefiniti rientrano nella designazione “Tema della comunità”, a indicare che sono sviluppati e supportati da una comunità anziché far parte di un’attività commerciale cercare di sforzarsi.

Al momento ci sono solo due categorie, ma il meta contributore Samuel (Otto) Wood ha affermato che questo sforzo è “l’inizio di una più ampia categorizzazione di plugin e temi”. Ha delineato come gli autori di plugin e temi possono aderire alla nuova funzione di categorizzazione:

Per attivare un plug-in o un tema, inviare un’e-mail  a plugins@wordpress.org o  theme@wordpress.org e chiedere semplicemente di attivarlo. Questo è un processo manuale per ora. In futuro, aggiungeremo un metodo per plugin e temi per farlo da soli.

Una volta aggiunto il plug-in o il tema, otterrai una nuova funzionalità (nella scheda Avanzate per i plug-in o nella parte inferiore della pagina dell’elenco per i temi). In entrambi i casi, si tratta di una semplice voce URL.

Per le estensioni commerciali l’URL è un collegamento di supporto. Gli URL delle estensioni della community saranno etichettati come link di contributo.

Diversi partecipanti ai commenti dell’annuncio hanno suggerito che anche i plugin e i temi con tag commerciali dovrebbero avere la possibilità di includere un collegamento “contributo” poiché sono software open source. La risposta di Wood sembra indicare che l’URL riguarda più dove indirizzare il supporto.

“Questa è una questione di categorizzazione”, ha detto. “I plugin della comunità sono quelli che sono principalmente supportati da una comunità di utenti. I plug-in commerciali sono quelli supportati principalmente da un’entità commerciale in cerca di profitto.

Una volta che queste categorizzazioni saranno adottate più ampiamente, sarà interessante vedere se le directory dei temi e dei plugin aggiungeranno la possibilità di filtrare i risultati della ricerca utilizzando questi tag. Ciò consentirebbe agli utenti di restringere i risultati per essere in linea con le loro aspettative di supporto.

Hai dei dubbi? Non sai da dove partire? Contattaci


Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

ManagedServer.it è il principale provider italiano di soluzioni hosting ad alte performance. Il nostro modello di sottoscrizione ha costi contenuti e prevedibili, affinché i clienti possano accedere alle nostre affidabili tecnologie di hosting, server dedicati e cloud. ManagedServer.it offre, inoltre, eccellenti servizi di supporto e consulenza su Hosting dei principali CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Magento.

Torna in alto