Dal 2018, anno in cui è nato il progetto MANAGED SERVER, abbiamo fatto della divulgazione tecnica e della formazione specializzata in ambito GNU/Linux, sistemistica avanzata e Web Performance uno dei pilastri centrali della nostra attività quotidiana. Oggi, con grande soddisfazione, festeggiamo un traguardo importante: 500 articoli pubblicati sul nostro blog. Questo risultato non rappresenta solo un numero, ma il frutto concreto di anni di lavoro, ricerca, test, scrittura e confronto continuo, con l’obiettivo di fornire contenuti realmente utili a chi opera nel settore IT o si affaccia con curiosità e desiderio di apprendimento al mondo delle infrastrutture digitali.
Fin dai suoi primi passi, il nostro blog è stato pensato non come un semplice contenitore di tutorial, ma come un vero e proprio strumento di evangelizzazione tecnica, finalizzato a diffondere best practices e metodologie di lavoro orientate alla stabilità, sicurezza e performance. Abbiamo trattato con costanza e coerenza tutti i principali CMS open source — da WordPress a WooCommerce, da PrestaShop a Magento, passando per Drupal e Joomla — con un focus pratico, aggiornato e mirato all’ottimizzazione reale, compreso l’impatto sui Google Core Web Vitals, diventati oggi un fattore imprescindibile per il successo di ogni progetto web.
Parallelamente ai temi di ottimizzazione, abbiamo approfondito argomenti fondamentali per ogni sistemista moderno, come la sicurezza informatica, la gestione delle vulnerabilità, la resilienza delle infrastrutture, il monitoraggio delle risorse, la scalabilità orizzontale, e il tuning dei servizi. Non ci siamo limitati al lato web, ma abbiamo esplorato anche ambiti trasversali e cruciali: dai DBMS più diffusi come MySQL, MariaDB e Percona Server, fino alle tecnologie server come NGINX, Varnish, Redis e PHP-FPM, che rappresentano il cuore pulsante del nostro stack tecnologico.
Negli ultimi anni, il nostro sguardo si è ulteriormente allargato: abbiamo introdotto contenuti dedicati alla gestione dei mail server, all’analisi delle blacklist, alla configurazione di sistemi come Postfix e Dovecot, affrontando i temi della deliverability, dell’IP reputation e dell’autenticazione SPF, DKIM, DMARC. Abbiamo scritto articoli dedicati alla gestione dei backup, agli strumenti di replica, agli snapshot ZFS, fino a trattare la complessità delle infrastrutture distribuite, dei cloud provider e delle soluzioni self-hosted.
Non da ultimo, abbiamo sempre riservato spazio alle notizie e aggiornamenti dal mondo Linux e Open Source, con articoli pensati per aiutare professionisti e appassionati a restare aggiornati sulle novità più rilevanti, sia in ambito server che desktop, senza tralasciare riflessioni su tematiche strategiche come la libertà digitale, la sovranità tecnologica e il ruolo delle comunità open source.
Il nostro obiettivo, che rinnoviamo oggi con ancora più convinzione, è diventare entro il 2025 uno dei primi 5 blog italiani specializzati in GNU/Linux e sistemistica. È un traguardo ambizioso, ma crediamo fortemente che sia raggiungibile grazie alla dedizione costante, alla competenza maturata sul campo, e soprattutto al prezioso supporto della nostra community — lettori, clienti, colleghi e collaboratori che ogni giorno ci seguono, ci leggono, ci scrivono e ci stimolano a migliorare.
Grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo percorso. Continueremo a crescere, imparare, testare e soprattutto condividere, fedeli alla nostra missione di rendere l’infrastruttura IT un terreno solido, trasparente e accessibile. 🚀