6 Gennaio 2024

Guida alle Shell Linux, da Bash a Bourne passando per Zsh ed altre.

Esplorazione delle shell Unix/Linux: dalla tradizione di Bourne Shell alla modernità di Fish, un viaggio attraverso l’evoluzione e le innovazioni delle interfacce a riga di comando

Introduzione

Nell’universo dei sistemi operativi basati su Linux, la shell è un componente cruciale. Funziona sia come linguaggio di scripting sia come interfaccia interattiva per gestire il sistema. Esistono diverse shell, ognuna con peculiarità e funzionalità specifiche. Questa guida offre un’esplorazione approfondita di alcune delle shell più popolari: Bash, Zsh, Fish, Ksh, Tcsh, Csh e la storica Bourne Shell.

Se andiamo a vedere in modo più approfondito tutte le Shell che andrebbero trattate, dovremmo tenere in considerazione almeno quelle che vediamo nel seguente diagramma. Non sarebbe realistico trattarle tutte una per una in questo post, e abbiamo deciso che sia più che sufficiente trattare quelle che realmente vengono utilizzate frequentemente e che sono a torto o ragione considerate degli standard in termini di diffusione e frequenza di utilizzo.

UNIX Shells

Vale la pena comunque citare per fini puramente informativi e storici queste due shell, che sebbene non siano ad oggi più utilizzate, hanno “dato il la” ad un’intera branca in continua evoluzione, La Thompson Shell e la PWB Shell.

La Thompson Shell è stata una delle prime shell utilizzate in Unix, sviluppata da Ken Thompson, uno dei co-creatori di Unix, nella prima versione del sistema operativo alla fine degli anni ’60. Questa shell era piuttosto basilare nelle sue funzionalità, offrendo un interprete di comandi semplice e un linguaggio di scripting primitivo. Non supportava funzionalità avanzate come il piping o le redirezioni, ma ha gettato le basi per le future interfacce di comando Unix.

Successivamente, la PWB Shell, o “Programmer’s Workbench Shell”, è stata introdotta come parte della “Programmer’s Workbench” versione di Unix. Sviluppata principalmente da John Mashey e altri presso i Bell Labs, questa shell ha introdotto miglioramenti significativi rispetto alla Thompson Shell, inclusa una maggiore efficienza e nuove funzionalità di scripting. La PWB Shell è stata un passo importante verso lo sviluppo di shell più avanzate e user-friendly, influenzando direttamente la creazione di shell come la Bourne Shell.

Entrambe queste shell, Thompson e PWB, rappresentano le fasi embrionali nello sviluppo delle interfacce utente per sistemi Unix, gettando le basi per le moderne shell che conosciamo oggi.

Bourne Shell (sh): La prima Shell Unix anni 70.

Contesto Storico e Sviluppo

La Bourne Shell (sh), sviluppata da Stephen Bourne nei Bell Labs nei tardi anni ’70, è stata una pietra angolare nello sviluppo dei sistemi operativi Unix. Questa shell è stata la risposta di Bourne alle esigenze di un’interfaccia utente più funzionale e versatile per i primi sistemi Unix. Il suo sviluppo ha coinciso con un periodo di grande innovazione e sperimentazione nel campo dei sistemi operativi, e la Bourne Shell è stata una delle prime a definire lo standard per le interfacce di comando Unix.

Caratteristiche Principali

  1. Base per Molte Altre Shell: La Bourne Shell è stata la base da cui molte shell moderne hanno preso ispirazione o con cui sono state progettate per essere compatibili. La sua influenza è evidente in shell come Bash (Bourne Again Shell), che ne ha esteso le funzionalità mantenendo la compatibilità.
  2. Scripting Semplice ma Efficace: Sebbene le sue capacità di scripting possano sembrare limitate rispetto agli standard odierni, la Bourne Shell ha introdotto concetti fondamentali nello scripting Unix che sono ancora rilevanti. Questa shell ha gettato le basi per l’automazione dei compiti e la gestione dei sistemi Unix, influenzando direttamente lo sviluppo di script più complessi e avanzati.

Pro e Contro

  • Pro: La sua conformità allo standard POSIX e il suo impatto storico sono i principali punti di forza della Bourne Shell. È stata una forza trainante nello stabilire un linguaggio di scripting comune e una base per lo sviluppo di future shell.
  • Contro: Tuttavia, rispetto alle shell moderne, la Bourne Shell manca di molte funzionalità interattive e di miglioramenti introdotti nel corso degli anni. Queste limitazioni la rendono meno adatta per alcuni dei compiti più avanzati richiesti dagli utenti di oggi.

Conclusione

La Bourne Shell ha avuto un ruolo cruciale nella definizione dell’esperienza utente nei sistemi Unix e ha gettato le basi per lo sviluppo di shell successive. La sua eredità vive nelle moderne shell che continuano a evolversi, offrendo funzionalità sempre più avanzate e interfacce utente intuitive. Sebbene oggi possa sembrare superata in termini di funzionalità, il suo impatto storico e il contributo allo sviluppo delle tecnologie informatiche rimangono inestimabili.

Csh (C Shell): Una Shell orientata agli sviluppatori

Contesto Storico e Sviluppo

Csh, nota come C Shell, è una pietra miliare nel panorama delle shell Unix. Sviluppata da Bill Joy alla fine degli anni ’70, questa shell ha segnato un importante cambiamento nel modo in cui gli utenti interagivano con i sistemi Unix. Joy, co-fondatore di Sun Microsystems e uno dei principali contributori del sistema operativo BSD, ha introdotto Csh in un periodo in cui l’innovazione nel campo delle interfacce utente era in piena espansione.

La principale innovazione di Csh è stata l’introduzione di una sintassi simile a quella del linguaggio di programmazione C. Questa scelta ha rappresentato un netto distacco dalle shell esistenti, che si basavano su una sintassi più tradizionale. L’idea era quella di rendere la shell più familiare ai programmatori C, facilitando la scrittura di script e la gestione del sistema.

Caratteristiche Principali

  1. Sintassi Orientata al C: La caratteristica più distintiva di Csh è la sua sintassi, che imita quella del linguaggio C. Questo ha reso Csh particolarmente attraente per i programmatori C, che trovavano in essa un ambiente più familiare e intuitivo.
  2. Funzionalità di Scripting: Csh supporta varie funzionalità di scripting come alias, variabili di shell e controllo di flusso. Queste caratteristiche hanno reso Csh un’opzione potente per la gestione di compiti automatizzati e la personalizzazione dell’ambiente di lavoro.

Pro e Contro

  • Pro: La sua popolarità tra gli sviluppatori con background in C è stata uno dei principali punti di forza di Csh. La familiarità della sua sintassi ha facilitato la transizione di questi programmatori al mondo Unix.
  • Contro: Nonostante la sua innovazione iniziale, Csh presenta alcune limitazioni, soprattutto in termini di scripting avanzato. Inoltre, la sua mancata aderenza allo standard POSIX ha portato a problemi di compatibilità con altri ambienti Unix/Linux, limitando la sua utilità in contesti più ampi.

Conclusione

Csh ha rappresentato un importante passo avanti nel design e nelle funzionalità delle shell Unix. Con la sua enfasi sulla sintassi orientata al C, ha aperto la strada a nuove forme di interazione con i sistemi operativi Unix. Tuttavia, con l’evolversi delle esigenze degli utenti e l’emergere di nuove shell, Csh ha visto una diminuzione della sua popolarità. Nonostante ciò, il suo impatto storico e l’influenza sullo sviluppo di shell successive rimangono un punto di riferimento importante nel campo delle tecnologie informatiche.

Ksh (Korn Shell): Un’Analisi Dettagliata

Contesto Storico e Sviluppo

La Korn Shell (Ksh) si colloca in un momento storico significativo per il mondo delle interfacce di comando Unix/Linux. Sviluppata alla fine degli anni ’80 da David Korn presso i Bell Labs, Ksh è stata una risposta alle crescenti esigenze di funzionalità avanzate di scripting combinate con una maggiore facilità d’uso.

In quegli anni, gli utenti e gli sviluppatori erano alla ricerca di un ambiente che potesse offrire sia la potenza delle funzioni di scripting avanzate sia una maggiore interattività e facilità d’uso rispetto alle shell tradizionali. Ksh ha rappresentato una soluzione a queste esigenze, integrando e migliorando le caratteristiche delle shell esistenti e introducendo nuove funzionalità.

Caratteristiche Principali

  1. Compatibilità: Ksh mantiene un alto livello di compatibilità con la Bourne Shell, permettendo agli utenti di eseguire script esistenti senza modifiche. Questo ha facilitato la transizione degli utenti da altre shell a Ksh.
  2. Funzionalità di Scripting: Ksh si distingue per le sue capacità di scripting avanzate. Supporta array associativi, funzioni personalizzate, e altre caratteristiche avanzate che non erano comuni nelle shell dell’epoca. Queste funzionalità hanno reso Ksh una scelta popolare per lo scripting complesso e l’automazione.
  3. Funzioni Interattive: La Korn Shell ha migliorato l’esperienza interattiva introducendo l’autocompletamento dei comandi e una cronologia dei comandi migliorata. Queste funzionalità hanno reso la shell più amichevole per l’uso quotidiano e interattivo.

Pro e Contro

  • Pro: Ksh offre un eccellente equilibrio tra le funzionalità avanzate di scripting e l’usabilità interattiva. Questo la rende una scelta solida per utenti che necessitano sia di un potente strumento di scripting sia di una shell interattiva efficace.
  • Contro: Nonostante i suoi punti di forza, Ksh ha visto una diminuzione della sua popolarità nel corso degli anni, soprattutto a causa dell’ascesa di altre shell come Bash e Zsh. Questo ha portato a una comunità più piccola e a meno aggiornamenti rispetto a queste shell più recenti.

Conclusione

Ksh rappresenta un importante passo avanti nella storia delle shell Unix/Linux. Con la sua combinazione di potenti capacità di scripting e miglioramenti nell’interattività, ha segnato una svolta nell’evoluzione delle interfacce di comando. Anche se oggi è meno popolare rispetto a nuove alternative, il suo impatto e la sua eredità continuano ad essere rilevanti nel panorama delle shell, specialmente per gli utenti che apprezzano un approccio classico ma potente alla gestione del sistema e allo scripting.

Tcsh (TENEX C Shell): Una C Shell migliorata

 

Contesto Storico e Sviluppo

Tcsh, che rappresenta una versione migliorata della C Shell (csh), è nata in un’epoca di sperimentazione e innovazione nel campo delle shell Unix/Linux. Sviluppata per colmare alcune lacune di csh, Tcsh ha introdotto miglioramenti significativi che l’hanno resa una scelta popolare tra specifici segmenti di utenti Unix/Linux.

C Shell, sviluppata originariamente da Bill Joy, aveva introdotto una sintassi simile al linguaggio di programmazione C, una novità nel panorama delle shell. Tuttavia, csh aveva alcune carenze, soprattutto in termini di usabilità e funzionalità. Tcsh è stata sviluppata per risolvere questi problemi, aggiungendo funzionalità importanti come l’autocompletamento e la cronologia dei comandi, che erano diventate standard nelle shell contemporanee.

Caratteristiche Principali

  1. Sintassi Simile a C: Una delle caratteristiche distintive di Tcsh è la sua sintassi, che richiama il linguaggio di programmazione C. Questo la rende particolarmente attraente per gli sviluppatori e gli utenti che hanno familiarità con C.
  2. Miglioramenti rispetto a csh: Tcsh ha introdotto una serie di miglioramenti rispetto alla C Shell originale. Questi includono un sistema di autocompletamento dei comandi più sofisticato, una cronologia dei comandi migliorata e la possibilità di utilizzare alias più potenti.

Pro e Contro

  • Pro: I miglioramenti apportati rispetto a csh hanno reso Tcsh una scelta apprezzata da coloro che cercano una shell con una sintassi familiare a C e funzionalità moderne. Queste aggiunte hanno migliorato notevolmente l’esperienza dell’utente finale.
  • Contro: Tcsh non aderisce completamente allo standard POSIX, il che può portare a problemi di compatibilità con script scritti per altre shell. Inoltre, per chi non ha familiarità con la sintassi del linguaggio C, Tcsh può risultare meno intuitiva rispetto ad altre shell come Bash o Zsh.

Conclusione

Tcsh ha giocato un ruolo importante nell’evoluzione delle shell Unix/Linux, offrendo agli utenti una fusione tra le capacità di scripting avanzate e una sintassi familiare a C. Sebbene nel corso degli anni la sua popolarità sia diminuita a favore di shell più moderne e standardizzate, Tcsh rimane un importante tassello nella storia delle interfacce di comando, apprezzato particolarmente da coloro che hanno un’attrazione per il linguaggio C e desiderano una shell che rifletta quella familiarità.

Bash (Bourne Again Shell): Una Bourne Shell Migliorata

Bourne Again Shell BASH

Contesto Storico e Sviluppo

Bash (Bourne Again Shell) emerge in un contesto storico particolarmente ricco per il mondo dell’informatica. Era il 1989, un periodo in cui il movimento del software libero stava guadagnando slancio sotto la guida di Richard Stallman e del Progetto GNU. In questo scenario, Brian Fox, un programmatore influenzato dall’ideologia del software libero, si impegnò nella creazione di una shell che non solo fosse libera ma che superasse le funzionalità offerte dalla Bourne Shell (sh) sviluppata da Stephen Bourne nei Bell Labs.

La Bourne Shell era, a quel tempo, una delle shell predominanti nei sistemi Unix, ma era soggetta a restrizioni legate alla sua licenza proprietaria. Fox, sotto l’egida del Progetto GNU, intendeva sviluppare una shell che fosse non solo libera ma anche più potente e flessibile. Così nacque Bash, una shell che combinava la compatibilità con sh con nuove caratteristiche e miglioramenti.

Caratteristiche Principali

  1. Compatibilità con POSIX: Una delle sfide principali nello sviluppo di Bash era assicurare la compatibilità con lo standard POSIX. POSIX, che sta per “Portable Operating System Interface”, è un insieme di standard IEEE volti a mantenere la compatibilità e la portabilità tra i vari sistemi operativi Unix-like. Bash ha abbracciato questi standard, assicurando che gli script scritti per altri shell POSIX potessero essere eseguiti senza problemi.
  2. Scripting Avanzato: Bash ha introdotto numerose funzionalità avanzate che non erano presenti nella Bourne Shell originale. Queste includono il supporto per array, funzioni personalizzate, e strutture di controllo avanzate. Questi miglioramenti hanno reso Bash uno strumento potente per lo scripting, permettendo agli utenti di scrivere script complessi e funzionali.
  3. Completamento Automatico: Una delle funzionalità più apprezzate di Bash è il suo sistema di completamento automatico. Questo permette agli utenti di completare automaticamente i nomi dei comandi, dei file e delle variabili con un semplice tasto, migliorando notevolmente la velocità e l’efficienza dell’uso della shell.
  4. Cronologia dei Comandi: Bash mantiene una cronologia dei comandi inseriti, permettendo agli utenti di richiamare e modificare comandi precedenti. Questa funzionalità è particolarmente utile in ambienti di lavoro dove la ripetizione di comandi simili è comune.

Pro e Contro

  • Pro: La vasta adozione di Bash, la sua ricchezza di funzionalità e la sua adattabilità a compiti di scripting complessi la rendono una delle shell più popolari e potenti disponibili.
  • Contro: Nonostante la sua potenza, Bash può essere meno efficiente rispetto ad altre shell moderne per compiti interattivi rapidi. Inoltre, la sua sintassi, mentre potente, può a volte risultare complessa per gli utenti meno esperti.

Conclusione

La nascita di Bash segna un punto di svolta nell’evoluzione delle interfacce utente dei sistemi operativi. Con la sua combinazione di compatibilità, funzionalità avanzate e conformità agli standard, Bash non solo ha sostituito la Bourne Shell in molti sistemi ma è diventata un pilastro nel mondo dei sistemi operativi Linux e Unix-like. La sua influenza si estende ben oltre la semplice esecuzione di comandi, contribuendo significativamente al mondo dello scripting e dell’automazione in ambienti Unix e Linux.

Zsh (Z Shell): Un Approfondimento

Contesto Storico e Sviluppo

Nel panorama delle shell Unix e Linux, Zsh (Z Shell) rappresenta un capitolo affascinante. Sviluppata da Paul Falstad nel 1990, Zsh nasce in un periodo in cui l’ecosistema Unix stava vivendo un’evoluzione significativa. A quel tempo, gli utenti e gli sviluppatori cercavano alternative più potenti e flessibili rispetto alle shell tradizionali come Bash e la Bourne Shell.

Falstad, intravedendo il potenziale di una shell che potesse superare le limitazioni esistenti, iniziò lo sviluppo di Zsh. L’obiettivo era chiaro: creare una shell che non solo incorporasse le migliori caratteristiche di Bash e altre shell popolari, ma che introducesse anche nuove funzionalità, rendendola una delle shell più avanzate e potenti.

Caratteristiche Principali

  1. Personalizzazione: Zsh è rinomata per la sua personalizzazione quasi illimitata. Gli utenti possono modificare quasi ogni aspetto del loro ambiente di shell, dai prompt ai colori, fino al comportamento dei comandi. Questa personalizzazione è resa possibile da un sistema di configurazione potente e flessibile.
  2. Funzionalità di Completamento: Zsh porta il concetto di autocompletamento a un livello superiore. Non solo suggerisce comandi e nomi di file, ma può anche correggere errori di digitazione e fornire opzioni dettagliate di completamento, basate sul contesto.
  3. Oh My Zsh: Una delle ragioni della popolarità di Zsh è l’esistenza di “Oh My Zsh”, un framework gestito dalla community che offre una vasta gamma di temi e plugin. Questo framework trasforma la configurazione di Zsh da un compito potenzialmente arduo a un processo semplice e gratificante, permettendo agli utenti di sfruttare la potenza di Zsh senza doversi immergere in complessi file di configurazione.

Pro e Contro

  • Pro: La personalizzazione senza pari e l’interfaccia utente migliorata rendono Zsh una scelta popolare per gli utenti che desiderano un ambiente di shell ricco di funzionalità e piacevole da usare.
  • Contro: Nonostante questi vantaggi, Zsh può essere intimidatorio per i principianti a causa della sua complessità iniziale. La configurazione, sebbene assistita da strumenti come “Oh My Zsh”, può richiedere una curva di apprendimento più ripida rispetto ad altre shell.

Conclusione

Zsh rappresenta un punto di riferimento nell’evoluzione delle interfacce di comando. Con la sua enfasi sulla personalizzazione e sul miglioramento dell’esperienza utente, Zsh non è solo una shell, ma un potente strumento che consente agli utenti di modellare il loro ambiente di lavoro secondo le proprie esigenze e preferenze. L’ampio supporto della community e la continua evoluzione rendono Zsh una scelta eccellente per coloro che cercano un’esperienza di shell avanzata e profondamente personalizzabile.

Fish (Friendly Interactive Shell)

Contesto Storico e Sviluppo

Fish (Friendly Interactive Shell) segna una svolta nel mondo delle shell Unix/Linux per la sua enfasi sulla facilità d’uso e l’accessibilità. Sviluppata nel 2005 da Axel Liljencrantz, Fish è nata in un periodo in cui la maggior parte delle shell era orientata verso utenti esperti, spesso a discapito dell’usabilità per principianti o per chi cercava un’interfaccia più intuitiva.

L’obiettivo di Liljencrantz era chiaro: creare una shell che fosse non solo potente ma anche facile da usare, con una curva di apprendimento più dolce rispetto alle controparti esistenti. Fish è stata progettata per essere più intuitiva, con funzionalità che aiutano l’utente in ogni passo, dalla scrittura dei comandi alla loro esecuzione.

Caratteristiche Principali

  1. Autocompletamento Intelligente: Fish eleva l’autocompletamento a un livello superiore, suggerendo comandi basandosi non solo sulla storia ma anche sulla sintassi corrente. Questo rende molto più semplice per gli utenti scoprire nuovi comandi e utilizzare quelli esistenti in modo più efficace.
  2. Colorazione della Sintassi: Una delle funzionalità più apprezzate di Fish è la sua capacità di colorare la sintassi in tempo reale. Questo aiuta gli utenti a identificare errori di sintassi, variabili e comandi in modo visivo, rendendo la scrittura di script più intuitiva.
  3. Configurazione Web-Based: Fish si distingue per la sua configurazione basata su interfaccia web. Gli utenti possono personalizzare la loro shell attraverso un browser, rendendo la personalizzazione accessibile anche a chi non è a suo agio con la modifica diretta di file di configurazione.

Pro e Contro

  • Pro: La sua natura user-friendly rende Fish una scelta eccellente per principianti o per chi desidera un’esperienza di shell più moderna e accessibile. Le sue funzionalità intuitive aiutano a ridurre gli errori e accelerare il processo di apprendimento.
  • Contro: Un limite significativo di Fish è la sua non completa compatibilità con lo standard POSIX. Questo significa che script scritti per altre shell potrebbero non funzionare correttamente in Fish, limitando la sua portabilità in ambienti diversi.

Conclusione

Fish rappresenta un passo importante verso la democratizzazione dell’uso delle shell in ambienti Unix e Linux. Con il suo focus sulla facilità d’uso e l’accessibilità, Fish ha aperto la porta a un pubblico più ampio, mostrando che le potenti funzionalità delle shell Unix/Linux possono essere rese accessibili e piacevoli da usare. Nonostante alcune limitazioni, Fish rimane una scelta solida per coloro che cercano una shell interattiva che equilibri potenza e facilità d’uso.

In Conclusione generale sulle Shell Linux

Nel percorso di apprendimento e sperimentazione con le shell Unix/Linux, esplorare le shell più moderne può essere un’esperienza didatticamente arricchente. Shell come Zsh e Fish offrono una vasta gamma di funzionalità avanzate e opzioni di personalizzazione, che possono fornire una comprensione più profonda delle potenzialità delle interfacce a riga di comando. Tuttavia, per chi è nuovo al mondo Unix/Linux o per chi cerca un’esperienza più uniforme e standardizzata, Bash rappresenta una scelta solida. Essendo la shell predefinita nella maggior parte dei sistemi Linux, garantisce una notevole consistenza e affidabilità. Inoltre, la sua ubiquità assicura che sia quasi sempre disponibile o facilmente installabile su qualsiasi sistema. Questo la rende particolarmente adatta per coloro che lavorano su diversi sistemi o in ambienti in cui non è possibile garantire la presenza di shell personalizzate. In definitiva, mentre l’esplorazione delle shell più avanzate può essere intrigante e formativa, Bash rimane la scelta ideale per chi desidera una solida base di partenza, comune e ampiamente supportata nell’ecosistema Linux.

 

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

Managed Server S.r.l. è un player italiano di riferimento nel fornire soluzioni avanzate di sistemistica GNU/Linux orientate all’alta performance. Con un modello di sottoscrizione dai costi contenuti e prevedibili, ci assicuriamo che i nostri clienti abbiano accesso a tecnologie avanzate nel campo dell’hosting, server dedicati e servizi cloud. Oltre a questo, offriamo consulenza sistemistica su sistemi Linux e manutenzione specializzata in DBMS, IT Security, Cloud e molto altro. Ci distinguiamo per l’expertise in hosting di primari CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Joomla, OpenCart e Magento, affiancato da un servizio di supporto e consulenza di alto livello adatto per la Pubblica Amministrazione, PMI, ed aziende di qualsiasi dimensione.

Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt. Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, e MyRocks®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd. F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB. Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited. Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®. Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™ e Chrome™; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®. Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group. CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V. Hetzner Online GmbH detiene i diritti su Hetzner®; OVHcloud è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Facebook, Inc. detiene i diritti su Facebook®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

Torna in alto