5 Agosto 2025

Basta Over-Engineering: la Complessità che distrugge i progetti IT

Troppa complessità tecnica frena i progetti. Serve meno spettacolo architetturale e più codice utile, semplice, leggibile e orientato al risultato reale.

overengineering progetti IT sviluppo sistemistica

Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia è ovunque, a portata di mano, e apparentemente in grado di risolvere qualsiasi problema. Framework, librerie, architetture e strumenti di automazione nascono e si evolvono a ritmo vertiginoso. Chiunque, oggi, può imparare a costruire un’app distribuita con microservizi, orchestrazione automatica, code asincrone, pipeline di CI/CD e infrastruttura in cloud – tutto questo, spesso, prima ancora di aver capito se l’utente finale ha davvero bisogno di quel prodotto.

Ed è proprio qui che nasce uno dei problemi più gravi, ma più sottovalutati, del nostro settore: l’over-engineering.
Una tendenza distruttiva, subdola, che si nasconde dietro buone intenzioni, ma che finisce per ostacolare ciò che dovrebbe essere l’obiettivo primario di ogni progetto: funzionare, essere utile, generare valore reale.

Negli ultimi 15 anni, ho osservato da vicino decine di progetti – interni, clienti, consulenze, startup e aziende strutturate – affondare sotto il peso di scelte tecniche troppo sofisticate. Quasi mai il problema è stata la mancanza di strumenti o competenze. Quasi sempre, invece, il fallimento è stato causato dal voler costruire un’astronave per fare un lavoro da bicicletta.

L’ego dietro ogni decisione tecnica

Troppo spesso la tecnologia viene scelta non per risolvere un problema, ma per dimostrare qualcosa.

Dimostrare di essere aggiornati, capaci, visionari. Dimostrare al team, al cliente, a sé stessi che si è in grado di gestire Kubernetes, adottare architetture a eventi, lavorare con stack distribuiti. Ma tutto questo, senza un’esigenza concreta, diventa puro esercizio di stile.

  • Quanti progetti hanno adottato microservizi per applicazioni usate da poche centinaia di utenti al giorno?
  • Quanti team hanno impiegato mesi a costruire sistemi iper-scalabili… per un gestionale interno con accesso limitato?
  • Quanti frontend headless, SPA e PWA sono stati messi online senza nemmeno un backend solido o una base utenti reale?

Il punto non è sminuire queste tecnologie, ma contestualizzarle. Se l’obiettivo è impressionare, forse la complessità ha un senso. Ma se l’obiettivo è rilasciare un prodotto funzionante, utile e manutenibile, allora la semplicità è spesso la scelta più coraggiosa e professionale.

La realtà quotidiana nei team di sviluppo

L’over-engineering non è un concetto astratto o teorico. È qualcosa che si manifesta ogni giorno, all’interno dei team tecnici, sotto forma di scelte sbagliate che rallentano tutto: decisioni che sembrano sensate sulla carta, ma che alla prova dei fatti si trasformano in ostacoli alla delivery.
È facile cedere al fascino delle soluzioni complesse, soprattutto quando si è convinti che “fare le cose per bene” significhi strutturare il progetto come se dovesse reggere milioni di utenti sin dal giorno zero. Ma questa convinzione, nella pratica, diventa il punto di partenza per una serie di inefficienze che bloccano lo sviluppo e consumano tempo, risorse ed entusiasmo.

Nella pratica, l’over-engineering si traduce in ritardi, inefficienze, incomprensioni e frustrazione.
Capita spesso di assistere a scenari come questi:

  • Una startup che spende mesi a progettare infrastrutture “pronte a scalare” prima di avere un MVP.

  • Un team che discute per settimane su quale pattern architetturale adottare, senza aver definito il modello dati.

  • Un’app che si basa su eventi asincroni distribuiti… ma non riesce a inviare un’email di conferma.

  • Repository separati per ogni microservizio, ognuno con le sue pipeline, che si rompono a ogni commit.

Nel frattempo, il cliente aspetta. Il mercato si muove. Le esigenze cambiano.
E il progetto rimane fermo, avvolto nella sua elegante complessità.

Il falso mito della scalabilità anticipata

Una delle motivazioni più ricorrenti che giustificano l’adozione di architetture troppo complesse, soprattutto nei progetti agli stadi iniziali, è la presunta necessità di “essere pronti a scalare”. È una frase che si sente ovunque, dalle startup ai team corporate, e che suona sempre razionale. Nessuno vuole trovarsi impreparato nel momento in cui il traffico cresce o il progetto esplode. Il problema, però, è che la maggior parte dei progetti non arriva mai a quel punto. E nel frattempo, la scelta di strutturare tutto come se il successo fosse garantito diventa una zavorra.

Inseguire una scalabilità prematura è, nella realtà, una delle forme più pericolose di over-engineering.
Significa dedicare tempo, budget e risorse a ottimizzare per un futuro ipotetico, mentre il presente è ancora tutto da costruire. È come progettare un’autostrada a 12 corsie per una città che non è ancora stata fondata.

Una delle giustificazioni più comuni dell’over-engineering è questa:

“Facciamolo così, perché dopo dobbiamo scalare.”

Ma la verità è che scalare non serve, se prima non hai utenti reali.
Non serve progettare un’infrastruttura distribuita se il tuo carico è gestibile con una singola istanza.
Non serve introdurre Kafka o RabbitMQ se puoi ottenere lo stesso risultato con un semplice cron job.
Non serve orchestrare 10 container se il tuo stack può girare in locale con un docker-compose.

Quando si parla di scalabilità, è importante ricordare che:

  • La semplicità è il miglior punto di partenza: si scala meglio ciò che si capisce e si controlla.

  • I problemi di performance vanno affrontati quando esistono, non previsti con mesi di anticipo.

  • Modulare non significa complicare, ma prepararsi in modo naturale alla crescita.

Scalare è un’esigenza che si conquista, non una scusa per complicare tutto fin dall’inizio.

Cosa funziona davvero in un progetto software

Al di là delle mode tecnologiche, dei framework più recenti o delle architetture più complesse, ogni progetto software che funziona con continuità e genera valore ha una cosa in comune: è costruito per essere utile, comprensibile e sostenibile nel tempo.
Non serve inventare nulla. Basta osservare ciò che accomuna le applicazioni che resistono, che vengono mantenute con serenità, e che riescono a crescere senza diventare un incubo.

Sono progetti che non brillano sempre per originalità tecnica, ma che fanno esattamente ciò che promettono di fare, in modo affidabile e senza sorprese. In molti casi, sono anche noiosi – nel senso migliore del termine. Nessuno ha paura di toccarli, nessuno deve riavviare cinque servizi per fare un test, nessuno si perde in mille repo diverse.

L’esperienza insegna che i progetti di successo condividono alcune caratteristiche molto semplici, ma fondamentali:

  • Il codice è leggibile, anche da chi non l’ha scritto.

  • Il deploy è veloce, prevedibile e non genera ansia.

  • Le feature vengono rilasciate spesso, testate in tempi brevi e integrate in modo fluido.

  • Le tecnologie scelte sono conosciute e gestibili da chi ci lavora quotidianamente.

  • I problemi dell’utente finale sono sempre al centro, non sacrificati per l’eleganza tecnica.

Non servono magie, né stack esotici. Serve concretezza.
Serve ricordarsi che vincere non è impressionare il team con soluzioni sofisticate, ma consegnare un prodotto che funziona e che le persone usano davvero.

La vera seniority è saper dire di no

Nel mondo dello sviluppo software, il concetto di “seniority” è spesso frainteso. Troppo spesso viene associato alla quantità di tecnologie conosciute, alla capacità di usare strumenti complessi o al numero di pattern architetturali che si sanno applicare a memoria. In realtà, la vera maturità professionale emerge in un’altra forma, molto meno appariscente, ma decisamente più utile per i progetti: la capacità di riconoscere quando una soluzione è eccessiva. E soprattutto, di saperlo dire chiaramente.

Essere senior non significa rincorrere la complessità. Significa avere la lucidità per capire quando non serve, e l’autorevolezza per fermarsi.
Significa scrivere codice semplice, ma robusto.
Significa progettare pensando alla manutenzione futura, non solo alla soddisfazione personale.
Significa scegliere strumenti affidabili, familiari e ben supportati, anche se non sono gli ultimi usciti.

Essere senior, nella pratica, è anche dire:

  • “Non ci serve un Redis cluster, possiamo gestire la logica a livello applicativo.”

  • “Evitiamo di frammentare in otto microservizi: siamo solo in tre, ci complicherebbe la vita.”

  • “Conosciamo bene PHP e MariaDB, e con questi possiamo andare online in sicurezza.”

Saper dire “no” non è un limite tecnico. È una scelta progettuale consapevole.
È rinunciare alla complessità per garantire stabilità.
È mettere al centro il risultato, non la forma.
È consegnare oggi, senza compromettere la possibilità di scalare domani.

In un mondo in cui molti rincorrono la novità, chi sa difendere la semplicità è, oggi più che mai, un vero professionista.

Conclusione: costruisci soluzioni, non monumenti

Quando si sviluppa un progetto digitale, è facile lasciarsi affascinare dalla tecnologia in sé: dall’idea di usare uno stack all’avanguardia, di creare una struttura altamente modulare, di mostrare soluzioni architetturali eleganti e “da manuale”. Ma è fondamentale ricordare che il fine ultimo non è dimostrare competenze, bensì risolvere problemi reali.

Il cliente non paga per vedere la tua architettura a microservizi.
Non gli interessa quanti container stai orchestrando, né se usi GraphQL, gRPC o event sourcing.
Paga per un’app che funziona, un sito che carica velocemente, una dashboard che restituisce i dati corretti in tempo utile.
Paga per un risultato, non per l’infrastruttura che ci sta sotto.

Il tuo valore come sviluppatore, architetto o team lead non si misura in base alla quantità di strumenti che conosci, ma nella tua capacità di scegliere quelli giusti nel contesto giusto.
E soprattutto, nella tua capacità di sapere quando non usarne nessuno in più del necessario.

Quindi, la prossima volta che stai progettando una nuova soluzione, fermati e chiediti:

  • Serve davvero?

  • È il modo più semplice per risolvere il problema?

  • Il team sarà in grado di mantenerla tra sei mesi, senza ansia o blocchi?

Se anche solo una di queste risposte è “no”, è probabile che tu stia costruendo una cattedrale tecnologica per piantare una tenda.

E in quel caso, forse è il momento di tornare alle basi:
Scrivere codice chiaro.
Usare ciò che serve.
Rilasciare in fretta.
Far funzionare le cose.

Perché alla fine, quello che resta è la soluzione. Non solo e sempre l’architettura.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

Managed Server S.r.l. è un player italiano di riferimento nel fornire soluzioni avanzate di sistemistica GNU/Linux orientate all’alta performance. Con un modello di sottoscrizione dai costi contenuti e prevedibili, ci assicuriamo che i nostri clienti abbiano accesso a tecnologie avanzate nel campo dell’hosting, server dedicati e servizi cloud. Oltre a questo, offriamo consulenza sistemistica su sistemi Linux e manutenzione specializzata in DBMS, IT Security, Cloud e molto altro. Ci distinguiamo per l’expertise in hosting di primari CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Joomla, OpenCart e Magento, affiancato da un servizio di supporto e consulenza di alto livello adatto per la Pubblica Amministrazione, PMI, ed aziende di qualsiasi dimensione.

Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt. Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, e MyRocks®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd. F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB. Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited. Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®. Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™ e Chrome™; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®. Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group. CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V. Hetzner Online GmbH detiene i diritti su Hetzner®; OVHcloud è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Facebook, Inc. detiene i diritti su Facebook®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

Torna in alto