Architettura di NGINX. Un’esplorazione tecnica avanzata - Managed Server
29 Settembre 2025

Architettura di NGINX. Un’esplorazione tecnica avanzata

Comprendiamo perchè NGINX è molto più di un semplice web server: grazie alla sua architettura event-driven e modulare, garantisce prestazioni elevate, scalabilità e affidabilità nelle moderne infrastrutture ad alta concorrenza.

NGINX è molto più di un semplice server web: è un motore di consegna applicativa (application delivery), un reverse proxy, un load balancer e un layer di caching, e la sua popolarità deriva in gran parte dalla sua architettura interna pensata per scalare con efficienza. In questo articolo analizzeremo ogni componente chiave dell’architettura di NGINX, le sue strategie di concorrenza, e le implicazioni per le prestazioni nelle moderne infrastrutture web.

Panoramica architetturale: Master, Worker e modello event-driven

Alla base dell’architettura di NGINX troviamo una distinzione netta tra il processo master e uno o più processi worker, che rappresenta uno dei motivi principali della sua efficienza e stabilità.

Architettura-NGINX

Processo Master

Il processo master non gestisce direttamente le richieste HTTP/HTTPS provenienti dai client, ma svolge compiti amministrativi e di coordinamento. Tra le sue responsabilità principali troviamo:

  • Parsing della configurazione: il master legge i file di configurazione, verifica la sintassi e inizializza le impostazioni necessarie.

  • Gestione delle socket di ascolto (listen sockets): apre le porte di rete sulle quali i client inviano le richieste (es. 80 per HTTP, 443 per HTTPS) e condivide i descrittori di file con i processi worker.

  • Creazione e supervisione dei worker: avvia i processi worker in base al numero configurato e ne controlla lo stato.

  • Gestione dei crash e restart: se un worker dovesse terminare inaspettatamente, il master si occupa di rigenerarlo senza interrompere il servizio.

  • Reload della configurazione senza downtime (graceful reload): consente di applicare modifiche alla configurazione senza chiudere brutalmente le connessioni in corso. I nuovi worker vengono avviati con la nuova configurazione, mentre i vecchi completano le richieste già in corso prima di chiudersi.

Questa architettura rende NGINX altamente affidabile, perché separa le attività di gestione e supervisione (master) dal lavoro intensivo di elaborazione delle richieste (worker).

Processi Worker

I processi worker, a differenza di molti server tradizionali che creano un thread o un processo per ogni connessione, operano secondo un modello single-thread, event-driven. Questo significa che ogni worker utilizza un ciclo di eventi (event loop) per monitorare simultaneamente molte connessioni in ingresso e in uscita, sfruttando tecniche di I/O non bloccante.

In pratica, invece di “dedicare” un thread a ciascun client, il worker rimane in ascolto sugli eventi di I/O (es. dati pronti da leggere, socket pronta per scrivere) e li gestisce man mano che arrivano. Grazie a questo approccio, un singolo worker può gestire migliaia di connessioni concorrenti con un consumo minimo di memoria e senza il sovraccarico legato al context switching tipico dei modelli multi-thread.

Le primitive utilizzate per il multiplexing variano a seconda del sistema operativo:

  • epoll su Linux,

  • kqueue su FreeBSD e macOS,

  • select/poll come fallback su piattaforme più datate.

In ambienti multiprocessore o su server moderni dotati di molti core, è prassi comune configurare il parametro:

worker_processes auto;

In questo modo NGINX allinea automaticamente il numero di worker ai core logici disponibili (includendo eventualmente l’hyper-threading). L’idea è quella di sfruttare al massimo la parallelizzazione, avendo un worker dedicato per ciascun core, così da distribuire il carico in maniera uniforme.

Va però considerato che il numero ideale di worker può dipendere anche da altri fattori: il tipo di carico (CPU-bound o I/O-bound), la presenza di moduli aggiuntivi, la disponibilità di memoria e le caratteristiche del traffico. Per ambienti ad altissimo carico, test di benchmark specifici sono fondamentali per individuare il miglior compromesso.

La combinazione di master per il controllo e worker per l’elaborazione non bloccante è ciò che rende NGINX uno dei web server e reverse proxy più scalabili ed efficienti in circolazione. Questo design evita i colli di bottiglia classici dei modelli thread-per-connessione, e al tempo stesso garantisce resilienza, affidabilità e manutenibilità in produzione.

Gestione delle socket e distribuzione degli eventi

Uno dei punti più delicati e fondamentali da comprendere nell’architettura di NGINX è come il traffico in ingresso – tipicamente sulle porte 80 (HTTP) e 443 (HTTPS) – venga smistato in maniera efficiente ai processi worker.

Il processo master è responsabile dell’apertura delle socket di ascolto (listen sockets). In altre parole, si occupa di vincolare le porte configurate agli indirizzi IP (binding), preparando l’infrastruttura per ricevere connessioni dai client. Tuttavia, non è il master a leggere i dati da queste socket: una volta aperte, i descrittori di file associati vengono condivisi con i processi worker attraverso IPC (Inter-Process Communication) o tramite meccanismi di file descriptor inheritance.

In questo modo, sono i worker – e non il master – a chiamare direttamente la funzione accept() sulle socket condivise per instaurare le nuove connessioni. Questo design riduce il carico sul master, che rimane così focalizzato solo su compiti di coordinamento e supervisione.

Dal punto di vista operativo, ogni worker esegue un ciclo di attesa eventi (event loop). In questo ciclo, il worker si mette in ascolto degli eventi I/O generati dal kernel, sfruttando meccanismi avanzati di multiplexing come:

  • epoll su Linux,

  • kqueue su BSD e macOS,

  • /dev/poll su Solaris,

  • select/poll come fallback universale.

Quando una socket diventa leggibile, scrivibile, o segnala un evento di errore, l’event loop del worker viene notificato. A quel punto, NGINX gestisce la connessione passo dopo passo:

  1. Lettura dei dati dalla socket.

  2. Parsing della richiesta HTTP.

  3. Passaggio attraverso le fasi interne (rewrite, access, proxy, ecc.).

  4. Generazione o inoltro della risposta (verso un backend, un file statico, una cache, ecc.).

  5. Scrittura della risposta al client.

  6. Logging finale.

Grazie a questo modello non-bloccante, il worker non resta “incastrato” su una singola connessione lenta (per esempio un client che invia dati con estrema lentezza o una rete congestionata). Invece, continua a processare altre connessioni nel frattempo, ottimizzando l’utilizzo delle risorse di CPU e memoria.

È proprio l’adozione di un’architettura event-driven a rappresentare il cuore della scalabilità di NGINX. A differenza dei server web tradizionali (come Apache in modalità prefork), che creano un processo o un thread dedicato per ogni connessione, NGINX può gestire decine di migliaia di connessioni contemporaneamente con un numero molto ridotto di worker.

Il risultato è un notevole vantaggio in termini di:

  • Consumo di memoria: i worker single-thread consumano meno RAM rispetto a migliaia di thread o processi paralleli.

  • Efficienza CPU: si riduce il numero di context switch tra processi, che rappresenta un overhead non trascurabile in scenari ad alto traffico.

  • Stabilità sotto carico elevato: il server mantiene latenze prevedibili anche in presenza di centinaia di migliaia di connessioni concorrenti.

Questa caratteristica fa sì che NGINX sia particolarmente adatto per scenari moderni di high concurrency, come siti web ad altissimo traffico, API gateway, reverse proxy per microservizi e piattaforme di streaming.

Fasi di elaborazione di una richiesta (request lifecycle)

Quando una richiesta HTTP arriva a NGINX, questa non viene processata in maniera monolitica ma attraversa una sequenza ordinata di fasi modulari (phases). Ogni fase rappresenta un “punto di aggancio” ben definito nel flusso di elaborazione, al quale possono partecipare i moduli interni (core) o moduli aggiuntivi sviluppati da terze parti.

Request-Lifecycle-NGINX

Questo modello permette di suddividere chiaramente le responsabilità e di mantenere un’architettura estensibile e flessibile. Vediamo alcune delle fasi principali:

  1. post-read phase
    Dopo che la richiesta è stata letta dalla socket, NGINX esegue controlli preliminari. È in questa fase che vengono eseguite validazioni iniziali e si preparano i dati per il parsing.

  2. rewrite phase
    In questa fase si applicano regole di riscrittura URL, che possono modificare il percorso della richiesta, reindirizzare verso altre location interne o applicare logiche di routing condizionale. È spesso usata per redirect SEO, per mascherare percorsi interni o per instradare traffico verso applicazioni diverse in base al path richiesto.

  3. access phase
    Qui entrano in gioco i controlli di autenticazione e autorizzazione. È possibile applicare ACL (Access Control List), limitare l’accesso in base a IP, cookie, token JWT, oppure integrare meccanismi esterni di autenticazione. Moduli come ngx_http_access_module o ngx_http_auth_basic_module operano proprio in questa fase.

  4. try_files / content phase
    Se la richiesta non è stata risolta prima, NGINX verifica se esistono file o directory corrispondenti al path richiesto. Se trova una risorsa statica (es. HTML, immagini, CSS, JS), la serve direttamente. In alternativa, può eseguire logiche personalizzate di selezione della risorsa o passare la richiesta a un’altra fase.

  5. proxy / fastcgi / upstream phase
    Se la risorsa richiesta non è disponibile localmente, NGINX funge da reverse proxy verso server upstream (es. applicazioni PHP via FastCGI, applicazioni Python via uWSGI, backend Node.js o altri servizi HTTP). In questa fase entrano in azione i moduli proxy_pass, fastcgi_pass, uwsgi_pass e simili.

  6. header filter / body filter phase
    Prima che la risposta venga inviata al client, è possibile applicare trasformazioni ai dati. I filter modules permettono, ad esempio, di comprimere l’output con gzip, modificare gli header HTTP, applicare chunked encoding o manipolare dinamicamente il body della risposta.

  7. log phase
    Una volta completata l’elaborazione della richiesta e inviata la risposta, NGINX esegue la fase di logging. Qui vengono scritti i dati nei log di accesso ed errori, ed eventuali moduli personalizzati possono arricchire o modificare le informazioni registrate.

Architettura interna e gestione della memoria

Oltre al modello a fasi, NGINX si distingue anche per l’uso di strutture dati ottimizzate che riducono overhead e migliorano le performance:

  • Slab allocator: sistema di allocazione della memoria che riduce la frammentazione e accelera le operazioni di allocazione/deallocazione. È particolarmente utile quando NGINX deve gestire oggetti di piccole dimensioni ma molto numerosi (es. sessioni, chiavi di cache, metadati).

  • Memory pools: permettono ai moduli di allocare blocchi di memoria temporanei che vengono poi liberati in un colpo solo alla fine del ciclo di vita della richiesta, riducendo il numero di chiamate a malloc/free.

  • Shared memory zones: aree di memoria condivisa tra più processi worker, utilizzate per:

    • condividere metriche e statistiche di traffico;

    • implementare rate limiting centralizzato (limite connessioni o richieste per IP);

    • memorizzare informazioni di cache per piccole risposte o metadati;

    • mantenere session persistence per il bilanciamento del carico.

Questo approccio consente a NGINX di gestire grandi volumi di traffico senza rallentamenti, garantendo efficienza costante anche sotto carichi elevati.

In poche parole, il modello a fasi modulare unito a un’efficiente gestione della memoria permette a NGINX non solo di essere altamente performante, ma anche estremamente estendibile. Ogni sviluppatore può introdurre logiche nuove collegando moduli personalizzati alle fasi desiderate, senza dover riscrivere l’intera pipeline di elaborazione delle richieste.

Caching, gestione degli upstream e load balancing

Uno dei casi d’uso più diffusi di NGINX è quello di reverse proxy davanti a uno o più server backend, spesso combinato con meccanismi di caching e load balancing. Questo approccio permette di ridurre il carico sulle applicazioni, ottimizzare i tempi di risposta e garantire alta disponibilità.

Cache su disco e in memoria

NGINX, tramite moduli come proxy_cache, fastcgi_cache e uwsgi_cache, può implementare un layer di cache HTTP:

  • Cache su disco: le risposte vengono salvate in file system, consentendo la persistenza anche tra riavvii. È ideale per contenuti statici o semi-statici, come pagine HTML generate dinamicamente ma poco soggette a cambiamenti.

  • Cache in memoria (RAM): più veloce, ma limitata in capacità. Spesso viene usata per contenuti di piccole dimensioni o metadati (es. intestazioni HTTP, status).

Grazie a questa cache, le richieste ripetute vengono servite direttamente da NGINX, evitando round-trip verso il backend e riducendo drasticamente la latenza.

Politiche di eviction (cache replacement)

Per evitare che la cache cresca indefinitamente, NGINX adotta politiche di eviction per rimuovere i contenuti meno utili. La più comune è LRU (Least Recently Used), che elimina le entry non utilizzate da più tempo.

Negli ultimi anni, la ricerca accademica ha proposto approcci più avanzati, come l’uso del reinforcement learning (RL). Uno studio recente ha introdotto il modello Cold-RL, che integra un agente RL dentro NGINX per ottimizzare le decisioni di eviction. Risultato:

  • Maggior tasso di hit della cache (più richieste servite localmente).

  • Ridotto overhead di latenza.

  • Migliore adattamento a workload variabili (ad esempio picchi di traffico o dataset dinamici).
    (rif. arXiv)

Upstream e health checks

NGINX può fungere da proxy verso più server upstream (es. applicazioni PHP, microservizi, API). In questo scenario, il reverse proxy non solo inoltra le richieste ma monitora lo stato di salute dei backend:

  • Se un server risulta non raggiungibile, viene escluso dal pool.

  • Con le versioni avanzate (NGINX Plus), si possono configurare health checks attivi, che eseguono vere e proprie richieste di test per verificare che il backend non solo risponda, ma sia in grado di servire contenuti validi.

Questo aumenta l’affidabilità complessiva dell’infrastruttura, perché NGINX può adattarsi dinamicamente all’eventuale degrado di alcuni backend.

Algoritmi di bilanciamento del carico

Per distribuire il traffico tra i vari upstream, NGINX offre diversi algoritmi di load balancing:

  • Round-robin: distribuzione uniforme in sequenza.

  • Least-connections: il traffico va al server con meno connessioni attive.

  • Weighted round-robin: permette di dare più peso a server più potenti.

  • IP-hash: lo stesso client (in base all’IP) viene sempre instradato allo stesso backend, utile per sessioni che non possono essere replicate facilmente.

Con NGINX Plus, si hanno ulteriori funzionalità:

  • Bilanciamento dinamico basato su metriche runtime.

  • Adaptive health checks: controlli di salute che variano in base allo stato attuale del backend.

  • Failover automatico più avanzato, con reintegro trasparente dei server ripristinati.
    (rif. Medium)

Session persistence / affinity

In alcuni scenari (ad esempio e-commerce o applicazioni legacy), è necessario mantenere un utente sempre connesso allo stesso backend per la durata della sua sessione. Questo meccanismo, detto anche sticky sessions, può essere ottenuto in diversi modi:

  • IP-hash: semplice ma non sempre affidabile (es. utenti dietro proxy condivisi).

  • Cookie-based session affinity: NGINX assegna un cookie al client e lo usa per reindirizzarlo sempre allo stesso backend.

  • Moduli commerciali (NGINX Plus): supportano logiche più sofisticate, come l’affinità basata su token applicativi o header custom.

Questa funzionalità è essenziale per applicazioni che non hanno sessioni distribuite, evitando problemi come logout improvvisi o perdita di carrello negli e-commerce.

La combinazione di reverse proxy, caching e load balancing fa di NGINX un application delivery controller potente ed estremamente versatile: accelera le risposte, alleggerisce i backend, migliora l’affidabilità e offre flessibilità operativa.

Aggiornamenti, reload e zero downtime

In un ambiente di produzione moderno, dove i servizi web devono rimanere sempre disponibili, uno degli aspetti più critici è la capacità di applicare modifiche alla configurazione – o addirittura aggiornare l’eseguibile di NGINX stesso – senza interrompere il servizio e senza perdere connessioni attive.

Graceful reload della configurazione

Quando viene lanciato un graceful reload, il comportamento è orchestrato in modo preciso:

  1. Il master process riceve il segnale (ad esempio nginx -s reload).

  2. Carica e valida la nuova configurazione (nginx.conf).

  3. Avvia un nuovo set di worker process con le nuove impostazioni.

  4. Invia un segnale ai vecchi worker chiedendo loro di non accettare nuove connessioni, ma di portare a termine quelle già in corso.

  5. Una volta completate le connessioni attive, i vecchi worker si spengono e rimangono attivi solo i nuovi.

Questo approccio garantisce che non ci siano interruzioni percepibili per gli utenti finali, evitando errori 502/503 e downtime visibile.

Aggiornamenti binari senza downtime (binary upgrade)

Oltre al semplice reload di configurazione, NGINX supporta anche il cosiddetto binary upgrade. Questo scenario è utile quando bisogna aggiornare NGINX a una versione più recente, magari per introdurre nuove funzionalità o correggere vulnerabilità di sicurezza, ma senza interrompere il servizio.

Il flusso tipico è il seguente:

  1. Il nuovo binario di NGINX viene installato a fianco di quello esistente.

  2. Il processo master riceve un segnale (USR2) che lo istruisce ad avviare un nuovo processo master usando il nuovo binario, mantenendo però aperte le socket di ascolto già create.

  3. I vecchi worker continuano a gestire le connessioni attive, mentre i nuovi worker iniziano a gestire le connessioni in arrivo.

  4. Una volta che i vecchi worker hanno terminato, vengono chiusi.

NGINX-Diagram

In questo modo il passaggio da una versione all’altra avviene in maniera trasparente, senza chiudere brutalmente le connessioni né rifiutare nuove richieste.

Perché NGINX riesce a garantire zero downtime

La capacità di NGINX di effettuare reload e upgrade senza downtime deriva da alcuni principi architetturali fondamentali:

  • Design multi-processo: la separazione tra master e worker permette di sostituire i worker senza toccare le socket di ascolto o interrompere i client.

  • Condivisione delle socket: i descrittori di socket aperti dal master vengono passati ai worker, consentendo a nuovi processi di subentrare senza dover “ricreare” il binding.

  • Worker stateless: i worker gestiscono solo le connessioni attive e non mantengono uno stato complesso a lungo termine. Questo li rende facilmente sostituibili.

  • Architettura event-driven: riduce la quantità di lavoro persistente nei worker, rendendo semplice la transizione da un gruppo di processi a un altro.

Vantaggi operativi

Queste funzionalità consentono di:

  • Applicare modifiche alla configurazione in modo iterativo senza downtime.

  • Eseguire aggiornamenti di sicurezza critici in tempo reale.

  • Integrare NGINX in pipeline CI/CD, dove i deployment possono avvenire più volte al giorno senza interruzioni.

  • Ridurre i rischi di errori in produzione, perché in caso di configurazione non valida il master rifiuta il reload e continua a usare quella vecchia.

Limiti, estensioni e casi d’uso avanzati

Limiti

  • Logica dinamica complessa: NGINX non è pensato per eseguire script per ogni richiesta (tipo logica custom pesante). Per comportamenti complessi è necessario sviluppare moduli in C, o usare estensioni come OpenResty (Lua).

  • Moduli statici: molte funzionalità devono essere incluse al momento della compilazione; il supporto per moduli dinamici è limitato rispetto ad altre architetture più “plug-in friendly”.

  • Funzionalità avanzate (versione enterprise richieste): alcune funzioni come metriche in tempo reale, bilanciamento avanzato, configurazioni dinamiche senza reload sono disponibili solo in NGINX Plus (versione commerciale).

Estensioni notevoli

  • OpenResty: è una distribuzione di NGINX che incorpora LuaJIT, permettendo di inserire script Lua all’interno del ciclo di elaborazione delle richieste. Questo rende NGINX molto più flessibile per logica per-request, routing dinamico, modifica headers condizionali, manipolazione payload, ecc. Alcune aziende lo utilizzano come gateway API programmabile.

  • Moduli personalizzati: se serve prestazioni o logica molto specifica, è possibile scrivere moduli in C che si integrano nel ciclo di richiesta.

Best practice e considerazioni operative

Per trarre il massimo dell’architettura di NGINX, ecco alcune raccomandazioni pratiche:

  • Configurare worker_processes in base ai core + hyperthreading, testando carico reale.

  • Usare worker_cpu_affinity (quando supportato) per fissare i worker ai core, minimizzando migrazioni CPU.

  • Tenere le operazioni di I/O (es. scrittura log) fuori dal percorso critico, ad esempio usando buffer o meccanismi asincroni.

  • Minimizzare la logica all’interno dei worker (evitare lavoro intenso per richiesta). Per operazioni complesse, esternare a microservizi o usare moduli dedicati.

  • Monitorare e dimensionare bene la cache (dimensione, politiche di eviction) in base al pattern di traffico.

  • Usare health checks, gestione del failover e monitoraggio per evitare che un backend degradato impatti l’intera applicazione.

  • Automazione del reload e deployment: integrare i reload di NGINX in pipeline CI/CD, garantendo rollback rapidi.

Conclusione

L’architettura di NGINX, con il suo modello event-driven, la separazione master/worker, la condivisione delle socket, il lifecycle modulare delle richieste e il supporto nativo per caching e bilanciamento del carico, rappresenta uno dei casi più riusciti di progettazione moderna orientata all’alta concorrenza. Non si tratta soltanto di un server web veloce, ma di una piattaforma capace di fungere da reverse proxy, API gateway, bilanciatore e acceleratore delle prestazioni, con un design che mantiene intatte efficienza e stabilità anche in scenari estremamente complessi.

Quando ben configurato e integrato in un’infrastruttura, NGINX diventa un vero e proprio “front-end universale” capace di assorbire picchi di traffico, ridurre la latenza percepita dagli utenti finali e alleggerire notevolmente il carico sui server applicativi. La sua capacità di gestire decine di migliaia di connessioni simultanee con un consumo minimo di risorse lo rende particolarmente adatto a piattaforme ad alta scala, come e-commerce, sistemi di streaming, portali di news e microservizi in architetture cloud-native.

Inoltre, la possibilità di eseguire aggiornamenti di configurazione e persino upgrade binari senza downtime lo rende uno strumento affidabile anche per contesti mission-critical, dove la continuità del servizio è imprescindibile. Grazie al modello modulare, sviluppatori e operatori possono estendere le funzionalità in modo mirato, scegliendo solo i componenti necessari e ottimizzando il footprint operativo.

In definitiva, NGINX non è semplicemente un’alternativa ad altri web server, ma un punto di riferimento architetturale: un software che coniuga performance, robustezza e flessibilità, offrendo una base solida su cui costruire applicazioni moderne, resilienti e pronte a crescere senza colli di bottiglia.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

Managed Server S.r.l. è un player italiano di riferimento nel fornire soluzioni avanzate di sistemistica GNU/Linux orientate all’alta performance. Con un modello di sottoscrizione dai costi contenuti e prevedibili, ci assicuriamo che i nostri clienti abbiano accesso a tecnologie avanzate nel campo dell’hosting, server dedicati e servizi cloud. Oltre a questo, offriamo consulenza sistemistica su sistemi Linux e manutenzione specializzata in DBMS, IT Security, Cloud e molto altro. Ci distinguiamo per l’expertise in hosting di primari CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Joomla, OpenCart e Magento, affiancato da un servizio di supporto e consulenza di alto livello adatto per la Pubblica Amministrazione, PMI, ed aziende di qualsiasi dimensione.

DISCLAIMER, Note Legali e Copyright. Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt; Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, MyRocks®, VirtualBox® e ZFS®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; PostgreSQL® è un marchio registrato di PostgreSQL Global Development Group; SQLite® è un marchio registrato di Hipp, Wyrick & Company, Inc.; KeyDB® è un marchio registrato di EQ Alpha Technology Ltd.; Typesense® è un marchio registrato di Typesense Inc.; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd; F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB; HAProxy® è un marchio registrato di HAProxy Technologies LLC; Traefik® è un marchio registrato di Traefik Labs; Envoy® è un marchio registrato di CNCF; Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited; Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®; Shopify® è un marchio registrato di Shopify Inc.; BigCommerce® è un marchio registrato di BigCommerce Pty. Ltd.; TYPO3® è un marchio registrato di TYPO3 Association; Ghost® è un marchio registrato di Ghost Foundation; Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS® e Amazon SES®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™, Chrome™, e Google Kubernetes Engine™; Alibaba Cloud® è un marchio registrato di Alibaba Group Holding Limited; DigitalOcean® è un marchio registrato di DigitalOcean, LLC; Linode® è un marchio registrato di Linode, LLC; Vultr® è un marchio registrato di The Constant Company, LLC; Akamai® è un marchio registrato di Akamai Technologies, Inc.; Fastly® è un marchio registrato di Fastly, Inc.; Let’s Encrypt® è un marchio registrato di Internet Security Research Group; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, Windows®, Office®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®; Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; Apache Tomcat® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group; Docker® è un marchio registrato di Docker, Inc.; Kubernetes® è un marchio registrato di The Linux Foundation; OpenShift® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Podman® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Proxmox® è un marchio registrato di Proxmox Server Solutions GmbH; VMware® è un marchio registrato di Broadcom Inc.; CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V.; Grafana® è un marchio registrato di Grafana Labs; Prometheus® è un marchio registrato di The Linux Foundation; Zabbix® è un marchio registrato di Zabbix LLC; Datadog® è un marchio registrato di Datadog, Inc.; Ceph® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; MinIO® è un marchio registrato di MinIO, Inc.; Mailgun® è un marchio registrato di Mailgun Technologies, Inc.; SendGrid® è un marchio registrato di Twilio Inc.; Postmark® è un marchio registrato di ActiveCampaign, LLC; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Hetzner® è un marchio registrato di Hetzner Online GmbH; OVHcloud® è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; Terraform® è un marchio registrato di HashiCorp, Inc.; Ansible® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; cURL® è un marchio registrato di Daniel Stenberg; Facebook®, Inc. detiene i diritti su Facebook®, Messenger® e Instagram®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, con sede legale in Via Flavio Gioia, 6, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia e sede operativa in Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

SOLO UN ATTIMO !

Ti sei mai chiesto se il tuo Hosting faccia schifo ?

Scopri subito se il tuo hosting provider ti sta danneggiando con un sito lento degno del 1990 ! Risultato immediato.

Close the CTA
Torna in alto