16 Settembre 2025

Fornitura Hosting e VPS gestita per il gestionale Zucchetti AD Hoc Infinity

Hosting e VPS gestiti su misura per Zucchetti AD Hoc Infinity: una soluzione ibrida che unisce libertà di installazione iniziale e gestione professionale continuativa, con sicurezza avanzata e infrastruttura affidabile.

Introduzione: cos’è Zucchetti AD Hoc Infinity

Quando si parla di gestionali aziendali in Italia, il nome Zucchetti rappresenta un punto di riferimento consolidato. All’interno della vasta gamma di soluzioni proposte, AD Hoc Infinity è il software ERP (Enterprise Resource Planning) web-oriented sviluppato per gestire in modo centralizzato e scalabile le principali aree aziendali: contabilità, gestione commerciale, produzione, logistica, CRM, fino ad arrivare all’integrazione con applicazioni web e mobile.

La particolarità di AD Hoc Infinity sta nella sua architettura interamente basata su tecnologia web: ciò significa che non richiede installazioni client complesse, ma si appoggia a un’infrastruttura server in grado di garantire prestazioni, sicurezza e scalabilità. L’accesso avviene via browser, permettendo alle aziende di semplificare la gestione IT e ridurre i costi operativi.

moduli-software-gestionale-web-zucchetti-ad-hoc-infinity-project

Per funzionare correttamente, tuttavia, AD Hoc Infinity necessita di una piattaforma tecnologica ben definita: un ambiente Linux con stack applicativo che include Apache HTTP Server, Tomcat e PostgreSQL, oltre a un’infrastruttura stabile e affidabile. È proprio qui che entra in gioco la necessità di un servizio di hosting o VPS gestita capace di soddisfare le richieste specifiche del reparto IT Zucchetti e, al tempo stesso, garantire all’azienda utilizzatrice continuità operativa e sicurezza a lungo termine.

Le esigenze tipiche per l’hosting di AD Hoc Zucchetti

Le richieste standard del reparto IT di Zucchetti, riportate in varie comunicazioni ufficiali, delineano chiaramente lo scenario:

  • Accesso root o privilegi sudo in fase di installazione iniziale, in modo da permettere agli specialisti Zucchetti di configurare correttamente l’ambiente applicativo.

  • Connessione tramite VPN e rilascio delle credenziali amministrative, necessarie per superare eventuali firewall aziendali e rispettare i protocolli di sicurezza.

  • Installazione dei componenti principali:

    • Tomcat 9.0.105

    • PostgreSQL 16

    • Apache HTTP Server

  • Possibilità di personalizzare file di configurazione critici, come server.xml e context.xml per Tomcat oppure httpd.conf e vhosts.conf per Apache.

  • Ripresa del controllo in modalità Managed dopo l’installazione, per garantire gestione sistemistica, aggiornamenti di sicurezza, monitoraggio delle performance e procedure di backup.

Si tratta quindi di una soluzione ibrida: in pratica, nella fase iniziale viene richiesto un accesso temporaneo e completo alla macchina (detto “unmanaged”), che consente ai tecnici Zucchetti di entrare nel sistema e configurare direttamente tutti i componenti necessari. In questo momento, il server funziona come se fosse “nelle loro mani”, così che possano adattarlo esattamente alle necessità del gestionale.

Una volta conclusa l’installazione e la configurazione, però, il sistema torna ad essere gestito interamente dal provider: questo significa che non resta “abbandonato al cliente”, ma viene seguito costantemente da professionisti che ne garantiscono la sicurezza, la stabilità e la continuità operativa.

In altre parole, la soluzione ibrida unisce il meglio dei due mondi:

  • Libertà iniziale per i tecnici Zucchetti, che possono installare tutto come serve.

  • Tranquillità nel lungo periodo per l’azienda, che sa di avere un fornitore pronto a monitorare, aggiornare e proteggere la macchina 24 ore su 24.

La nostra proposta di Hosting e VPS per AD Hoc Infinity

Noi di Managed Server SRL abbiamo strutturato un’offerta specifica per rispondere a queste esigenze, combinando la flessibilità richiesta dal reparto IT Zucchetti con la sicurezza e l’affidabilità di un’infrastruttura gestita.

Modalità operative

Il servizio viene erogato secondo un processo chiaro e trasparente:

  1. Provisioning della VPS/Server dedicato

    • Viene predisposta una macchina virtuale o fisica con le specifiche concordate (vedi sezione hardware più avanti).

    • Installiamo un sistema operativo Linux aggiornato e ottimizzato.

  2. Consegna delle credenziali root/sudo

    • In fase di prima installazione, forniamo al reparto tecnico di Zucchetti le credenziali necessarie per procedere con il setup applicativo.

    • In alternativa, se richiesto, possiamo collaborare direttamente installando i componenti base sotto indicazioni precise di Zucchetti.

  3. Installazione dell’ambiente applicativo

    • Tomcat, PostgreSQL e Apache vengono configurati secondo le best practices.

    • Si garantisce la possibilità di personalizzare i file chiave dell’ambiente.

  4. Ripresa della gestione Managed

    • Dopo l’installazione, il sistema torna sotto la nostra gestione.

    • Ci occupiamo di aggiornamenti di sicurezza, monitoraggio, backup e disaster recovery.

Questa modalità operativa è stata adottata con successo da altri clienti Zucchetti e rappresenta il compromesso ideale tra libertà di installazione e stabilità gestionale.

Sistema operativo: AlmaLinux o Ubuntu

Per quanto riguarda il sistema operativo, forniamo ai clienti due opzioni principali:

  • Ubuntu Server (versioni LTS, dalla 20.04 in avanti), ampiamente utilizzato, supportato da una community molto attiva e ricco di pacchetti software aggiornati.

  • AlmaLinux (dalla versione 9 in su), la nostra scelta preferita per l’hosting di soluzioni enterprise. AlmaLinux è un fork di Red Hat Enterprise Linux (RHEL), completamente binario-compatibile e supportato da una fondazione no-profit.

La preferenza ricade su AlmaLinux per diversi motivi:

  • È una distribuzione enterprise-grade, pensata per ambienti server ad alta affidabilità.

  • Garantisce compatibilità con l’ecosistema RHEL, ampiamente adottato in ambito aziendale.

  • Offre la certificazione FIPS 140, fondamentale per quelle realtà che operano con standard di qualità stringenti o che devono rispettare normative severe in materia di sicurezza informatica.

FIPS

Questa caratteristica rende AlmaLinux particolarmente adatta per aziende che necessitano di conformità a controlli di qualità, audit o regolamentazioni specifiche (ad esempio nel settore finance, sanità, pubblica amministrazione).

Un ulteriore vantaggio è legato al ciclo di vita (lifecycle) della distribuzione: AlmaLinux offre infatti un sistema di Extended Security Updates (ESU), che garantisce patch di sicurezza critiche e aggiornamenti di alto livello anche oltre la normale durata di supporto della release.

In pratica, ciò significa che è possibile rimanere su una determinata versione minor di AlmaLinux (ad esempio 9.2, 9.6 o 9.10) per oltre sei anni, beneficiando di aggiornamenti di sicurezza continui e di almeno un anno di sovrapposizione tra una release ESU e la successiva.

Questo approccio è particolarmente utile in contesti dove:

  • La stabilità della piattaforma è più importante dell’aggiornamento frequente alle versioni più recenti.

  • Sono presenti vincoli di certificazione (es. FIPS 140) che richiedono di mantenere invariato l’ambiente software per lunghi periodi.

  • È necessario garantire continuità operativa senza interruzioni dovute a upgrade forzati del sistema operativo.

In altre parole, AlmaLinux non è solo una distribuzione compatibile con Red Hat Enterprise Linux, ma anche una soluzione che offre alle aziende un orizzonte temporale sicuro e prevedibile per pianificare in modo sereno i propri investimenti IT e le strategie di compliance a lungo termine.

Il nostro approccio unico: Managed + accesso root temporaneo

Un punto di grande differenziazione rispetto alla concorrenza riguarda la modalità con cui gestiamo la fase di installazione:

Molti provider di hosting e cloud non consentono di sottoscrivere un ambiente “Managed” e contemporaneamente fornire al cliente o a terzi le credenziali di amministrazione root. Questo perché, una volta consegnato l’accesso completo, decadono le condizioni di controllo e gestione tipiche di un servizio managed.

Noi adottiamo un approccio diverso, proprio per venire incontro alle esigenze del reparto IT Zucchetti:

  • In fase iniziale, concediamo le credenziali root o sudo necessarie al team Zucchetti per procedere all’installazione e configurazione dell’applicativo.

  • Al termine di questa fase, il controllo ritorna a Managed Server SRL, che si occupa di riportare la macchina sotto piena gestione sistemistica, garantendo sicurezza, stabilità e continuità operativa.

In questo modo si coniuga la libertà richiesta da Zucchetti con la tranquillità di un servizio veramente gestito. È una modalità che offriamo solo per questo specifico software gestionale, proprio perché ne comprendiamo le necessità peculiari e sappiamo come supportarle senza compromettere la stabilità complessiva della piattaforma.

Infrastruttura: ZFS e sistemi di backup avanzati

Uno dei punti di forza della nostra offerta è l’adozione di OpenZFS come file system di riferimento. Non si tratta di una scelta casuale: OpenZFS è oggi riconosciuto come uno dei file system più evoluti e affidabili al mondo, tanto da essere adottato come golden standard in numerosi ambienti mission critical, inclusi quelli del settore finanziario e bancario, dove l’integrità e la disponibilità dei dati sono requisiti assoluti e non negoziabili.

Rispetto a file system più tradizionali come EXT4 o XFS, OpenZFS garantisce funzionalità avanzate che fanno realmente la differenza in scenari ad alta affidabilità:

  • Snapshot istantanei, che permettono di fotografare lo stato del sistema in un preciso momento senza interruzioni di servizio.

  • Gestione avanzata dei volumi, con compressione trasparente, controllo dell’integrità tramite checksum e protezione contro la corruzione silente dei dati.

  • Ridondanza e flessibilità, ideali per infrastrutture che devono garantire continuità operativa anche in caso di guasto hardware.

Struttura dei volumi

Volumi-OpenZFS-AD-Hoc-Zucchetti

Abbiamo implementato i volumi seguendo le best practices di PostgreSQL su ZFS:

  • /opt → dedicato all’installazione dei componenti applicativi.

  • /var/lib/pgsql/16/data → directory principale dei dati PostgreSQL.

  • /var/lib/pgsql/16/data/pg_wal → area dedicata ai log di scrittura WAL, essenziale per le performance e la consistenza del database.

Snapshot e backup

L’infrastruttura di backup è stata progettata per combinare rapidità di intervento locale e massima sicurezza con replica geografica:

  • Snapshot ricorsivi ogni 30 minuti di tutto il volume principale e dei sottovolumi inclusi, così da poter tornare indietro in tempi rapidissimi in caso di problemi. Il tutto è automatizzato e orchestrato tramite SANOID.

  • Backup tramite pgBackRest, con strategia strutturata:

    • Full backup settimanale (domenica notte).

    • Backup incrementali giornalieri.

Ridondanza geografica e crittografia

I backup vengono inoltre duplicati su due repository remoti, situati in datacenter europei ad alta affidabilità:

  • Germania (SAN primaria).

  • Finlandia (SAN secondaria in modalità append-only, cioè non modificabile, per protezione contro ransomware e manomissioni).

Il trasferimento avviene sempre tramite canali crittografati SSH, con dati cifrati end-to-end, garantendo che le informazioni siano protette sia durante il transito che a destinazione.

Questa architettura offre al cliente ridondanza geografica, resilienza e massima sicurezza dei dati, assicurando che, anche in scenari estremi, i backup restino sempre disponibili e integri.

Sicurezza e gestione sistemistica

Il contesto di un gestionale ERP richiede continuità operativa e protezione dei dati sensibili. Per questo motivo, oltre a ZFS e backup, forniamo un set completo di strumenti di sicurezza:

  • Gestione firewall e VPN → configurazioni su misura per consentire l’accesso ai soli indirizzi IP autorizzati.

  • Monitoraggio proattivo → sistemi di alerting e logging continuo per prevenire anomalie.

  • Aggiornamenti e patch di sicurezza → applicati regolarmente secondo policy standardizzate.

  • Disaster recovery testato → procedure di ripristino verificate per garantire tempi di recupero rapidi.

Specifiche hardware consigliate

Secondo le richieste minime di Zucchetti, la macchina deve disporre di:

  • 6 core CPU

  • 8 GB RAM

  • 100 GB SSD

  • Connettività 1 Gbit/s con traffico illimitato

  • Sistema operativo Linux (Ubuntu o AlmaLinux ≥9)

Noi suggeriamo di optare per configurazioni più performanti, in particolare quando si prevede un utilizzo intensivo da parte di più utenti contemporanei o la gestione di basi dati di grandi dimensioni:

  • CPU 8 core o superiore

  • 16-32 GB RAM per garantire cache adeguata a PostgreSQL

  • Storage NVMe ridondato, a partire da 250 GB

  • Connettività ridondata multi-carrier

Queste caratteristiche permettono di assicurare fluidità di utilizzo e scalabilità futura.

Modalità di implementazione: on-premise o cloud

La soluzione può essere implementata in due diverse modalità, a seconda delle esigenze e delle preferenze del cliente.

1. On-premise presso il cliente

In questo scenario, il gestionale viene installato su server fisici già presenti all’interno dell’azienda. È la scelta tipica di chi preferisce avere l’infrastruttura “in casa” e sotto diretto controllo.

  • Il server deve essere raggiungibile online e integrato con la rete aziendale, così da permettere agli utenti di accedervi e al nostro team di intervenire per manutenzione e aggiornamenti.

  • L’azienda mantiene quindi il possesso dell’hardware, mentre noi ci occupiamo della parte sistemistica: installazione, configurazione, gestione della sicurezza, backup e monitoraggio.

  • È una modalità adatta a realtà che hanno già investito in infrastruttura interna o che, per policy interne, vogliono mantenere i dati nei propri locali.

In parole semplici: il cliente fornisce lo “spazio fisico” e la macchina, noi garantiamo che tutto funzioni sempre al meglio.

2. Cloud Managed Server SRL

La seconda opzione è l’implementazione direttamente nel nostro cloud, utilizzando infrastrutture allocate in datacenter certificati in Europa.

  • In questo caso, non è necessario acquistare o mantenere hardware: il cliente “noleggia” una macchina virtuale con le caratteristiche necessarie.

  • Il vantaggio principale è la scalabilità immediata: se l’azienda cresce o il gestionale richiede più risorse, possiamo aumentare CPU, RAM e storage senza interventi fisici.

  • L’infrastruttura è progettata con ridondanza geografica: i dati sono replicati in più sedi per garantire continuità anche in caso di guasto grave in un datacenter.

  • Non ci sono oneri di manutenzione hardware: niente più pensieri su guasti ai dischi, ventole, alimentatori o aggiornamenti del server.

In pratica, il cloud permette di avere un gestionale sempre disponibile, aggiornato e sicuro, senza doversi occupare dell’hardware.

Due soluzioni, stessi standard di sicurezza

Che si scelga l’on-premise o il cloud, il risultato non cambia: entrambe le modalità rispettano le linee guida operative Zucchetti e includono sempre i nostri servizi di gestione sistemistica, backup multi-livello e misure avanzate di sicurezza.

Vantaggi della nostra soluzione gestita per AD Hoc Infinity

1. Conformità alle richieste Zucchetti

Seguiamo esattamente le linee guida fornite dal reparto IT Zucchetti: accesso root iniziale, installazione dei componenti base e gestione successiva in modalità Managed.

2. Sicurezza a prova di errore

Grazie a ZFS, snapshot frequenti e backup geograficamente ridondati, riduciamo al minimo il rischio di perdita dati.

3. Prestazioni elevate

Storage NVMe, CPU multi-core e RAM abbondante assicurano che Tomcat e PostgreSQL possano gestire senza rallentamenti anche carichi elevati.

4. Flessibilità operativa

Possibilità di scegliere tra implementazione on-premise o cloud, a seconda delle necessità del cliente.

5. Assistenza specialistica

Un team di sistemisti Linux specializzati su web performance e database assicura monitoraggio costante e supporto tecnico qualificato.

6. Approccio unico al Managed

Siamo tra i pochi provider in Italia (forse l’unico) a permettere la formula Managed + root temporaneo, un modello operativo cucito su misura per Zucchetti AD Hoc Infinity.

Conclusione

Zucchetti AD Hoc Infinity rappresenta una piattaforma ERP potente e flessibile, ma per esprimere appieno il suo potenziale necessita di un’infrastruttura tecnologica adeguata e soprattutto gestita in maniera professionale.

Con la nostra offerta di Hosting e VPS gestita, siamo in grado di soddisfare sia le esigenze iniziali di installazione e configurazione richieste da Zucchetti, sia le necessità a lungo termine di stabilità, performance e sicurezza delle aziende clienti.

L’approccio adottato – accesso root iniziale, gestione sistemistica avanzata con ZFS, backup multi-geografico, firewall dedicato e sistema operativo AlmaLinux certificato FIPS 140 – offre la combinazione ideale di flessibilità, affidabilità e continuità operativa.

Che si tratti di un’infrastruttura on-premise o in cloud, garantiamo una piattaforma pronta per supportare AD Hoc Infinity oggi e in futuro, con la sicurezza che ogni dato sia sempre al sicuro e ogni processo aziendale funzioni senza interruzioni.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

Managed Server S.r.l. è un player italiano di riferimento nel fornire soluzioni avanzate di sistemistica GNU/Linux orientate all’alta performance. Con un modello di sottoscrizione dai costi contenuti e prevedibili, ci assicuriamo che i nostri clienti abbiano accesso a tecnologie avanzate nel campo dell’hosting, server dedicati e servizi cloud. Oltre a questo, offriamo consulenza sistemistica su sistemi Linux e manutenzione specializzata in DBMS, IT Security, Cloud e molto altro. Ci distinguiamo per l’expertise in hosting di primari CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Joomla, OpenCart e Magento, affiancato da un servizio di supporto e consulenza di alto livello adatto per la Pubblica Amministrazione, PMI, ed aziende di qualsiasi dimensione.

DISCLAIMER, Note Legali e Copyright. Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt; Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, MyRocks®, VirtualBox® e ZFS®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; PostgreSQL® è un marchio registrato di PostgreSQL Global Development Group; SQLite® è un marchio registrato di Hipp, Wyrick & Company, Inc.; KeyDB® è un marchio registrato di EQ Alpha Technology Ltd.; Typesense® è un marchio registrato di Typesense Inc.; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd; F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB; HAProxy® è un marchio registrato di HAProxy Technologies LLC; Traefik® è un marchio registrato di Traefik Labs; Envoy® è un marchio registrato di CNCF; Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited; Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®; Shopify® è un marchio registrato di Shopify Inc.; BigCommerce® è un marchio registrato di BigCommerce Pty. Ltd.; TYPO3® è un marchio registrato di TYPO3 Association; Ghost® è un marchio registrato di Ghost Foundation; Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS® e Amazon SES®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™, Chrome™, e Google Kubernetes Engine™; Alibaba Cloud® è un marchio registrato di Alibaba Group Holding Limited; DigitalOcean® è un marchio registrato di DigitalOcean, LLC; Linode® è un marchio registrato di Linode, LLC; Vultr® è un marchio registrato di The Constant Company, LLC; Akamai® è un marchio registrato di Akamai Technologies, Inc.; Fastly® è un marchio registrato di Fastly, Inc.; Let’s Encrypt® è un marchio registrato di Internet Security Research Group; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, Windows®, Office®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®; Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; Apache Tomcat® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group; Docker® è un marchio registrato di Docker, Inc.; Kubernetes® è un marchio registrato di The Linux Foundation; OpenShift® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Podman® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Proxmox® è un marchio registrato di Proxmox Server Solutions GmbH; VMware® è un marchio registrato di Broadcom Inc.; CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V.; Grafana® è un marchio registrato di Grafana Labs; Prometheus® è un marchio registrato di The Linux Foundation; Zabbix® è un marchio registrato di Zabbix LLC; Datadog® è un marchio registrato di Datadog, Inc.; Ceph® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; MinIO® è un marchio registrato di MinIO, Inc.; Mailgun® è un marchio registrato di Mailgun Technologies, Inc.; SendGrid® è un marchio registrato di Twilio Inc.; Postmark® è un marchio registrato di ActiveCampaign, LLC; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Hetzner® è un marchio registrato di Hetzner Online GmbH; OVHcloud® è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; Terraform® è un marchio registrato di HashiCorp, Inc.; Ansible® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; cURL® è un marchio registrato di Daniel Stenberg; Facebook®, Inc. detiene i diritti su Facebook®, Messenger® e Instagram®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, con sede legale in Via Flavio Gioia, 6, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia e sede operativa in Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.
Torna in alto