Valutare le performance di un sito e bontà di un hosting con HostingAnalyzer.it - Managed Server
8 Settembre 2025

Valutare le performance di un sito e bontà di un hosting con HostingAnalyzer.it

Con HostingAnalyzer.it puoi conoscere le reali performance del tuo sito, verificando protocolli, velocità, compressione e ottimizzazione della cache in modo dettagliato.

Hostinganalyzer

Quando si tratta di velocità di un sito web e di qualità del servizio di hosting, molti pensano che basti scegliere un provider noto, affidarsi a un consiglio o lasciarsi convincere da una pubblicità accattivante. In realtà, valutare le performance di un sito e l’efficienza di un hosting è un’operazione complessa, che richiede un’analisi approfondita e una comprensione dei fattori tecnici che determinano l’esperienza dell’utente.

È proprio per colmare questa lacuna che abbiamo creato HostingAnalyzer.it, uno strumento web in cloud che consente di analizzare hosting, performance e funzionalità tecniche in modo chiaro e dettagliato. L’obiettivo è fornire ai webmaster, agli sviluppatori e ai proprietari di siti tutte le informazioni necessarie per capire se il proprio hosting è davvero adeguato e dove è possibile intervenire per migliorarlo.

Perché valutare le performance di un sito è complesso

La valutazione delle performance di un sito web e della qualità di un servizio di hosting è molto più intricata di quanto possa sembrare a prima vista. Molti utenti, quando scelgono un provider, si lasciano guidare da elementi apparentemente rassicuranti: il prezzo più competitivo, la popolarità del marchio, le recensioni positive o i consigli ricevuti tramite passaparola. Questi fattori, per quanto possano fornire un primo orientamento, non bastano mai a determinare la reale qualità di un’infrastruttura.

Un sito web è il risultato dell’interazione di diversi livelli tecnologici, e le sue performance dipendono da una combinazione complessa di elementi che devono essere analizzati con attenzione. Un hosting che offre un prezzo accattivante ma utilizza configurazioni obsolete, protocolli datati o risorse condivise sovraccariche può compromettere gravemente la velocità, l’affidabilità e la stabilità complessiva del progetto online.

Tra i parametri più importanti rientra la configurazione del server, che è il cuore dell’infrastruttura. Non si tratta solo di potenza hardware o quantità di RAM, ma anche della qualità del software e di come è stato ottimizzato. Due server con le stesse caratteristiche tecniche possono offrire prestazioni completamente diverse se configurati con approcci differenti. È qui che entrano in gioco scelte come il tipo di web server utilizzato, l’ottimizzazione del database, la gestione delle connessioni simultanee e il bilanciamento delle risorse.

L’importanza di analizzare ogni aspetto tecnico

HostingAnalyzer.it è stato progettato per andare oltre una semplice misurazione della velocità. Lo strumento analizza l’intera catena di elementi che influenzano le performance, generando un report dettagliato che aiuta a comprendere cosa funziona bene e cosa invece rappresenta un collo di bottiglia.

Tra le prime analisi che effettua, troviamo il controllo del tempo di risoluzione DNS. Quando un utente inserisce un indirizzo nel browser, il dominio deve essere tradotto in un indirizzo IP: se questa operazione è lenta, anche il server più potente non potrà garantire buone performance. Un tempo di risoluzione ottimale si misura in pochi millisecondi, ma non tutti i provider sono in grado di garantire valori così bassi.

Lo strumento analizza inoltre il tipo di web server in uso. Tecnologie come LiteSpeed o Nginx offrono prestazioni molto superiori rispetto a configurazioni più datate basate su Apache, specialmente in scenari di traffico elevato. Questo aspetto è cruciale perché il server web è il punto di contatto tra il browser dell’utente e l’applicazione che genera le pagine.

Protocolli moderni e impatto sulle performance

Un altro fattore determinante per le performance complessive di un sito è il supporto ai protocolli HTTP/2 e HTTP/3, che rappresentano un’evoluzione importante rispetto al vecchio HTTP/1.1. La differenza non riguarda soltanto il numero di connessioni simultanee, ma anche il modo in cui i dati vengono trasferiti e compressi, con un impatto diretto sia sulla latenza sia sulla velocità percepita dagli utenti.

Con HTTP/1.1, ogni richiesta del browser per immagini, script, file CSS o altri elementi della pagina viene gestita in modo sequenziale. In altre parole, per scaricare dieci risorse, il browser apre più connessioni ma le serve comunque una alla volta, causando colli di bottiglia soprattutto per siti ricchi di contenuti. Questo limita pesantemente le performance, con tempi di caricamento che possono superare facilmente i 2 o 3 secondi anche su connessioni veloci.

HTTP/2, invece, introduce una gestione completamente diversa basata sul multiplexing: più richieste possono viaggiare contemporaneamente sulla stessa connessione, riducendo drasticamente i tempi di attesa. Inoltre, questo protocollo utilizza compressione avanzata degli header, grazie all’algoritmo HPACK, che permette di ridurre il peso complessivo dei dati trasmessi. In scenari reali, il passaggio da HTTP/1.1 a HTTP/2 può portare a un miglioramento della velocità compreso tra il 20% e il 40%, soprattutto su siti complessi che includono molte risorse statiche e dinamiche.

http1 http2 http3 benchmark

Il passo successivo è HTTP/3, un protocollo basato su QUIC, sviluppato da Google e ora standardizzato dall’IETF. La differenza principale è l’abbandono di TCP a favore di UDP, che consente connessioni più stabili e una latenza significativamente inferiore, soprattutto su reti mobili e instabili. HTTP/3 integra una compressione ancora più efficiente, sfruttando tecniche evolute per ridurre la dimensione dei pacchetti e velocizzare il caricamento. Nei test comparativi, HTTP/3 ha dimostrato di ridurre ulteriormente i tempi di risposta dal 15% al 25% rispetto a HTTP/2, con benefici particolarmente evidenti per gli utenti che navigano da smartphone o da aree con copertura di rete non ottimale.

HTTP1 HTTP2 HTTP3 QUIC

HostingAnalyzer.it verifica automaticamente il supporto a questi protocolli e segnala quando un sito utilizza ancora HTTP/1.1 o non sfrutta appieno le potenzialità di HTTP/2 e HTTP/3. Questo permette di individuare configurazioni datate che possono rallentare il caricamento delle pagine e compromettere l’esperienza dell’utente.

Compressione dei contenuti e ottimizzazione del trasferimento dati

La dimensione delle risorse inviate dal server al browser ha un impatto diretto e significativo sui tempi di caricamento di un sito. Anche un server molto performante può risultare lento se i dati vengono trasmessi senza compressione o utilizzando algoritmi obsoleti. È per questo che HostingAnalyzer.it verifica con precisione quali tecniche di compressione sono attive e se il provider sfrutta le più moderne e performanti.

Storicamente, uno degli algoritmi più diffusi è stato Deflate, una tecnologia ormai superata che, pur garantendo un certo risparmio di banda, non è in grado di offrire livelli di compressione competitivi rispetto agli standard più recenti. La sua adozione oggi è limitata e, in contesti ad alte performance, risulta inadeguata.

Successivamente è stato introdotto gzip, che per anni ha rappresentato il punto di riferimento nel web. Ancora oggi largamente supportato e compatibile con tutti i browser moderni, gzip permette di ridurre la dimensione complessiva delle pagine anche del 60-70% rispetto ai dati non compressi. Tuttavia, con la crescita delle dimensioni medie dei siti e l’aumento del numero di risorse caricate, la necessità di soluzioni più efficienti è diventata evidente.

Qui entra in gioco Brotli, un algoritmo sviluppato da Google e ormai adottato dai principali browser e server web. Brotli utilizza tecniche di compressione più avanzate, ottenendo risparmi significativi rispetto a gzip: in media, una pagina compressa con Brotli risulta 15-20% più leggera rispetto alla stessa pagina compressa con gzip. Questo significa che, a parità di condizioni, il browser deve scaricare meno dati e il tempo complessivo di caricamento si riduce sensibilmente. Per contenuti statici come file HTML, CSS e JavaScript, i benefici diventano ancora più evidenti, migliorando in modo tangibile la percezione di velocità da parte dell’utente.

Brotli VS Zstandard Benchmark

Ancora più recente è l’adozione di Zstandard (Zstd), un algoritmo sviluppato da Facebook e ottimizzato per ottenere un rapporto ideale tra compressione e velocità. Rispetto a Brotli, Zstd offre performance particolarmente elevate in scenari dinamici e su siti che generano contenuti al volo, come applicazioni web interattive o piattaforme di e-commerce. Nei test comparativi, Zstd ha dimostrato di essere fino al 30% più rapido nella fase di compressione e decompressione rispetto a Brotli, pur garantendo livelli di riduzione dei dati molto simili. Questo lo rende ideale per siti con traffico intenso, dove ogni millisecondo di latenza può fare la differenza.

Un hosting moderno e realmente performante dovrebbe supportare almeno Brotli e, se possibile, integrare anche Zstd. L’adozione di questi algoritmi consente di ridurre in modo significativo la quantità di dati trasferiti, migliorando l’esperienza utente senza sacrificare la qualità delle immagini, dei contenuti o dei file multimediali.

Gzip Brotli ZSTD

HostingAnalyzer.it evidenzia chiaramente quali algoritmi di compressione sono disponibili sul server e se vengono effettivamente utilizzati. In questo modo è possibile capire subito se l’infrastruttura sfrutta tecnologie aggiornate o se invece si affida ancora a soluzioni datate, penalizzando i tempi di caricamento.

TTFB: il tempo di risposta del server

Tra tutti gli indicatori che permettono di valutare in modo oggettivo la qualità di un hosting, il Time To First Byte (TTFB) è uno dei più importanti. Questa metrica misura il tempo che intercorre tra l’invio della richiesta di una pagina da parte del browser e la ricezione del primo byte di risposta da parte del server. In altre parole, rappresenta il tempo che il server impiega per iniziare a “parlare” con il client, prima ancora che inizi il trasferimento effettivo dei contenuti.

Un TTFB basso è sinonimo di un’infrastruttura ben configurata, ottimizzata e reattiva. Al contrario, valori elevati possono indicare problemi che vanno dalla lentezza del database alla mancanza di risorse hardware sufficienti, passando per colli di bottiglia nella rete o configurazioni poco efficienti del web server. È una metrica fondamentale perché consente di distinguere tra problemi lato server e problematiche lato client, fornendo un punto di partenza chiaro per le ottimizzazioni.

Misurare TTFB Time to first byte

HostingAnalyzer.it effettua questa misurazione sia per richieste GET che per richieste POST, offrendo un quadro più completo rispetto a molti strumenti tradizionali che si limitano a testare la prima tipologia. Questa distinzione è importante:

  • Le richieste GET vengono utilizzate per recuperare contenuti statici, come pagine HTML, immagini o file CSS. Un TTFB basso in questo caso dimostra che il server riesce a fornire rapidamente le risorse già pronte.

  • Le richieste POST, invece, vengono utilizzate quando il server deve elaborare dei dati prima di rispondere, ad esempio nel caricamento di un carrello e-commerce, nell’invio di un modulo o in pagine dinamiche che interagiscono con il database. Qui i tempi di risposta tendono a essere naturalmente più alti, ma valori eccessivi possono segnalare query inefficienti, assenza di caching o processi troppo pesanti lato server.

Per avere un riferimento pratico, possiamo distinguere alcune fasce indicative di valutazione del TTFB:

  • Eccellente: inferiore a 200 ms → indica un server estremamente reattivo.

  • Buono: compreso tra 200 ms e 500 ms → prestazioni solide, generalmente adeguate alla maggior parte dei siti.

  • Accettabile: tra 500 ms e 1 secondo → il server risponde, ma con margini di miglioramento evidenti.

  • Critico: superiore a 1 secondo → evidenzia possibili problemi seri di configurazione, sovraccarico o lentezza lato database.

Un TTFB elevato può avere diverse cause. In alcuni casi la responsabilità è dell’infrastruttura hardware, ad esempio se il server condivide le risorse con troppi altri siti o utilizza dischi lenti. In altri casi, il problema è software: query SQL non ottimizzate, plugin troppo pesanti, assenza di sistemi di caching o compressione, fino ad arrivare a colli di bottiglia nei processi lato applicativo.

HostingAnalyzer.it non si limita a restituire un valore numerico, ma aiuta a interpretarlo correttamente, mettendo in evidenza se la criticità riguarda la gestione dei contenuti statici, delle pagine dinamiche o dell’elaborazione di dati complessi. Questa distinzione è essenziale per capire dove intervenire: a volte basta ottimizzare il database, altre volte è necessario aggiornare il server o abilitare protocolli più moderni per migliorare la velocità complessiva.

In un contesto competitivo dove le performance incidono direttamente sulla user experience e sulla SEO, monitorare il TTFB non è più un’opzione, ma una necessità. Anche una differenza di 200 millisecondi può fare la differenza tra un sito percepito come “veloce” e uno che sembra lento, soprattutto su dispositivi mobili e connessioni non ottimali.

Analisi desktop e mobile: due scenari diversi

Uno dei punti di forza di HostingAnalyzer.it è la possibilità di effettuare un’analisi distinta tra le performance di un sito in ambiente desktop e mobile, mettendo in evidenza eventuali differenze significative che possono sfuggire a una valutazione superficiale. Questa distinzione è fondamentale perché, pur trattandosi dello stesso sito e dello stesso server, il comportamento del sistema può variare notevolmente in base alla tipologia di dispositivo e alla gestione delle risorse.

Un problema particolarmente frequente riguarda le cache malconfigurate, che possono influenzare in maniera decisiva i tempi di caricamento. Molti siti implementano regole di caching pensate esclusivamente per il traffico desktop, senza considerare che la versione mobile, in molti casi, utilizza risorse differenti. Quando la cache non è configurata correttamente per entrambi i contesti, il risultato è che mentre la versione desktop riesce a servire rapidamente contenuti pre-generati, la versione mobile costringe il server a ricostruire le pagine a ogni richiesta, con tempi di risposta sensibilmente più lunghi.

TTFB Desktop VS Mobile

Questa differenza può riflettersi in valori di TTFB profondamente diversi. Ad esempio, è possibile avere un Time To First Byte di appena 150 millisecondi su desktop, indicativo di un server reattivo e di una cache ben funzionante, e al tempo stesso riscontrare valori superiori a 1.500 o 2.000 millisecondi su mobile, segnale chiaro che qualcosa non viene gestito correttamente per quella versione del sito. In casi estremi, abbiamo visto siti che, pur essendo velocissimi da computer, risultano praticamente inutilizzabili da smartphone proprio per via di una strategia di caching incompleta o assente.

La causa di queste discrepanze può dipendere da più fattori: la generazione dinamica di contenuti differenti per mobile, la presenza di temi o plugin che bypassano la cache in determinate condizioni, o l’utilizzo di cookie e parametri di tracciamento che impediscono il riutilizzo dei dati memorizzati. È un problema che spesso passa inosservato perché, se ci si limita a testare il sito da desktop, si ottiene un quadro falsato delle performance reali.

Per questo motivo, HostingAnalyzer.it non si limita a fornire un unico valore di performance, ma confronta i risultati delle analisi desktop e mobile per evidenziare differenze anomale. Sapere che il server risponde rapidamente da computer ma non da smartphone è un’informazione preziosa per identificare problemi nascosti e correggere configurazioni non ottimizzate.

In un’epoca in cui oltre il 70% del traffico web proviene da dispositivi mobili, ignorare questo tipo di analisi significa rischiare di compromettere l’esperienza della maggior parte degli utenti. Una cache ben configurata per entrambi i contesti non è più un’opzione: è un requisito essenziale per garantire prestazioni stabili e coerenti.

CDN, sicurezza e infrastruttura

Oltre a fornire un’analisi approfondita delle performance, HostingAnalyzer.it verifica anche la presenza di un Content Delivery Network (CDN) e ne rileva automaticamente l’utilizzo quando attivo. L’obiettivo è capire se il sito sfrutta una rete di distribuzione dei contenuti per migliorare la velocità di caricamento, riducendo la distanza tra l’utente e il server che serve i dati.

Un CDN funziona distribuendo copie cache dei contenuti del sito su nodi geograficamente distribuiti nel mondo. In questo modo, quando un visitatore accede da un Paese lontano dal server principale, le risorse vengono caricate dal nodo più vicino, abbattendo la latenza di rete e migliorando notevolmente l’esperienza utente. Questo approccio è particolarmente vantaggioso per e-commerce internazionali, piattaforme multimediali, portali editoriali e progetti che devono servire utenti sparsi in diverse regioni.

Tuttavia, l’uso di un CDN non è sempre obbligatorio e, in alcuni casi, può perfino risultare peggiorativo. Su siti che servono principalmente utenti localizzati in una specifica area geografica e dove il server è già vicino al pubblico di destinazione, introdurre un CDN può aggiungere un livello di complessità e talvolta aumentare la latenza, specialmente se non configurato correttamente. È quindi importante valutare l’adozione di un CDN caso per caso, considerando la tipologia di contenuti, il target di riferimento e l’infrastruttura di partenza.

HostingAnalyzer.it è in grado di rilevare automaticamente le principali CDN commerciali e di segnalarle nel report finale. Nello specifico, lo strumento identifica:

  • Cloudflare → CDN tra le più diffuse al mondo, nota per le funzionalità integrate di caching, compressione dinamica, protezione DDoS e ottimizzazione automatica delle immagini.

  • Akamai → una delle soluzioni più storiche e performanti, utilizzata da grandi aziende e piattaforme globali, ottimizzata per la distribuzione su larga scala.

  • Amazon CloudFront → il servizio CDN di Amazon Web Services, molto flessibile, scalabile e integrabile in infrastrutture complesse con altre soluzioni AWS.

  • Fastly → particolarmente apprezzata per la bassa latenza e l’elevata capacità di personalizzazione delle regole di caching, utilizzata da grandi portali e piattaforme streaming.

  • Sucuri → orientata principalmente alla sicurezza, oltre che all’accelerazione dei contenuti; offre protezione da attacchi, filtraggio del traffico malevolo e mitigazione DDoS.

  • KeyCDN → una soluzione leggera e ottimizzata per la distribuzione rapida di contenuti statici, molto diffusa tra sviluppatori e progetti di medie dimensioni.

  • MaxCDN / StackPath → una piattaforma flessibile che combina caching, bilanciamento del traffico e protezione avanzata, con un buon compromesso tra costi e performance.

  • Incapsula (Imperva) → una CDN orientata soprattutto alla protezione della sicurezza applicativa, ideale per siti ad alto rischio di attacchi e traffico sospetto.

Grazie a questa analisi, HostingAnalyzer.it permette di capire immediatamente se un sito beneficia dell’accelerazione fornita da una CDN, se la sfrutta in modo corretto o se invece la configurazione adottata potrebbe addirittura peggiorarne le prestazioni.

Inoltre, lo strumento fornisce dettagli avanzati sull’infrastruttura del server, come:

  • Reverse DNS → utile per identificare il provider e la tipologia di configurazione adottata.

  • Geolocalizzazione del server → essenziale per comprendere se la posizione fisica del datacenter è coerente con il target del sito.

  • Certificato SSL e protocolli supportati → verifica la presenza di crittografia aggiornata e compatibile con le ultime versioni di TLS, come TLS 1.3, importante sia per la sicurezza sia per le performance.

In questo modo, HostingAnalyzer.it fornisce non solo una valutazione delle performance, ma anche un quadro chiaro della strategia di distribuzione dei contenuti, della sicurezza dell’infrastruttura e dell’efficacia delle ottimizzazioni lato rete.

Conclusioni

Valutare la qualità di un hosting non è mai una questione di marketing. La velocità e l’affidabilità di un sito web dipendono da una combinazione di fattori tecnici che vanno analizzati con attenzione. Non basta leggere recensioni o confrontare i prezzi: serve un’analisi oggettiva, basata su dati concreti.

HostingAnalyzer.it nasce per offrire esattamente questo. Con un unico test è possibile ottenere un report dettagliato che considera ogni parametro importante, dalla risoluzione DNS al supporto dei protocolli moderni, dalla compressione dei contenuti alle differenze tra desktop e mobile, fino alla verifica della presenza di CDN e certificati SSL.

Per chi gestisce un sito, sia esso un piccolo blog o un e-commerce di grandi dimensioni, si tratta di uno strumento indispensabile per capire se l’infrastruttura attuale è adeguata o se è il momento di intervenire.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

Managed Server S.r.l. è un player italiano di riferimento nel fornire soluzioni avanzate di sistemistica GNU/Linux orientate all’alta performance. Con un modello di sottoscrizione dai costi contenuti e prevedibili, ci assicuriamo che i nostri clienti abbiano accesso a tecnologie avanzate nel campo dell’hosting, server dedicati e servizi cloud. Oltre a questo, offriamo consulenza sistemistica su sistemi Linux e manutenzione specializzata in DBMS, IT Security, Cloud e molto altro. Ci distinguiamo per l’expertise in hosting di primari CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Joomla, OpenCart e Magento, affiancato da un servizio di supporto e consulenza di alto livello adatto per la Pubblica Amministrazione, PMI, ed aziende di qualsiasi dimensione.

DISCLAIMER, Note Legali e Copyright. Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt; Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, MyRocks®, VirtualBox® e ZFS®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; PostgreSQL® è un marchio registrato di PostgreSQL Global Development Group; SQLite® è un marchio registrato di Hipp, Wyrick & Company, Inc.; KeyDB® è un marchio registrato di EQ Alpha Technology Ltd.; Typesense® è un marchio registrato di Typesense Inc.; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd; F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB; HAProxy® è un marchio registrato di HAProxy Technologies LLC; Traefik® è un marchio registrato di Traefik Labs; Envoy® è un marchio registrato di CNCF; Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited; Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®; Shopify® è un marchio registrato di Shopify Inc.; BigCommerce® è un marchio registrato di BigCommerce Pty. Ltd.; TYPO3® è un marchio registrato di TYPO3 Association; Ghost® è un marchio registrato di Ghost Foundation; Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS® e Amazon SES®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™, Chrome™, e Google Kubernetes Engine™; Alibaba Cloud® è un marchio registrato di Alibaba Group Holding Limited; DigitalOcean® è un marchio registrato di DigitalOcean, LLC; Linode® è un marchio registrato di Linode, LLC; Vultr® è un marchio registrato di The Constant Company, LLC; Akamai® è un marchio registrato di Akamai Technologies, Inc.; Fastly® è un marchio registrato di Fastly, Inc.; Let’s Encrypt® è un marchio registrato di Internet Security Research Group; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, Windows®, Office®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®; Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; Apache Tomcat® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group; Docker® è un marchio registrato di Docker, Inc.; Kubernetes® è un marchio registrato di The Linux Foundation; OpenShift® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Podman® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Proxmox® è un marchio registrato di Proxmox Server Solutions GmbH; VMware® è un marchio registrato di Broadcom Inc.; CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V.; Grafana® è un marchio registrato di Grafana Labs; Prometheus® è un marchio registrato di The Linux Foundation; Zabbix® è un marchio registrato di Zabbix LLC; Datadog® è un marchio registrato di Datadog, Inc.; Ceph® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; MinIO® è un marchio registrato di MinIO, Inc.; Mailgun® è un marchio registrato di Mailgun Technologies, Inc.; SendGrid® è un marchio registrato di Twilio Inc.; Postmark® è un marchio registrato di ActiveCampaign, LLC; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Hetzner® è un marchio registrato di Hetzner Online GmbH; OVHcloud® è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; Terraform® è un marchio registrato di HashiCorp, Inc.; Ansible® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; cURL® è un marchio registrato di Daniel Stenberg; Facebook®, Inc. detiene i diritti su Facebook®, Messenger® e Instagram®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, con sede legale in Via Flavio Gioia, 6, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia e sede operativa in Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

SOLO UN ATTIMO !

Vorresti vedere come gira il tuo WooCommerce sui nostri sistemi senza dover migrare nulla ? 

Inserisci l'indirizzo del tuo sito WooCommerce e otterrai una dimostrazione navigabile, senza dover fare assolutamente nulla e completamente gratis.

No grazie, i miei clienti preferiscono il sito lento.
Torna in alto