Il nuovo aggiornamento di systemd 255 porterà il Blue Screen of Death su Linux - 🏆 Managed Server
13 Dicembre 2023

Il nuovo aggiornamento di systemd 255 porterà il Blue Screen of Death su Linux

Systemd 255 introduce il BSOD stile Windows, migliora la gestione dei servizi e supporta l’ibernazione Btrfs, rivoluzionando le distribuzioni Linux moderne.

BSOD Linux

La famigerata “schermata blu della morte” o BSOD di Windows sembra essere di gran moda. Il BSOD dovrebbe essere uno strumento diagnostico, una schermata informativa che i tecnici possono utilizzare per iniziare a localizzare il problema che ha causato l’evento nefasto; Solo perché i vecchi codici di errore BSOD di Windows erano spesso così ampi e vaghi da essere inutili non rende l’idea sbagliata.

Oggi, la versione systemd 255 del progetto Linux onora quell’intento originale aggiungendo un componente systemd-bsod che genera una visualizzazione a schermo intero di alcuni messaggi di errore quando un sistema Linux si blocca.

Versione sperimentale

Il componente systemd-bsod è attualmente elencato come “sperimentale” e “soggetto a modifiche” ma la funzionalità è semplice: qualsiasi messaggio di errore registrato che raggiunga il livello LOG_EMERG verrà visualizzato a schermo intero in modo che le persone possano scattarne una foto o scriverlo. Phoronix riferisce che, proprio come i BSOD sui moderni Windows, anche la versione Linux genererà un codice QR per facilitare la ricerca delle informazioni usando lo smartphone.

Linux_BSOD_2312342_101244

Si tratta di una piccola modifica a un singolo progetto software, ma systemd gestisce i servizi di sistema e la configurazione per la stragrande maggioranza delle principali distribuzioni GNU/Linux, incluse ma non solo, Debian, Fedora, Arch, Ubuntu, CentOS, Red Hat Enterprise Linux e molte altre distribuzioni minori . È probabile che, qualunque versione di Linux utilizzi, finirai per vedere questa versione di systemd, a seconda della frequenza e della volontà con cui integri i nuovi pacchetti software recenti e della velocità con cui migri alle nuove versioni quando escono.

Nuove funzionalità di Systemd 255

La versione di systemd 255 ha dozzine di altre funzionalità e correzioni, la maggior parte delle quali più utili e significative della nuova funzionalità Blue Screen of Death. Ciò include molte aggiunte relative al supporto TPM, alla crittografia del disco e alla possibilità di utilizzare l’ibernazione con i file system btrfs. Ma nessuno di questi miglioramenti attira altrettanta attenzione.

Ecco un elenco ampliato delle novità in systemd 255, mettendo in evidenza le caratteristiche e le funzionalità più significative:

  1. Systemd-storagetm: Un nuovo componente che espone i dispositivi di blocco come NVMe-TCP, ispirato da macOS e parte della nuova modalità Systemd Storage Target.
  2. Systemd-bsod: Mostra messaggi di errore a schermo intero con livello di registro “LOG_EMERG”. Inteso come uno strumento diagnostico, visualizza anche un codice QR per informazioni dettagliate sull’errore.
  3. Revisione nella Generazione dei Servizi: Ora i processi vengono generati usando CLONE_VM e CLONE_VFORK tramite posix_spawn(), anziché il metodo fork precedente.
  4. Systemd-pcrlock: Gestisce le policy PCR TPM2 locali per PCR 0-7, aumentando la sicurezza e il controllo dei parametri.
  5. Systemd-vmspawn: Uno strumento sperimentale che fornisce alle VM le stesse interfacce e funzionalità di systemd-nspawn per i contenitori, utilizzando QEMU come back-end.
  6. Varlinkctl: Uno strumento aggiunto per facilitare l’interfacciamento con i servizi Varlink.
  7. Supporto SECCOMP per CPU LoongArch 64-bit: Espande la compatibilità e la sicurezza su diverse architetture hardware.
  8. Bootctl di Systemd: Ora indica se il sistema è stato avviato da un’immagine del kernel unificata (UKI).
  9. Systemd-boot con Nuovi Tasti di Scelta Rapida: Introduce i tasti “B” per riavviare e “O” per spegnere dal menu di avvio.
  10. Tracciamento dei Processi Interni con PIDFD: Migliora l’efficienza del tracciamento dei processi su kernel supportati.
  11. Riavvio Graduale con systemctl: Esegue automaticamente il riavvio graduale in un nuovo file system root se trovato in /run/nextroot/.
  12. Opzione SurveFinalKillSignal: Evita l’ultima ondata di SIGTERM/SIGKILL allo spegnimento.
  13. ConditionSecurity=measered-uki: Esegue servizi solo quando il sistema è avviato tramite un’immagine unificata del kernel (UKI) misurata.
  14. Registrazione delle Misurazioni TPM: I dati TPM ora vengono scritti in un registro eventi in /run/log/systemd/tpm2-measure.log.
  15. Rimozione del Supporto per split-usr: Semplifica la struttura del file system.
  16. Deprecazione degli Script di Servizio System V: Indica un cambiamento verso tecnologie più moderne.
  17. Miglioramenti al Sistema TPM(2): Varie ottimizzazioni e potenziamenti al Trusted Platform Module.
  18. Supporto per l’Ibernazione su File di Scambio Btrfs: Introduce una maggiore flessibilità per l’ibernazione.

Queste funzionalità indicano che systemd 255 porterà notevoli miglioramenti e modernizzazioni, influenzando una vasta gamma di distribuzioni GNU/Linux. La sua apparizione nelle prossime release di Linux è molto attesa, sia nelle versioni tradizionali che in quelle a aggiornamento continuo come le “rolling release”.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

Managed Server S.r.l. è un player italiano di riferimento nel fornire soluzioni avanzate di sistemistica GNU/Linux orientate all’alta performance. Con un modello di sottoscrizione dai costi contenuti e prevedibili, ci assicuriamo che i nostri clienti abbiano accesso a tecnologie avanzate nel campo dell’hosting, server dedicati e servizi cloud. Oltre a questo, offriamo consulenza sistemistica su sistemi Linux e manutenzione specializzata in DBMS, IT Security, Cloud e molto altro. Ci distinguiamo per l’expertise in hosting di primari CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Joomla, OpenCart e Magento, affiancato da un servizio di supporto e consulenza di alto livello adatto per la Pubblica Amministrazione, PMI, ed aziende di qualsiasi dimensione.

Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt. Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, e MyRocks®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd. F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB. Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited. Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®. Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™ e Chrome™; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®. Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group. CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V. Hetzner Online GmbH detiene i diritti su Hetzner®; OVHcloud è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Facebook, Inc. detiene i diritti su Facebook®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

Torna in alto