15 Novembre 2023

CloudFlare e Google Fonts, considerazioni sulle Web Performance.

Superare le limitazioni di Google Fonts e roundtrip di rete aggiuntiva con ROFL. Response Overseer for FL.

CloudFlare Down

Cloudflare, desiderosa di accelerare il caricamento di testi formattati nei browser, ha sfidato Google con un nuovo servizio di fornitura di font web ROFL.

L’azienda, specializzata in reti di distribuzione dei contenuti e altro, ha due problemi con Google Fonts.

Secondo Cloudflare, Google Fonts utilizza un foglio di stile cascata (CSS) che si trova su fonts.googleapis.com, ma archivia i file dei font su fonts.gstatic.com.Questa separazione comporta un minimo di quattro viaggi di andata e ritorno ai server di terze parti per ogni richiesta di risorsa hanno scritto Mat Bullock, responsabile di prodotto di Cloudflare, e William Woodhead, manager dell’ingegneria software.

Il post originale potete trovarlo qui : Cloudflare Fonts: enhancing website font privacy and speed

Questi viaggi includono la ricerca DNS, l’instaurazione della connessione socket, la negoziazione TLS (per HTTPS) e l’ultimo viaggio per la richiesta effettiva della risorsa. Di conseguenza, per ottenere un font dai server Google fino al browser sono necessari otto viaggi di andata e ritorno.

Tutto questo vai e vieni si traduce in un aumento di 150 ms del tempo di caricamento della pagina per un sito WordPress, hanno scritto.

Il loro secondo problema riguarda la privacy. Sebbene il post riconosca che Google non raccoglie informazioni sull’uso dei font per annunci pubblicitari o per impostare cookie, i due autori notano che le interazioni di raccolta dei font con Google potrebbero potenzialmente raccogliere indirizzi IP, agenti utente, dettagli della pagina di provenienza e misurare la frequenza con cui ciascun IP effettua richieste a Google.

Ogni volta che si può evitare di condividere inutilmente i dati personali dell’utente finale è una vittoria per la privacy” hanno scritto.

Non sorprendentemente, Cloudflare ha affrontato questi problemi.

L’azienda ha risolto il problema della loquacità con un approccio che le permette di trasmettere i font sulla stessa connessione HTTP/2 o HTTP/3 utilizzata per fornire altre risorse della pagina. Ha anche eliminato la richiesta CSS.

CloudFlare ROFL

Per ottenere sia il reindirizzamento delle richieste dei font che la rimozione della richiesta CSS, riscriviamo l’HTML mentre passa attraverso la rete globale di Cloudflare. La risposta CSS è incorporata e le trasformazioni dell’URL dei font vengono eseguite all’interno del CSS incorporato” spiega il post.

Questo approccio è reso possibile da una tecnologia chiamata “ROFL” – Response Overseer for FL.

FL sta per Front Line – parte di un framework chiamato Cf-html che Cloudflare utilizza per analizzare l’HTML. Come dettagliato in un post di febbraio 2023, Cf-html aveva delle sfide di sicurezza che hanno portato Cloudflare a rielaborarlo, utilizzando Rust.

Nell’ultimo post, Bullock e Woodhead dichiarano: “ROFL ha aperto la strada allo sviluppo di Cloudflare Fonts.”

Il nuovo servizio sarà disponibile online a ottobre. Purtroppo, il post di Cloudflare non specifica una data, né menziona il costo.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

DISCLAIMER, Note Legali e Copyright. Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt; Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, MyRocks®, VirtualBox® e ZFS®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; PostgreSQL® è un marchio registrato di PostgreSQL Global Development Group; SQLite® è un marchio registrato di Hipp, Wyrick & Company, Inc.; KeyDB® è un marchio registrato di EQ Alpha Technology Ltd.; Typesense® è un marchio registrato di Typesense Inc.; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd; F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB; HAProxy® è un marchio registrato di HAProxy Technologies LLC; Traefik® è un marchio registrato di Traefik Labs; Envoy® è un marchio registrato di CNCF; Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited; Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®; Shopify® è un marchio registrato di Shopify Inc.; BigCommerce® è un marchio registrato di BigCommerce Pty. Ltd.; TYPO3® è un marchio registrato di TYPO3 Association; Ghost® è un marchio registrato di Ghost Foundation; Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS® e Amazon SES®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™, Chrome™, e Google Kubernetes Engine™; Alibaba Cloud® è un marchio registrato di Alibaba Group Holding Limited; DigitalOcean® è un marchio registrato di DigitalOcean, LLC; Linode® è un marchio registrato di Linode, LLC; Vultr® è un marchio registrato di The Constant Company, LLC; Akamai® è un marchio registrato di Akamai Technologies, Inc.; Fastly® è un marchio registrato di Fastly, Inc.; Let’s Encrypt® è un marchio registrato di Internet Security Research Group; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, Windows®, Office®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®; Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; Apache Tomcat® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group; Docker® è un marchio registrato di Docker, Inc.; Kubernetes® è un marchio registrato di The Linux Foundation; OpenShift® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Podman® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Proxmox® è un marchio registrato di Proxmox Server Solutions GmbH; VMware® è un marchio registrato di Broadcom Inc.; CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V.; Grafana® è un marchio registrato di Grafana Labs; Prometheus® è un marchio registrato di The Linux Foundation; Zabbix® è un marchio registrato di Zabbix LLC; Datadog® è un marchio registrato di Datadog, Inc.; Ceph® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; MinIO® è un marchio registrato di MinIO, Inc.; Mailgun® è un marchio registrato di Mailgun Technologies, Inc.; SendGrid® è un marchio registrato di Twilio Inc.; Postmark® è un marchio registrato di ActiveCampaign, LLC; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Hetzner® è un marchio registrato di Hetzner Online GmbH; OVHcloud® è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; Terraform® è un marchio registrato di HashiCorp, Inc.; Ansible® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; cURL® è un marchio registrato di Daniel Stenberg; Facebook®, Inc. detiene i diritti su Facebook®, Messenger® e Instagram®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, con sede legale in Via Flavio Gioia, 6, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia e sede operativa in Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

SOLO UN ATTIMO !

Ti sei mai chiesto se il tuo Hosting faccia schifo ?

Scopri subito se il tuo hosting provider ti sta danneggiando con un sito lento degno del 1990 ! Risultato immediato.

Close the CTA
Torna in alto