12 Maggio 2023

No, non sei un figo se il tuo sito crasha per troppo traffico

Sei piuttosto un navigatore del web inesperto. Sei solo il capitano di un Titanic digitale.

Ebbene, ho notato una tendenza piuttosto allarmante tra alcuni proprietari di siti web e blogger. Sembra che ci sia una sorta di entusiasmo frenetico che prende quando un post su un blog diventa così virale da far crollare il server per l’assurda quantità di accessi. Questo sembra dare una strana sensazione di aver compiuto qualcosa di grandioso, quasi come se fosse una medaglia di onore da sfoggiare orgogliosamente.

Vedo questi articolisti o proprietari di siti web, gonfiarsi di orgoglio sui social media, vantandosi di come il loro contenuto abbia fatto crashare il server a causa del traffico esorbitante. Guarda mamma, senza mani!

Bene, sento il bisogno di sventare questo malinteso: No, non sei un figo se il tuo sito web crasha per troppo traffico. Non sei un eroe digitale. Sei, mio caro, un imbecille.

Ora, so che può sembrare un duro colpo alla tua autostima, ma qualcuno doveva dirtelo. Non c’è niente di cui vantarsi nel vedere il tuo sito andare offline perché non è in grado di gestire il traffico. Anzi, è piuttosto imbarazzante. È come dire: “Ehi, guarda come sono bravo a far fallire le cose!

502 bad gateway nginx

Ma andiamo oltre la semplice vergogna. Vediamo cosa succede realmente quando il tuo sito crasha per troppo traffico. Prima di tutto, avresti potuto gestire quel traffico. Sì, hai sentito bene. Non era un’impresa impossibile o un compito da superuomo. Avresti potuto gestire tutto quel traffico utilizzando il giusto stack di software, come Varnish Cache, ad esempio.

Google Analytics Traffico

Non solo il tuo sito sarebbe rimasto funzionante, ma avresti anche potuto monetizzare tutte quelle visite e le impression dei banner pubblicitari.

Invece, hai deciso di lasciare che il tuo sito andasse in tilt, come un atleta che si svena sulla linea di partenza. Risultato? Non solo hai perso un’opportunità di guadagno, ma hai anche offerto ai tuoi visitatori un’esperienza di navigazione lenta e frustrante. E non è tutto.

Quando il tuo sito è offline, invii a Google dei core web vitals scadenti. Sai cosa significa? Significa che stai dicendo a Google che il tuo sito non è affidabile. E Google, come un genitore severo, ti punirà per questo. Limiterà il traffico che ti invia, che provenga da Google News o da Discovery. E la stessa cosa succederà con Facebook se il tuo traffico è principalmente social. Alla fine, avrai meno visitatori e meno opportunità di monetizzazione. È come spararsi nel piede e poi vantarsi di quanto sia bravo a sanguinare.

Inoltre, un sito che va offline spesso danneggia la tua reputazione. Chi vorrebbe fare affidamento su un sito che non riesce a gestire il traffico? Chi vorrebbe fare affari con un sito che cade al primo segno di popolarità? È come fare affidamento su una nave che affonda al primo segno di acqua. Non molto affidabile, vero?

E poi c’è il fatto che il crash del tuo sito non è solo un problema per te, ma anche per i tuoi visitatori. Sai, quelle persone che hanno cliccato sul tuo post virale sperando di leggere qualcosa di interessante? Hanno dovuto affrontare una pagina di errore o una navigazione insopportabilmente lenta. Non è esattamente l’esperienza utente che stavano cercando. E sai cosa fanno le persone quando hanno un’esperienza negativa su un sito web? Se ne vanno e spesso non tornano più. Quindi, non solo hai perso visitatori nel breve termine, ma hai anche potenzialmente perso visitatori a lungo termine.

Inoltre, vorrei sottolineare che se il tuo sito va offline a causa del traffico, significa che non hai pianificato adeguatamente. Non hai considerato la possibilità che il tuo contenuto potesse diventare virale e attirare un sacco di traffico. In altre parole, non eri pronto per il successo. E se non sei pronto per il successo quando arriva, non sei davvero un figo. Sei solo impreparato.

Allora, cosa dovresti fare invece di vantarti del crash del tuo sito? Beh, potresti iniziare migliorando la tua infrastruttura web e assicurandoti che sia in grado di gestire il traffico. Potresti anche iniziare a utilizzare strumenti come Varnish Cache per migliorare le prestazioni del tuo sito. E, soprattutto, dovresti smettere di vedere un crash del sito come un successo e iniziare a vederlo per quello che è: un fallimento.

I nostri clienti, ad esempio, gestiscono abitualmente anche 3 milioni di visitatori al giorno (al giorno) senza per questo subire rallentamenti o crash.

 

In conclusione, se il tuo sito web va in crash a causa del traffico, non sei un figo. Sei solo il capitano di un Titanic digitale, guidando orgogliosamente la tua nave verso l’iceberg del fallimento. Non c’è niente di figo in questo. Quindi, la prossima volta che il tuo sito crasha, invece di vantarti, perché non prendi questo come un segnale che è ora di fare qualche miglioramento?

Ricorda, il vero successo non si misura in quanti server riesci a far crashare, ma in quanti visitatori riesci a soddisfare e a mantenere. Il vero figo è colui che può gestire il successo, non colui che crolla sotto il suo peso.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

DISCLAIMER, Note Legali e Copyright. Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt; Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, MyRocks®, VirtualBox® e ZFS®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; PostgreSQL® è un marchio registrato di PostgreSQL Global Development Group; SQLite® è un marchio registrato di Hipp, Wyrick & Company, Inc.; KeyDB® è un marchio registrato di EQ Alpha Technology Ltd.; Typesense® è un marchio registrato di Typesense Inc.; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd; F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB; HAProxy® è un marchio registrato di HAProxy Technologies LLC; Traefik® è un marchio registrato di Traefik Labs; Envoy® è un marchio registrato di CNCF; Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited; Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®; Shopify® è un marchio registrato di Shopify Inc.; BigCommerce® è un marchio registrato di BigCommerce Pty. Ltd.; TYPO3® è un marchio registrato di TYPO3 Association; Ghost® è un marchio registrato di Ghost Foundation; Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS® e Amazon SES®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™, Chrome™, e Google Kubernetes Engine™; Alibaba Cloud® è un marchio registrato di Alibaba Group Holding Limited; DigitalOcean® è un marchio registrato di DigitalOcean, LLC; Linode® è un marchio registrato di Linode, LLC; Vultr® è un marchio registrato di The Constant Company, LLC; Akamai® è un marchio registrato di Akamai Technologies, Inc.; Fastly® è un marchio registrato di Fastly, Inc.; Let’s Encrypt® è un marchio registrato di Internet Security Research Group; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, Windows®, Office®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®; Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; Apache Tomcat® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group; Docker® è un marchio registrato di Docker, Inc.; Kubernetes® è un marchio registrato di The Linux Foundation; OpenShift® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Podman® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; Proxmox® è un marchio registrato di Proxmox Server Solutions GmbH; VMware® è un marchio registrato di Broadcom Inc.; CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V.; Grafana® è un marchio registrato di Grafana Labs; Prometheus® è un marchio registrato di The Linux Foundation; Zabbix® è un marchio registrato di Zabbix LLC; Datadog® è un marchio registrato di Datadog, Inc.; Ceph® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; MinIO® è un marchio registrato di MinIO, Inc.; Mailgun® è un marchio registrato di Mailgun Technologies, Inc.; SendGrid® è un marchio registrato di Twilio Inc.; Postmark® è un marchio registrato di ActiveCampaign, LLC; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Hetzner® è un marchio registrato di Hetzner Online GmbH; OVHcloud® è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; Terraform® è un marchio registrato di HashiCorp, Inc.; Ansible® è un marchio registrato di Red Hat, Inc.; cURL® è un marchio registrato di Daniel Stenberg; Facebook®, Inc. detiene i diritti su Facebook®, Messenger® e Instagram®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, con sede legale in Via Flavio Gioia, 6, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia e sede operativa in Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

SOLO UN ATTIMO !

Ti sei mai chiesto se il tuo Hosting faccia schifo ?

Scopri subito se il tuo hosting provider ti sta danneggiando con un sito lento degno del 1990 ! Risultato immediato.

Close the CTA
Torna in alto