1 Ottobre 2022

WordPress punta ad hostare i font localmente per i temi predefiniti nella versione 6.2

Come nasce la scelta di ospitare i font localmente per rendere WordPress più conforme alla GDPR.

WordPress Local Fonts GDPR

Nel giugno 2022, il team dei temi di WordPress.org ha iniziato a sollecitare fortemente gli autori di temi a passare ai font web ospitati localmente, a seguito di un procedimento giudiziario tedesco, che  ha multato il proprietario di un sito web per aver violato il GDPR utilizzando webfont ospitati da Google. Per anni, gli autori di temi accodano Google Fonts dalla CDN di Google per prestazioni migliori, ma questo metodo espone gli indirizzi IP dei visitatori.

Tralasciando le nostre considerazioni in merito a quella baggianata che è la GDPR ed i vari riferimenti tecnici / giuridici su cui si basa, bisogna pur dire che la problematica ad oggi indefinita ha creato problemi a tutti tra cui anche WordPress.

Il team dei temi ha avvertito che le linee guida relative all’hosting locale dei caratteri cambieranno immanentemente e molti autori di temi si sono mossi per conformarsi prima che diventi un requisito.

Un ticket per il raggruppamento dei caratteri Google con i temi predefiniti legacy di WordPress aveva delle patch ed era sulla buona strada per essere incluso in WordPress 6.1 a novembre. Il collaboratore di WordPress Hendrik Luehrsen ha chiesto più occhi sul biglietto, dicendo che “colpisce direttamente il pubblico principale di WordPress in Germania“. Ha riferito che gli utenti in Germania stavano ancora ricevendo e-mail che minacciavano multe per l’utilizzo di caratteri caricati da Google.

Il committente principale di WordPress Tonya Mork ha suggerito di esplorare il rilascio della versione aggiornata di ciascun tema separatamente da WordPress 6.1.

Quando ogni tema è pronto, rilascialo nel repository di temi di wp.org, gli utenti possono quindi eseguire l’aggiornamento per ottenere caratteri ospitati localmente prima del rilascio di WP 6.1.

ha detto Mork.

Ciò ha cambiato la direzione del ticket e, con un maggiore controllo, i contributori hanno scoperto che le patch potrebbero richiedere un po’ più di lavoro.

“La creazione di nuove versioni del tema per questo cambiamento specifico potrebbe essere utile quando saranno pronte “, ha affermato Stephen Bernhardt. ” L’utilizzo di caratteri ospitati localmente è già consigliato, ma dobbiamo correggere i nostri temi prima di poterlo rendere un requisito per gli altri”. Ha presentato un elenco di problemi e potenziali miglioramenti dopo aver esaminato le patch e i contributori stanno lavorando a un approccio migliore.

Il core committer di WordPress David Baumwald ha cambiato la milestone in 6.2 , poiché la Beta 2 per 6.1 è stata rilasciata ieri e il ticket ha ancora bisogno di una direzione finale e di una patch.

“Anche se capisco il problema, è comunque triste da vedere”, ha detto Luehrsen. “Questo è ancora un problema serio in Germania (e in altri territori del GDPR), poiché gli utenti con Google Fonts attivi vengono attualmente presi di mira da persone che sfruttano la legge “.

Luehrsen si è rivolto a Twitter per commentare la sua delusione per il biglietto che mancava la finestra per 6.1.

Questo è il motivo per cui WordPress probabilmente perderà rilevanza. Gli utenti reali si fanno male qui, ma si trovano nei territori del GDPR e questo non sembra essere importante.Avrei potuto fare di più? Probabilmente. Ma è alquanto triste vedere quanto velocemente lo slancio su quel biglietto sia svanito. Se Squarespace, Wix e simili iniziano a commercializzare la privacy contro WordPress, siamo fottuti nei paesi GDPR.

Nel frattempo, coloro che utilizzano i temi predefiniti di WordPress possono utilizzare un plug-in come Local Google Fonts o OMGF | Conforme a GDPR/DSVGO, Google Fonts più veloci per ospitare i font localmente.

Gli utenti possono anche passare a Bunny Fonts , una piattaforma di font web open source, incentrata sulla privacy, senza tracciamento o registrazione, completamente conforme al GDPR. Bunny Fonts è compatibile con l’API CSS v1 di Google Fonts, quindi può funzionare come sostituto drop-in. Il plug-in Sostituisci Google Fonts con Bunny Fonts consente agli utenti di farlo facilmente senza modificare il codice del tema.

I contributori stanno lavorando per avere temi WordPress predefiniti completamente conformi al GDPR pronti per WordPress 6.2, previsti per l’inizio del 2023.

Hai dei dubbi? Non sai da dove partire? Contattaci


Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

ManagedServer.it è il principale provider italiano di soluzioni hosting ad alte performance. Il nostro modello di sottoscrizione ha costi contenuti e prevedibili, affinché i clienti possano accedere alle nostre affidabili tecnologie di hosting, server dedicati e cloud. ManagedServer.it offre, inoltre, eccellenti servizi di supporto e consulenza su Hosting dei principali CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Magento.

SOLO UN ATTIMO !

Vorresti vedere come gira il tuo WooCommerce sui nostri sistemi senza dover migrare nulla ? 

Inserisci l'indirizzo del tuo sito WooCommerce e otterrai una dimostrazione navigabile, senza dover fare assolutamente nulla e completamente gratis.

No grazie, i miei clienti preferiscono il sito lento.
Torna in alto