12 Luglio 2025

Managed Server, non solo Hosting ma anche consulenza Linux, DBMS e sicurezza.

Non solo hosting performante: Managed Server è il partner tecnico per aziende e sviluppatori che cercano competenza su Linux, database, sicurezza, caching e sistemi di posta.

Consulenza ed Assistenza sistemistica Linux DBMS ZFS Server

Quando si visita per la prima volta il nostro sito, è naturale essere colpiti dall’offerta di hosting performante, pensata per CMS come WordPress, Joomla, Magento e PrestaShop. La homepage e i contenuti principali mettono giustamente in evidenza i vantaggi in termini di velocità, stabilità e ottimizzazione. Tuttavia, limitarsi a questa prima impressione significa non cogliere l’essenza del nostro lavoro.

Managed Server SRL è molto più di un provider di hosting: siamo prima di tutto un partner tecnico specializzato in consulenza sistemistica su Linux, DBMS open source, sicurezza informatica e infrastrutture mission-critical. A differenza di molti operatori del settore, non siamo legati ad alcun datacenter in particolare e non abbiamo infrastrutture proprietarie da spingere o vendere. Questo approccio vendor independent, libero da conflitti di interesse, ci consente di assistere il cliente con imparzialità, suggerendo soluzioni e fornitori in base alle reali esigenze tecniche, di budget e di scalabilità.

In questo articolo vogliamo raccontare cosa c’è realmente dietro i nostri servizi: un team tecnico che lavora ogni giorno su ambienti Linux complessi, che affianca agenzie, sviluppatori e aziende, e che mette al centro la qualità dell’infrastruttura, non la vendita di risorse.

Non solo hosting: infrastrutture pensate, costruite e mantenute con criterio

L’hosting è il punto di partenza. La vetrina. Quello che spesso si vede per primo. Ma per noi rappresenta solo la punta dell’iceberg di un lavoro sistemistico molto più ampio, che riguarda la progettazione, la configurazione, la messa in sicurezza e la manutenzione continua di tutto lo stack applicativo.

Dietro ogni piano hosting che offriamo ci sono decine di ottimizzazioni, strumenti di monitoraggio, policy di sicurezza, routine di backup e automazioni studiate nel dettaglio. E questo approccio non si limita alle nostre infrastrutture: lo mettiamo a disposizione anche dei clienti che dispongono di Server Dedicati, VPS o ambienti cloud, pubblici o privati, da ottimizzare o da mettere in sicurezza.

In molti casi, entriamo in contatto con realtà in cui l’infrastruttura è cresciuta in modo disordinato, magari sommando negli anni componenti eterogenei, configurazioni improvvisate o scelte dettate più dall’urgenza che da una visione tecnica coerente. In questi scenari, interveniamo non solo per risolvere i problemi più evidenti, ma anche per portare ordine, metodo e sostenibilità nel tempo.

Analizziamo le dipendenze applicative, documentiamo ciò che manca, eliminiamo colli di bottiglia architetturali, e, soprattutto, lavoriamo fianco a fianco con i referenti interni per trasformare infrastrutture fragili in ambienti robusti e scalabili.

Il nostro obiettivo non è semplicemente “far funzionare le cose”, ma farle funzionare bene, con margini di crescita, visibilità operativa e una gestione sistemica che riduca al minimo i punti di rottura.

Inoltre, ci interfacciamo con fornitori terzi, software house e team di sviluppo, fungendo da anello di congiunzione tra la parte applicativa e quella infrastrutturale. Questo ci permette di contribuire in modo concreto anche alla fase di test, rilascio o refactoring delle applicazioni ospitate, mantenendo alta la coerenza tecnica tra ciò che è sviluppato e l’ambiente in cui dovrà vivere.

Infine, dedichiamo attenzione anche agli aspetti gestionali e operativi: rendiamo documentabili le procedure, standardizziamo le configurazioni, tracciamo le modifiche e creiamo ambienti in cui anche il turnover del personale o il passaggio di consegne possa avvenire senza traumi. Questo approccio, rigoroso ma flessibile, è parte integrante del nostro modo di fare consulenza: non eroghiamo servizi a pacchetto, ma soluzioni su misura, costruite per durare nel tempo.

Consulenza avanzata su Web Server: Apache, NGINX e LiteSpeed

Sappiamo bene che il web server è il cuore pulsante di qualsiasi architettura web, responsabile dell’erogazione delle risorse, della gestione delle connessioni e del dialogo con i servizi backend. Per questo motivo offriamo consulenza tecnica avanzata su Apache HTTPD, NGINX e LiteSpeed, le tre tecnologie più consolidate e affidabili nei contesti di produzione.

Su Apache, interveniamo sia su installazioni legacy che su ambienti aggiornati, modulando i parametri in base al carico previsto e al tipo di applicazione. Gestiamo nel dettaglio le configurazioni MPM (in particolare Event e Worker), ottimizziamo la gestione delle connessioni KeepAlive, lavoriamo sulle direttive mod_deflate, mod_expires, mod_headers e mod_security per garantire una risposta veloce ma anche sicura. Forniamo inoltre supporto su installazioni in cui .htaccess viene sfruttato intensamente, offrendo suggerimenti per spostare configurazioni in VirtualHost e ridurre l’overhead di parsing. Questo approccio è particolarmente utile su ambienti shared o con decine di virtual host gestiti da un unico processo Apache.

Con NGINX, che sempre più spesso utilizziamo come reverse proxy o web server principale, ci occupiamo di configurazioni a basso livello, sfruttando appieno il suo design asincrono e la capacità di gestire migliaia di connessioni simultanee. Ottimizziamo i buffer, configuriamo il caching delle risorse statiche, il rate limiting, il controllo delle intestazioni HTTP e la compressione Brotli. Affianchiamo lo sviluppo applicativo nella creazione di location block ottimizzati, nella gestione dei redirect condizionali e nell’uso di map, variabili e rewrite complessi. In contesti più avanzati, configuriamo NGINX come bilanciatore di carico L7, integrandolo con backend PHP-FPM, Node.js o servizi WSGI (Python), con pieno supporto per SSL/TLS, HTTP/2 e HTTP/3 (QUIC).

LiteSpeed, infine, rappresenta una scelta eccellente per chi desidera prestazioni elevate con una gestione semplificata. La sua architettura event-driven, compatibile con Apache, consente di ottenere risultati eccellenti con WordPress e WooCommerce, anche senza interventi lato codice. Offriamo supporto su LiteSpeed Enterprise, con tutte le funzionalità avanzate (incluso cache ESI, crawler automatici, smart purge), e OpenLiteSpeed, per ambienti più snelli o con licenza libera. Interveniamo su problematiche legate al licensing, alla gestione dei listener, all’integrazione con cPanel/Plesk o DirectAdmin, e alla configurazione personalizzata dei profili di cache per eCommerce, siti editoriali o portali a traffico stagionale.

Oltre alla pura configurazione, forniamo strumenti di analisi e monitoraggio, come il tracciamento dei tempi di risposta per location, il controllo degli status code generati e l’analisi proattiva degli error log, aiutando i clienti a prevenire colli di bottiglia, errori di configurazione o vulnerabilità applicative.

In tutti i casi, il nostro obiettivo non è “far funzionare il server”, ma farlo rendere al massimo, garantendo affidabilità, velocità e coerenza con le reali esigenze del progetto web.

Sistemi di caching multilivello: Varnish, Redis, OPcache

Siamo convinti che l’ottimizzazione delle performance non debba limitarsi al livello applicativo, ma debba coinvolgere l’intera filiera tecnologica, dal server HTTP fino al database, passando per tutti gli strati di caching. Per questo motivo affianchiamo i nostri clienti nella progettazione e configurazione di sistemi di caching multilivello, costruiti su misura in base all’architettura, al carico previsto e al comportamento degli utenti.

Varnish Cache rappresenta spesso la prima linea di difesa contro i rallentamenti. Configurato correttamente, permette di servire contenuti direttamente dalla RAM, riducendo in modo drastico l’interazione con il backend e quindi il tempo di risposta percepito dall’utente. Il cuore dell’efficienza di Varnish è il file default.vcl, che scriviamo e personalizziamo per adattarsi a comportamenti dinamici, autenticazioni, eccezioni di cache e logiche di purging. Grazie all’uso di direttive avanzate come hit_for_pass, grace mode, backend health checks e gestione condizionale dei cookie, possiamo realizzare policy di caching estremamente granulari, compatibili anche con eCommerce complessi o portali editoriali con alta frequenza di aggiornamento.

In ambienti dove le prestazioni lato applicazione sono determinanti, Redis gioca un ruolo centrale. Lo utilizziamo come object cache per WordPress, come session handler per PHP, e come backend cache per query ripetitive. Siamo in grado di configurare Redis in modalità single-instance o replicata, con protezione ACL, password, namespaces separati per ambienti diversi e monitoraggio avanzato delle metriche. In contesti con carichi elevati o con sistemi multicore ad alte prestazioni, proponiamo KeyDB come alternativa a Redis, grazie alla sua architettura multi-threaded nativa, alla compatibilità wire-protocol con Redis e alla gestione integrata di funzioni utili come l’autenticazione multipla e il supporto nativo a TLS.

Un altro elemento spesso trascurato ma fondamentale è OPcache, il modulo PHP che gestisce la cache del bytecode. La sua configurazione incide direttamente sui tempi di risposta delle pagine PHP e sulla stabilità dell’interprete. In ambienti shared o ad alta concorrenza, una cattiva configurazione di OPcache può generare problemi difficili da diagnosticare, come cache fragmentation, memory leaks o errori intermittenti. Il nostro tuning su PHP-FPM include sempre un’analisi dei parametri OPcache, come opcache.memory_consumption, opcache.interned_strings_buffer, opcache.validate_timestamps e opcache.revalidate_freq, oltre al controllo periodico del comportamento runtime per evitare saturazioni o comportamenti anomali.

A questi livelli di caching standard, possiamo affiancare strategie custom, come microcaching su NGINX, caching ESI con LiteSpeed, reverse proxy con regole TTL personalizzate e coordinamento con CDN esterni. In ogni progetto, l’obiettivo è costruire una catena coerente di caching, in grado di scalare senza compromettere la dinamicità del contenuto e senza forzare gli sviluppatori a sacrifici architetturali.

Ottimizzazione e supporto su Database MySQL, MariaDB, Percona Server

Uno degli ambiti in cui veniamo più spesso coinvolti è la gestione e ottimizzazione dei database relazionali, con particolare attenzione a MySQL, MariaDB e Percona Server for MySQL, tre soluzioni ampiamente adottate in ambienti di produzione sia enterprise che mid-level.

Il nostro lavoro non si limita a una semplice revisione del file my.cnf, ma comprende un’attività sistematica di analisi, tuning e consolidamento, svolta sempre con approccio scientifico e senza interventi empirici. Partiamo dalla raccolta delle metriche chiave — tassi di I/O, query per secondo, tabelle temporanee su disco, stato del buffer pool, query cache e thread concurrency — per identificare colli di bottiglia e inefficienze che spesso sfuggono al monitoraggio superficiale.

Ci occupiamo dell’ottimizzazione delle query lente, mediante strumenti come EXPLAIN, ANALYZE, SHOW PROFILE, slow_query_log e pt-query-digest, con l’obiettivo di ridurre il carico computazionale senza intervenire direttamente sul codice applicativo. Laddove possibile, interveniamo anche sulla struttura degli indici, individuando duplicati, ridondanze o mancanze strategiche.

L’analisi si estende alla valutazione dell’engine più adatto per ciascuna tabella. Se InnoDB è la scelta predefinita nella maggior parte dei casi, sappiamo quando può essere preferibile MyISAM per letture massive o quando introdurre engine specializzati come TokuDB o MyRocks per workload write-intensive con compressione avanzata.

Un altro ambito in cui forniamo supporto è la replicazione dei database, sia in modalità tradizionale master/slave che tramite GTID-based replication, semi-sincrona o multi-source. Interveniamo anche su configurazioni con replica circolare o read-only scaling, sempre con l’obiettivo di migliorare la scalabilità e garantire l’alta disponibilità.

In termini di gestione backup, consigliamo e configuriamo strumenti appropriati in base all’ambiente: xtrabackup per snapshot a caldo e backup incrementali, mysqldump o mysqlpump per ambienti di test e sviluppo, e mysqlbinlog per il punto-in-time recovery in scenari critici. Offriamo strategie personalizzate di backup differenziale o full, con compressione, cifratura e verifica di integrità, e schedulazione tramite cron o strumenti di orchestrazione.

Siamo spesso coinvolti anche in migrazioni complesse tra versioni o tra engine diversi, incluse transizioni da MySQL a MariaDB o a Percona Server, in ambienti con uptime elevato e vincoli di compatibilità. In questi casi curiamo la fase di analisi pre-migrazione, la replica temporanea dell’ambiente, i test di compatibilità e la documentazione di fallback in caso di rollback.

In tutti i nostri interventi, il focus è sempre lo stesso: ottenere il massimo dal database, in termini di stabilità, velocità e capacità di scalare senza compromettere l’integrità dei dati. E soprattutto, lo facciamo con un occhio attento alla manutenzione futura, alla sostenibilità delle configurazioni e alla chiarezza operativa per i team interni.

Pannelli di controllo: Plesk, cPanel, DirectAdmin

Molti dei nostri clienti utilizzano pannelli di controllo per semplificare la gestione quotidiana dei propri server, soprattutto in ambienti multiutente, multi-dominio o rivendita. Tuttavia, anche questi strumenti, sebbene concepiti per agevolare l’amministrazione, richiedono competenze sistemistiche avanzate per essere sfruttati appieno, mantenuti in sicurezza e adattati a contesti produttivi reali.

Su Plesk, una delle piattaforme più diffuse nel mercato professionale, interveniamo regolarmente su aspetti che vanno oltre le opzioni disponibili via interfaccia grafica. Ci occupiamo di ottimizzazione delle risorse del sistema, affinando il comportamento di PHP-FPM, personalizzando i limiti per dominio, e intervenendo sulle impostazioni di caching e compressione. Configuriamo ambienti multi-PHP completi, con versioni legacy per compatibilità e versioni moderne per prestazioni, curando la separazione tra ambienti staging e produzione. Ottimizziamo inoltre NGINX in modalità reverse proxy, abilitando configurazioni custom per intestazioni, static file, fallback e protezioni di sicurezza aggiuntive. In ambito email, supportiamo l’implementazione di policy avanzate su Postfix, DKIM DNS-based, SPF in ambienti multi-IP, e personalizziamo i filtri antispam. Risolviamo anche conflitti legati a moduli esterni o integrazioni personalizzate, spesso non documentate ufficialmente.

Con cPanel e WHM, invece, ci muoviamo con grande familiarità su tutte le componenti: Apache + PHP-FPM, MySQL/MariaDB, Exim/Dovecot e CloudLinux, quest’ultimo molto diffuso per la gestione efficiente delle risorse in ambienti multi-tenant. Eseguiamo tuning mirati su LVE, CageFS, PHP Selector, e configuriamo WHM per limitare consumi anomali di CPU, RAM o processi. Personalizziamo i template DNS (zone template), gestiamo routing DNS multi-nameserver e implementiamo monitoraggi attivi con script custom che intervengono automaticamente su eventi critici. Inoltre, eseguiamo operazioni di cleanup approfondito, aggiornamento dei moduli WHM/cPanel in ambienti datati e migrazione completa da server a server, anche con versioni diverse.

DirectAdmin, infine, è una scelta sempre più apprezzata da chi desidera un pannello leggero, veloce e a basso consumo di risorse, soprattutto in ambito VPS o cloud. In questi contesti, offriamo consulenza per configurazioni avanzate, integrazione con DNS esterni, setup di cluster DNS (es. PowerDNS, MyDNS), configurazione fail2ban, tuning Exim/SpamAssassin e scripting su misura. Gestiamo anche l’automazione di operazioni ricorrenti tramite hook e script post-creazione (pre/post user/domain creation), e l’integrazione con sistemi di backup remoti via rsync, SFTP o object storage compatibile S3.

In tutti i casi, la nostra consulenza sui pannelli di controllo non si limita all’installazione o al troubleshooting: guidiamo il cliente verso configurazioni solide, aggiornabili e sicure, capaci di scalare con l’aumentare del traffico e di semplificare realmente il lavoro, senza aggiungere complessità nascosta.

Sistemi di posta Linux: Postfix, Exim, Dovecot, Courier

Siamo particolarmente esperti nella configurazione, ottimizzazione e messa in sicurezza di server di posta elettronica Linux-based, in particolare quelli basati su Postfix o Exim come MTA, e Dovecot o Courier per i servizi IMAP e POP3. Interveniamo sia su installazioni ex novo sia su sistemi legacy, garantendo una gestione solida, sicura e conforme agli standard più recenti di deliverability.

Offriamo un supporto completo e approfondito, che copre sia gli aspetti tecnici di basso livello, sia le implicazioni operative legate alla qualità della consegna e alla reputazione IP. Nello specifico:

  • Configurazione corretta di SPF, DKIM e DMARC, con gestione dei DNS associati, analisi dei report aggregate (rua) e forensic (ruf), e supporto nella gestione di domini multipli, sottodomini e ambienti multi-IP.

  • Gestione delle code di posta con strumenti nativi (postqueue, postsuper, mailq) e reportistica avanzata tramite pflogsumm, postlogwatch o analizzatori personalizzati scritti in Bash o Python.

  • Analisi approfondita dei log (/var/log/maillog, exim_mainlog, dovecot.log) per identificare problemi di recapito, errori SMTP, blocchi DNSBL, rimbalzi (bounces) e tentativi di abuso.

  • Routing avanzato dei messaggi con postfwd o configurazioni condizionali nei transport maps di Postfix, utili per instradare messaggi in base a dominio, tipo di contenuto o priorità, anche su relay multipli.

  • Protezione da spam, malware e phishing tramite filtri efficaci come Rspamd, SpamAssassin, Amavis, spesso integrati con ClamAV per la scansione antivirus lato server, anche con gestione centralizzata delle policy.

  • Implementazione di policy di sicurezza attive, come greylisting dinamico, throttling per IP o dominio, rate limiting basato su connessioni SMTP, controllo dei limiti di invio per utente e verifica di autenticazioni sospette.

Ci occupiamo anche della gestione delle blacklist DNSBL e reputazione IP, supportando i clienti nell’individuazione della causa dei problemi di spam, nella rimozione da liste nere (Spamhaus, UCEPROTECT, Barracuda, Proofpoint) e nella prevenzione di ricadute future tramite IP warm-up, rotazione controllata e segmentazione dei flussi di posta.

In ambienti ad alto volume o dove è necessario suddividere traffici transazionali da quelli promozionali, progettiamo sistemi SMTP outbound separati, con configurazioni dedicate per la posta in uscita e l’utilizzo di relay provider esterni (Amazon SES, Sendinblue, Mailgun, SMTP2Go, ecc.).

Forniamo anche consulenza sulla sicurezza dell’intero stack di posta, gestendo:

  • TLS obbligatorio su tutte le connessioni SMTP/IMAP/POP3

  • Autenticazione sicura SASL

  • Accessi multiutente con separazione per dominio

  • Monitoraggio delle statistiche di invio e ricezione

  • Audit degli account compromessi o utilizzati per spam

Quando necessario, automatizziamo task ricorrenti, come la pulizia della coda, la rotazione dei log, la notifica di messaggi in stuck, e la verifica dell’aderenza a policy aziendali su contenuti, firme o domini mittenti.

Il nostro obiettivo è offrire un’infrastruttura mail affidabile, sicura e facilmente manutenibile, sia per piccole realtà con pochi account, sia per aziende con volumi elevati e necessità di monitoraggio continuo e conformità normativa.

Sicurezza e hardening di sistemi Linux

La sicurezza è uno dei pilastri fondanti della nostra consulenza sistemistica. Non la consideriamo un add-on o un intervento emergenziale, ma un processo continuo e strutturato, che deve essere pianificato, documentato e verificato periodicamente. Il nostro approccio si basa su strategie di hardening multilivello, calibrate in funzione del tipo di infrastruttura, della superficie esposta e della criticità del servizio.

Applichiamo configurazioni personalizzate di SELinux e AppArmor, definendo policy non invasive ma efficaci, soprattutto in ambienti RHEL, AlmaLinux, Ubuntu e Debian. In contesti ad alta sensibilità o soggetti a normative di sicurezza, forniamo supporto per la stesura di profili personalizzati e per la risoluzione di conflitti applicativi, spesso causati da policy troppo permissive o troppo restrittive.

Siamo esperti nell’implementazione e tuning di strumenti come Fail2Ban, auditd, logwatch, aide e psacct, per la rilevazione precoce di attività anomale, l’analisi retroattiva degli accessi, e l’invio di notifiche automatizzate su canali critici (email, webhook, Telegram, Slack). Progettiamo anche routine di sicurezza proattive, come la verifica dell’integrità dei file, la rotazione forzata delle chiavi SSH, l’autenticazione a due fattori via PAM e l’accesso differenziato in base al contesto operativo.

In ambienti con esposizione pubblica o in presenza di dati sensibili, integriamo sistemi IDS e IPS come Snort, Suricata e OSSEC, con configurazioni su misura e log centralizzati. Questo ci consente di reagire tempestivamente a pattern di attacco riconoscibili, anche in ambienti distribuiti o a bassa visibilità.

Uno dei nostri ambiti di intervento più richiesti riguarda la configurazione avanzata di Cloudflare, che sfruttiamo non solo come CDN, ma come barriera di protezione intelligente a più livelli. Progettiamo policy personalizzate di WAF basate su combinazioni di header, URI, geolocalizzazione e reputazione IP, implementiamo il Rate Limiting, il Bot Management, e sfruttiamo la cache per mitigare gli effetti di attacchi L7 (HTTP flood). Attiviamo inoltre funzioni fondamentali come il DNS failover automatico, l’offuscamento dell’IP origin e la protezione DDoS L3/L4, utile nei casi in cui i clienti non dispongano di soluzioni anti-DDoS locali.

Completiamo l’intervento anche a livello di web server, applicando policy WAF basate su ModSecurity per Apache, NGINX e LiteSpeed. Personalizziamo le regole OWASP Core Rule Set per adattarle al contesto applicativo, riducendo i falsi positivi e potenziando la protezione contro exploit noti e vulnerabilità zero-day. In ambienti più dinamici, configuriamo sistemi di aggiornamento regolare delle regole, log dettagliati e automazioni per l’analisi degli eventi generati.

Il nostro obiettivo non è semplicemente “proteggere il server”, ma creare una postura di sicurezza solida, verificabile e gestibile nel tempo, capace di adattarsi al cambiamento delle minacce e all’evoluzione dell’infrastruttura stessa.

Backup, disaster recovery e business continuity

Nessuna infrastruttura può essere considerata realmente professionale senza una strategia di backup solida, coerente e verificata nel tempo. Per questo motivo accompagniamo ogni server – fisico, virtuale o cloud – con un piano di backup pensato per ridurre al minimo il rischio di perdita dati, garantendo al contempo rapidità di ripristino, integrità e tracciabilità delle operazioni.

Utilizziamo strumenti affidabili e collaudati come BorgBackup, Restic, Duplicity e soluzioni più tradizionali basate su rsync via SSH tunnel, sempre con script su misura per adattarsi alle specificità dell’ambiente: database, filesystem, contenuti multimediali o file temporanei. Ogni routine di backup prevede politiche di retention chiare, basate su logiche giornaliere, settimanali e mensili, con verifica automatica dell’integrità e alert in caso di anomalie.

Per i clienti che operano in settori critici o che gestiscono un’elevata quantità di dati in ambienti ZFS, progettiamo sistemi avanzati di snapshot basati su OpenZFS. In particolare, implementiamo Sanoid per l’automazione delle snapshot locali, con configurazioni granulari su frequenze, policy di conservazione e regole di rotazione. Utilizziamo Syncoid per la replica remota dei dataset ZFS, sfruttando i comandi zfs send e zfs receive, che consentono un trasferimento sicuro, veloce e incrementale anche su tratte WAN o reti cifrate.

Questo approccio è particolarmente efficace per infrastrutture distribuite, VPS Linux ad alta disponibilità, ambienti storage mission-critical o hosting multi-tenant. Il vantaggio di ZFS non sta solo nella velocità di snapshot e ripristino, ma anche nella garanzia di integrità dei dati grazie ai checksum a ogni livello, alla possibilità di rollback istantanei e alla deduplicazione nativa.

In tutti i casi, la nostra consulenza include anche la progettazione di piani di disaster recovery completi, con scenari testati per il ripristino bare-metal, la replica geografica asincrona, la sincronizzazione programmata tra datacenter e il testing periodico dei restore, per assicurarsi che i backup non siano solo schedulati, ma realmente utilizzabili in caso di emergenza.

Ogni progetto viene documentato con attenzione, sia dal punto di vista tecnico che operativo, affinché il cliente possa conoscere esattamente le modalità, le tempistiche e le procedure per un eventuale recupero rapido e controllato dei dati.

Implementazione e supporto su ZFS e OpenZFS

Sempre più clienti ci chiedono supporto per l’implementazione di filesystem avanzati come ZFS, consapevoli del valore aggiunto che può offrire in termini di sicurezza, prestazioni e affidabilità nel tempo. In questo ambito, Managed Server SRL è tra le poche realtà in Italia a fornire consulenza tecnica diretta su OpenZFS, anche su ambienti in produzione complessi e ad alta criticità.

OpenZFS è molto più di un filesystem: è una piattaforma integrata per la gestione dei dati, con funzionalità native di snapshot istantanei, compressione trasparente, deduplicazione, replica remota, protezione contro la corruzione dei dati e gestione avanzata dello storage. La sua architettura copy-on-write garantisce che ogni operazione sia tracciabile e revertibile, rendendolo ideale sia per ambienti server che per VPS o infrastrutture di backup e disaster recovery.

Utilizziamo ZFS in molti contesti produttivi, sia per la gestione di volumi contenenti file critici, sia come base per container, macchine virtuali o interi cluster hosting. Implementiamo soluzioni su AlmaLinux, Ubuntu, Debian e FreeBSD, avendo cura di compatibilità, performance I/O e tuning dei parametri kernel-level.

Interveniamo nella configurazione iniziale dei pool ZFS, progettando layout con dischi mirrorati, RAID-Z1/Z2/Z3 o combinazioni ibride in funzione del bilanciamento tra performance, ridondanza e capacità. Integriamo inoltre sistemi di monitoraggio e alerting sulle condizioni SMART dei dischi e sull’eventuale degradazione dei pool.

Per garantire una strategia efficace di versioning e recupero, automatizziamo la creazione di snapshot ricorrenti tramite cronjob o Sanoid, con policy di retention personalizzate per ogni dataset. Gestiamo anche la replica asincrona dei dati con Syncoid, utilizzando zfs send e zfs receive per trasferimenti incrementali cifrati su rete, anche tra nodi geografici differenti o attraverso tunnel SSH.

In ambienti di hosting ad alta densità o in cluster privati, sfruttiamo ZFS anche per garantire isolamento dei container, compressione dei log, separazione delle risorse applicative e snapshot differenziati per ogni tenant.

Grazie alla nostra esperienza, possiamo adattare ZFS a qualsiasi contesto, bilanciando le esigenze prestazionali con la solidità strutturale, e fornendo documentazione, strumenti di verifica e procedure operative che rendano l’utilizzo del filesystem sostenibile nel lungo periodo anche per team non specializzati.

Scegliere ZFS con la giusta configurazione significa investire nella resilienza dei propri dati, in un’epoca in cui i rischi legati alla perdita, alla corruzione o all’integrità dei file sono sempre più frequenti. E noi siamo pronti a guidare i clienti in questo percorso con competenza e attenzione al dettaglio.

Automazione, monitoraggio e scripting

La nostra forza risiede anche nella capacità di automatizzare i task sistemistici, creando strumenti che riducono gli errori, standardizzano i processi e garantiscono continuità operativa anche in ambienti critici.

Scriviamo script Bash e Python su misura, progettati per attività come backup, monitoraggio di processi e servizi, parsing avanzato dei log, notifica di anomalie via email, webhook, Telegram o altri canali di allerta. In molti casi, sviluppiamo tool leggeri e indipendenti, pensati per funzionare anche in assenza di agenti o strumenti esterni, che analizzano ciclicamente file di log, metriche di sistema, output di comandi come systemctl, netstat, iostat, df, uptime o mysqladmin, ed eseguono azioni correttive automatiche al superamento di soglie predefinite.

Oltre a soluzioni custom, configuriamo e gestiamo anche sistemi di monitoraggio centralizzati per infrastrutture più complesse, con server multipli, cluster, VPS distribuiti e ambienti ibridi. Supportiamo piattaforme come:

  • Netdata, per il monitoraggio real-time con raccolta continua di metriche, visualizzazione grafica immediata e allarmi su soglie;

  • Zabbix, per ambienti enterprise che richiedono monitoraggio distribuito, alerting avanzato, discovery automatica e integrazione con sistemi esterni;

  • Nagios, con configurazioni personalizzate e plugin ad hoc, utile in contesti dove è richiesta massima compatibilità e flessibilità nel check dei servizi;

  • CheckMK, in versione Raw o Enterprise, per chi desidera una piattaforma potente e centralizzata, con check granulari, dashboard accessibili e strumenti per l’analisi storica;

  • ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana), per la raccolta centralizzata dei log, il tracciamento di eventi, audit trail e la correlazione tra metriche e log di sistema o applicativi.

In base alla complessità dell’ambiente e al livello di autonomia del cliente, proponiamo architetture ibride, in cui i nostri script locali lavorano in parallelo ai sistemi centralizzati, fornendo un doppio livello di controllo: uno immediato e reattivo, l’altro analitico e aggregato.

Tutte le soluzioni che sviluppiamo o configuriamo sono pensate per essere sostenibili nel tempo: documentiamo ogni procedura, strutturiamo i file in modo leggibile, adottiamo naming convention coerenti e rendiamo il sistema facilmente manutenibile anche da personale non specializzato. Dove possibile, forniamo strumenti di aggiornamento automatico e template riutilizzabili per estendere rapidamente la copertura a nuovi nodi o servizi.

Il nostro obiettivo è permettere al cliente di prevenire i problemi prima che si manifestino, riducendo al minimo i tempi di reazione e facilitando il lavoro dei team tecnici, grazie a strumenti affidabili, integrati e pienamente sotto controllo.

In sintesi: siamo molto più di un provider di hosting

Managed Server SRL non è solo un’azienda di hosting. Siamo prima di tutto un team di consulenti Linux specializzati, con una lunga esperienza su sistemi in produzione, database mission-critical, ambienti ad alta affidabilità e infrastrutture complesse, spesso distribuite tra datacenter diversi, cloud pubblici e server fisici on-premise.

Accompagniamo agenzie digitali, sviluppatori, software house, aziende IT e system integrator nella gestione quotidiana dei propri ambienti server, offrendo supporto tecnico continuativo, soluzioni personalizzate e consulenza sistemistica di alto livello. Interveniamo dove serve concretezza: nel troubleshooting di un database instabile, nella progettazione di un cluster ad alta disponibilità, nell’ottimizzazione di un sistema che non regge il traffico, o nella messa in sicurezza di un server esposto a minacce reali.

Il nostro approccio è diretto e operativo: non ci limitiamo a consigliare, ma mettiamo mano ai sistemi, analizziamo i log, testiamo soluzioni, automatizziamo procedure e lavoriamo a stretto contatto con chi gestisce l’infrastruttura, sia internamente sia in outsourcing.

Chi si ferma alla nostra homepage vede un provider di hosting performante. Ma chi va oltre e inizia a collaborare con noi, scopre un partner tecnico affidabile, competente, presente, in grado di affrontare e risolvere problematiche reali, complesse e spesso trascurate da chi si limita alla gestione standard.

Siamo dalla parte del cliente, sempre. Perché il nostro mestiere non è vendere spazio su disco, ma garantire continuità, efficienza e qualità nella gestione di sistemi Linux, a prescindere dal datacenter, dalla piattaforma o dalla configurazione iniziale.

Hai dei dubbi? Non sai da dove iniziare? Contattaci !

Abbiamo tutte le risposte alle tue domande per aiutarti nella giusta scelta.

Chatta con noi

Chatta direttamente con il nostro supporto prevendita.

0256569681

Contattaci telefonicamente negli orari d’ufficio 9:30 – 19:30

Contattaci online

Apri una richiesta direttamente nell’area dei contatti.

INFORMAZIONI

Managed Server S.r.l. è un player italiano di riferimento nel fornire soluzioni avanzate di sistemistica GNU/Linux orientate all’alta performance. Con un modello di sottoscrizione dai costi contenuti e prevedibili, ci assicuriamo che i nostri clienti abbiano accesso a tecnologie avanzate nel campo dell’hosting, server dedicati e servizi cloud. Oltre a questo, offriamo consulenza sistemistica su sistemi Linux e manutenzione specializzata in DBMS, IT Security, Cloud e molto altro. Ci distinguiamo per l’expertise in hosting di primari CMS Open Source come WordPress, WooCommerce, Drupal, Prestashop, Joomla, OpenCart e Magento, affiancato da un servizio di supporto e consulenza di alto livello adatto per la Pubblica Amministrazione, PMI, ed aziende di qualsiasi dimensione.

Red Hat, Inc. detiene i diritti su Red Hat®, RHEL®, RedHat Linux®, e CentOS®; AlmaLinux™ è un marchio di AlmaLinux OS Foundation; Rocky Linux® è un marchio registrato di Rocky Linux Foundation; SUSE® è un marchio registrato di SUSE LLC; Canonical Ltd. detiene i diritti su Ubuntu®; Software in the Public Interest, Inc. detiene i diritti su Debian®; Linus Torvalds detiene i diritti su Linux®; FreeBSD® è un marchio registrato di The FreeBSD Foundation; NetBSD® è un marchio registrato di The NetBSD Foundation; OpenBSD® è un marchio registrato di Theo de Raadt. Oracle Corporation detiene i diritti su Oracle®, MySQL®, e MyRocks®; Percona® è un marchio registrato di Percona LLC; MariaDB® è un marchio registrato di MariaDB Corporation Ab; REDIS® è un marchio registrato di Redis Labs Ltd. F5 Networks, Inc. detiene i diritti su NGINX® e NGINX Plus®; Varnish® è un marchio registrato di Varnish Software AB. Adobe Inc. detiene i diritti su Magento®; PrestaShop® è un marchio registrato di PrestaShop SA; OpenCart® è un marchio registrato di OpenCart Limited. Automattic Inc. detiene i diritti su WordPress®, WooCommerce®, e JetPack®; Open Source Matters, Inc. detiene i diritti su Joomla®; Dries Buytaert detiene i diritti su Drupal®. Amazon Web Services, Inc. detiene i diritti su AWS®; Google LLC detiene i diritti su Google Cloud™ e Chrome™; Microsoft Corporation detiene i diritti su Microsoft®, Azure®, e Internet Explorer®; Mozilla Foundation detiene i diritti su Firefox®. Apache® è un marchio registrato di The Apache Software Foundation; PHP® è un marchio registrato del PHP Group. CloudFlare® è un marchio registrato di Cloudflare, Inc.; NETSCOUT® è un marchio registrato di NETSCOUT Systems Inc.; ElasticSearch®, LogStash®, e Kibana® sono marchi registrati di Elastic N.V. Hetzner Online GmbH detiene i diritti su Hetzner®; OVHcloud è un marchio registrato di OVH Groupe SAS; cPanel®, L.L.C. detiene i diritti su cPanel®; Plesk® è un marchio registrato di Plesk International GmbH; Facebook, Inc. detiene i diritti su Facebook®. Questo sito non è affiliato, sponsorizzato o altrimenti associato a nessuna delle entità sopra menzionate e non rappresenta nessuna di queste entità in alcun modo. Tutti i diritti sui marchi e sui nomi di prodotto menzionati sono di proprietà dei rispettivi detentori di copyright. Ogni altro marchio citato appartiene ai propri registranti. MANAGED SERVER® è un marchio registrato a livello europeo da MANAGED SERVER SRL, Via Enzo Ferrari, 9, 62012 Civitanova Marche (MC), Italia.

Torna in alto